Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porzione

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258855
Ronchetti, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un’acqua tranquilla, o che scorra dolcemente, mostra talvolta sulla propria superficie, una porzione torbida e di colore più oscuro della sua

Pagina 101

terreno e gli oggetti che si avvicinano meno di 5 o 6 metri, poichè, per abbracciare una porzione del vero più vicina, l’occhio vostro dovrebbe

Pagina 114

, fissando anche questi punti laterali estremi, i quali, decideranno la porzione del vero che dovrete includere nella tela. Il punto di mezzo segnerà la

Pagina 114

Trovato il soggetto, procurate di scegliere quella porzione di vero, che offre la parte più caratteristica, che presenti il lato apparentemente più

Pagina 114

L’ombra propria è la parte oscura della porzione di un corpo che si trova contro la luce, cioè, che non è toccata dai raggi luminosi; questa porzione

Pagina 130

’ombra ha una porzione più chiara, che è il riflesso; e il confine estremo chiaro è meno luminoso della porzione su cui i raggi luminosi cadono in

Pagina 130

destro. Fig. 20. 5. Porzione della grande ala destra dell’osso sfenoide. 6.6. Ossa mascellari superiori. 7.7. Ossa iugali o zigomatiche. 8. Osso

Pagina 135

porzione del biventre della mascella inferiore. 18. 18. Muscolo sterno-cleido-mastoideo. 19.19 Omoplafo-ioideo. Fig. 23. 20. 20. Sterno ioideo. 21

Pagina 138

Muscoli delle estremità superiori osservate anteriormente. (Fig. 25). 1. Deltoide. 2. Bicipite, o primo flessore del cubito. 3. Piccola porzione del

Pagina 142

. f. Tendine del cubitale esterno. g. Porzione del legamento anulare del carpo. Fig. 26. h. Legamento che contiene i tendini del sublime. i. Tendine

Pagina 143

’inframmettere una porzione delle parti oscure nelle parti chiare o viceversa. Da queste ne risulterà maggiore, non solamente l’armonia, ma anche l

Pagina 151

surrogata da un cerchio oscuro che circonda la composizione. Con questo mezzo la luce si fa brillantissima, principalmente se una piccola porzione d

Pagina 152

stessa porzione. Fatto questo, accennate i riflessi colla biacca e asfalto, per poi, con un pennello di martora piatto, mettere i lumi, accarezzandoli

Pagina 159

caso, non apparisca che dopo aver steso del colore sulla porzione guasta, la quale, assorbendolo, produce una macchia oscura.

Pagina 169

Prendete la porzione sulla quale intendete svolgere il vostro lavoro, e stendetela sulla tavoletta, col rovescio contro il legno. Poi, con un grosso

Pagina 169

Dopo aver tolto il foglio di carta ausiliare, si comprima la parte umida, prima colla spugna asciutta, poi colla carta assorbente. Quando la porzione

Pagina 173

del temperino, si assottigliano gli orli delle parti tagliate, e dopo aver inumidito bene il rovescio della porzione che si vuol conservare, levata l

Pagina 173

stessa tinta di cobalto, ma leggerissima e chiara, velate qualche porzione delle nubi luminose. Mentre la carta è ancora umida, colla medesima tinta

Pagina 187

Per dare alla porzione inferiore dell’aria quella opacità caratteristica in simili effetti, mettete ivi una tinta composta di cobalto, poca garanza

Pagina 192

Qualora la prima tinta di ocra gialla non vi risultasse abbastanza luminosa, aggiungetevi del cadmio; mentre la porzione rossastra dell’aria, può

Pagina 193

Il motivo è presso a poco il seguente: immaginate il cielo diviso in tre uguali zone orizzontali; la prima zona in alto e una piccola porzione della

Pagina 193

Colla Iª tinta suesposta, passate parzialmente su ogni porzione di corteccia, lasciandovi all’ingiro un margine stretto in bianco, per i massimi lumi

Pagina 216

una stessa porzione, se non prima completamente asciutta.

