Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 438 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250346
Giovanni Verga 13 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Storia?... vedrai! È vero come è vero Iddio!... Ti divertirai anche tu, quando l'avremo preso!...

Pagina 20

No, va a coricarti. Eri già a letto quando son venuto.

Pagina 27

Sì, per non farti alzare di nuovo, quando torno.

Pagina 29

Sì, lo sai. Poi, quando fu sazio, Bellamà piantò la moglie di Musarra in mezzo alla strada, Povera e pazza davvero, lei!... chè suo marito almeno

Pagina 31

Quando torna? Quando?

Pagina 41

Ci ha chiusi dentro come il lupo in trappola. Poi quando torna....

Pagina 41

Quando torna ci fa la festa!

Pagina 42

Ed io?... quando mio marito vede che sei fuggito dal tetto?

Pagina 47

Doveva cogliermi un accidente quando mi siete venuto fra i piedi! Doveva venirmi una febbre maligna!

Pagina 49

Adesso mi rinfacci la moglie di Musarra? Quando mi correvi dietro per farmela lasciare, no!...

Pagina 50

Così dovete ridere di tutte le sciocchezze che mi fate fare!.... quando vi seguo dappertutto, sconvolto, pallido....

Pagina 69

Lo detesto! Me lo trovo sempre fra i piedi quando vi vedo....

Pagina 73

Di esser giuocato, se mai. Ma quando ho perduto io pago. A buon rendere, Artale.

Pagina 93

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258441
Ronchetti, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In una testa isolata, quando non vi è che un sol lume, è necessario farlo armonizzare o col fondo o col vestito.

Pagina 152

Quando la parte più chiara di un oggetto è posta sul lato oscuro del fondo e le oscure sul chiaro, tutto si bilancia facilmente e produce quindi

Pagina 152

Quando il cielo vi riesce d’intonazione debole, ripassatelo una seconda volta colle medesime tinte, tenendole però più leggere.

Pagina 183

Quando le nuvole presentano degli orli chiari nelle parti superiori, allora, acquerellandole, cominciate dall’alto con acqua, aggiungendo il colore a

Pagina 183

Quando le macchiette o gli animali possono durante il lavoro essere lasciati in bianco, è meglio; altrimenti, a opera finita, si disegnano fuori con

Pagina 232

Quando la luce che illumina il quadro è più intensa, la tinta dovuta al contrasto è meno visibile, ma i bianchi diventano generalmente più puri.

Pagina 25

Quando i pennelli sono troppo appuntati, non emergendo dalla punta che pochi peli, allora bisogna spuntarli colle forbici, badando però di non

Pagina 250

Armonioso sarà un dipinto quando offrirà agli sguardi una gradevole disposizione di colori e di chiaroscuro, disarmonico invece se alcune parti li

Pagina 26

Quando invece di due toni soli si sperimenta su di un maggiore numero, come otto dieci toni distinti di uno stesso colore, allora si osserverà che le

Pagina 26

Per esempio, quando la luce cade sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno verdi a causa del riflesso del colore del cielo.

Pagina 27

Si sciolga a secco la coppale polverizzata, e quando è liquefatta vi si aggiunga tre volte il suo peso di essenza di trementina rettificata e

Pagina 53

Le velature si applicano quasi sempre quando il quadro è quasi terminato, e il loro effetto nella pittura è di addolcire l’esecuzione; perciò quando

Pagina 57

Quando non si dipinge alla prima, e quand’anche si è obbligati di tornare più volte sulle parti di maggior importanza, non bisogna impiegare delle

Pagina 59

Quando le macchiette occupano una parte importante nel paesaggio, esse arricchiscono di molto l’effetto della composizione.

Pagina 94

Manuale di cucina

313275
Prato, Katharina 21 occorrenze

Quando finalmente fu decisa la traduzione testualmente esatta, aveva già riveduto e modificato il testo originale per renderlo più corrispondente

Cavoli-cappucci dorati. Si mettono alcuni cucchiai di zucchero nel burro caldo; quando è giallo si pone a stufare il cavolo trito a fine listerelle

Pagina 159

Le carote si raschiano, lavano e tagliano a filetti, per metterle a stufare con poco brodo; quando sono tenere si bolliscono in una salsa chiara.

Pagina 160

durante la notte in luogo fresco. Mentre arrostisce (pag. 27) lo si bagna spesso col proprio sugo, al quale si aggiunge di quando in quando del brodo

Pagina 206

La carne di vitello è particolarmente saporita e succolenta quando proviene da un animale ben nutrito che conti non meno di 6 settimane. Si conosce l

Pagina 21

nel pan grattato, ponendola indi nel burro fumante. Si bagna spesso la carne con burro e la si volta di quando in quando. In tal modo riesce molto

Pagina 247

Con cumino. Costolette o braciuoline si soffregano con una miscela di cumino, aglio e sale e si mettono a stufare, facendo loro prender colore quando

Pagina 252

Una lingua di bue affumicata, viene spogliata dalla pelle ancora calda e trinciata appena quando è fredda.

Pagina 315

si tinge in bleu quando rimangono viventi nell’acqua fino al momento di cuocerli. Perciò si uccidono con un colpo sulla testa mediante la costa del

Pagina 319

Ad uno zabaione di 5 tuorli (pag. 67) s'aggiunge, quando è freddo, la neve di 5 chiare ed 1 cucchiaio di farina, mettendolo a cuocere al forno in una

Pagina 399

Quando i krapfen, posti in un luogo tiepido e preservato da corrente d’aria, cominciano a levarsi, si mette sul focolaio una casserola con del burro

Pagina 428

Lasciatole cuocere al forno poco caldo, si sovrappongono le sfoglie una sull'altra, quando la neve sia ancora molle rimettendo poi di nuovo la torta

Pagina 455

anche quando si fa uso nelle pietanze dolci.

Pagina 503

Ad un gelato d’aranci s’aggiunge quando è consolidato, 4 decilitri di sciampagna, e dibattuto bene lo si versa in calici.

Pagina 523

Liquore al cumino. Si versa 1/4 di litro d’acqua bollente su 2 cucchiaini da tè colmi di comino, e quando è freddo s’aggiunge 1/2 litro d’acqua e 1/2

Pagina 532

Pesci grandi si possono conservare per alcuni giorni durante l’inverno, quando sono sventrati e salati. In tempi più miti bisogna serbarli in

Pagina 543

Le pesche si tagliano per mezzo, e disposte nella terrina si cospargono con anice, e quando sono a metà disseccate, s’inaffiano col succo sgocciatone.

Pagina 545

Quando ai convegni serali (da giuoco od altro) vengono servite delle vivande calde, nonchè del vino, si toglie tutto il servizio usato al pasto

Pagina 580

Si deve conservare lo zucchero in luogo asciutto e lo si pesti quando si ha tempo e non quando lo si adopera; per paste e dolci lo si passi per uno

Pagina 63

Si conosce che biscotti o pasta simile sia cotta quando, premendola leggermente colla mano, non la si sente più grillettare.

Pagina 89

Brodo ai pomidoro. Secondo l’uso italiano si cuoce anche alcuni pomidoro spezzati nel brodo comune per passarli quando il brodo sarà pronto.

Pagina 95

Adriana Lecouvreur

386766
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Adriana sta per voltar le spalle alla Principessa, quando Michonnet, temendo uno scandalo, le s'accosta di fianco.

Giornalismo ed educazione nei seminari

398355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono necessari oggi, quando è così complessa e così modificata la vita intellettiva dei popoli civili.

Pagina 220