Pagina 257

porzione rilevante del cielo. In ogni modo però, ricordatevi che gli alberi del primo piano devono essere miniati per i primi, disponendoli con

Pagina 266

da una porzione all’altra, è facile passare repentemente e inavvedutamente, da una porzione dura a una morbido.

Pagina 286

. Apritelo per metà circa, verso di voi e troverete, che la porzione più avanzata dell’imposta (fig. 1) Fig. 1. sembrerà più grande dell’apertura stessa

Pagina 4

stendetevi sopra la sopradetta miscela colla precauzione di non ripassare due volte sulla stessa porzione. Appena compiuta l’operazione, immediatamente

Pagina 44

, in maniera che la sfregatura, spandendosi vaporosamente fuori del contorno dei lumi, lasci però sempre intravedere la forma della porzione illuminata.

Pagina 58

, voi dovete includere nel medesimo, solamente quella porzione del vero che rocchio vostro può perfettamente abbracciare, senza abbassare nè alzare la

Pagina 6

Il cielo è d’importanza massima, qualora occupi una porzione rilevante del dipinto.

Pagina 68

Un’imitazione troppo servile di ciascuna porzione separata, come si disse, condurrebbe immediatamente a un effetto meschino, e un oggetto messo

Pagina 80

Manuale di cucina

316989
Prato, Katharina 14 occorrenze

Di vermicelli, stelline ecc. si mettono 6 deca circa per porzione in buon brodo bollente, lasciando cuocere come le tagliatelle (pag. 59); si

Pagina 122

A la diable. Si mescola egual porzione di senape e zucchero, rammollendo questo con vino nero, aggiungendovi del succo di limone ed alcune goccie d

Pagina 152

lingua, carne di cappone (od anche tartufi), versandovi sopra un'altra porzione d'aspic. Quando anche questo sia rappreso, s'introduce con precauzione

Pagina 303

subito a friggere l'impasto, mettendo mezzo cucchiaione di pasta in una porzione di burro della grossezza di una noce, quando questo sarà bollente

Pagina 348

un'abbondante porzione di zucchero insieme a delle briciole di panino e mandorle tritate, spargendola sapra le mele, e si pone tosto la lamiera al forno caldo.

Pagina 421

. Levata una pastina già cotta dalla cavità, vi si versa tosto dell’altro burro nella medesima, e quando è fumante vi si mette una nuova porzione di

Pagina 426

’altra uniformemente in diverse porzioni, si lasciano in riposo un’ora finchè lo zucchero sia divenuto umido. Dipoi si taglia ogni porzione traversalmente

Pagina 442

Torta bruna alle mandorle a foggia d'una sella di capriuolo. Si grattugiano 14 deca di cioccolata, lasciandone una porzione in serbo pel ghiaccio

Pagina 459

di farina, indi lo si mette a cuocere al forno in una forma; qualora questa sia larga, si prende la doppia porzione nel fare l’impasto.

Pagina 475

Oppure: Si ricolmano queste con una porzione di lamponi o fragole già prima abbondantemente zuccherata e posta sul ghiaccio.

Pagina 502

dapprima con un po’ di latte freddo, poi coll’intera porzione, lo si fa bollire.

Pagina 525

Usandosi cuocere il pane a casa, si toglierà dalla pasta una piccola porzione, formandola a panettino e cospargendola di farina. Lasciatolo

Pagina 536

leva una parte del contenuto bisogna riversare sul rimanente una porzione del grasso e della gelatina, scaldata prima, onde riparare così al vuoto

Pagina 541

vino nella bottiglia, e fattosi agro anche questo, s’aggiunge un’altra porzione di vino, così seguitando fino a che la bottiglia sia ricolma. Si toglie

Pagina 565

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621047
Biancheri 2 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La porzione medesima rimarrà così impegnata in sino a che duri la concessione della facoltà d'emissione dei biglietti nei termini previsti

Pagina 4841

Regio Decreto 9 ottobre 1900, n. 273, anche per la porzione della massa di rispetto della Banca assegnata al detto scopo.

Pagina 4841