Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259088
Ronchetti, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

formano le onde, per essere in grado di dare la giusta e difficilissima loro apparenza di moto, perchè senza una profonda conoscenza delle cause di questo

Pagina 103

Studiando bene le facce delle onde, si troverà che, una, assorbirà il colore locale del mare, un’altra parteciperà del tono del cielo, e la terza

Pagina 104

Prima di accingersi a copiare una testa dal vero, anzitutto, bisogna esaminarla attentamente in ogni sua posizione, onde sceglierne il lato suo più

Pagina 146

Durante il lavoro, non dimenticate mai di tenere la tavoletta sempre inclinata a 45 gradi, onde il colore possa scorrere liberamente.

Pagina 184

tanto il vaso, onde la materia si sciolga coll’essenza. Per purificarlo si fa riposare e poi si decanta.

Pagina 55

velature sulla pittura, tosto che essa sia sufficientemente secca, onde non restino troppo isolate, allora fanno presa e si fondano colla tinta

Pagina 57

Manuale di cucina

312959
Prato, Katharina 42 occorrenze

Polpettine. Si mescola un farcito di pollame con uova e pane grattato bagnato nel latte onde riesca alquanto molle e lo si riempie nello spessore di

Pagina 128

Abbruciacchiare (flamber) vuol dire passare per la fiamma di spirito, scheggie, paglia o carta, il pollame spennacchiato, onde togliergli la lanugine

Pagina 13

Fagiuoli cotti teneri e passati si tramenano bene con aceto ed olio onde farne una densa salsa. Si possono aggiungervi acciughe passate per istaccio

Pagina 148

Si tramenano nel succo di 2 limoni, 8 acciughe mondate, pestate e passate versandovi poco a poco 14 deca d'olio e 2 cucchiai d'aspic, onde legare

Pagina 153

Pallottole di patate. Si tramenano 6 tuorli, dapprima soli, poi con delle patate passate, onde ne riesca un impasto molle, che si sala, e s’aggiunge

Pagina 178

uova ritte in su onde servirsene quale guarnizione, si taglia la punta grossa dell'uovo ancor intero, dividendolo poi in quarti, ornandone l'orlo

Pagina 183

Quale guarnizione od aggiunta ad altre pietanze fa d'uopo, onde dare al burro un bell' aspetto di manipolarlo o pestarlo bene, e quando s'avrà

Pagina 187

Le bacche rosse del mirtillo si fanno cuocere coperte nel proprio succo con egual peso di zucchero, lasciandole poi raffreddare onde si congelino

Pagina 195

Pesche pelate e dimezzate si soffregano con succo di limone onde restino belle bianche, si cuociono dapprima con acqua, poi con zucchero filato a cui

Pagina 196

compostiera di porcellana, lasciandovele immerse 24 ore onde ne esca il succo.

Pagina 198

grattato. Fritti che siano si lasciano stufare brevemente con un po’ di brodo, onde si formi una salsa ridotta, e si guarniscono con gnocchetti.

Pagina 212

resti coperto, onde cuocervi tenero il riso.

Pagina 237

ferro rovente per renderla somigliante alla pelle del cinghiale; poi si lava e sala dalla parte interna, onde prepararla come la carne del cinghiale.

Pagina 238

cipolla tritata, si mette a stufare la carne quando il proprio sugo sarà consumato, lo si ammollisce con brodo onde ottenerne una salsa ridotta. Si

Pagina 239

Animelle di vitello prima di cuocerle nel brodo si lasciano qualche tempo in acqua fredda, come pure dopo cotte, onde toglier loro le vene.

Pagina 24

tolgono dal sugo i piccioni e si spolverizzano con farina le radici, onde farne con brodo e funghi soffritti una salsa dorata, che poi si passa per lo

Pagina 243

grossi quanto un dito, che salati, infarinati ed avvolti nell’uovo e briciole, si friggono nel burro in una tegghia bassa, onde servirli sopra verdure

Pagina 272

timo triti o polverizzati vengono mescolati insieme al sangue raccolto nel vino nero, mettendo poi il tutto a scaldare sulla brage onde la soverchia

Pagina 29

toglie ancor caldo dal lardo per avvolgerlo in carta sciugante bianca onde digrassarlo. Per trinciare il fegato s’immerge il coltello nell’acqua calda

Pagina 303

moderato senza mescolare, acciocchè l’acqua ne resti chiara; dopo freddato il brodo viene passato pel colatoio onde servirsene all’occorrenza.

Pagina 32

Con acciughe. Piccoli pesci scagliati e sventrati si lasciano 1/2 ora nel sale, poi si passano per mano onde togliere loro il sale. Avvolti in farina

Pagina 324

denso strato di zucchero, sul quale si passerà una paletta arroventata onde fargli prendere una crosta bruna. Oppure si fa dapprima ingiallire dello

Pagina 356

frittate sottili, e versatovi sopra della panna sbattuta con tuorli e zucchero onde riempire i vuoti dello stampo, si pone i l tutto a cuocere nel forno.

Pagina 364

Senza latte e uova, si fa con 2 cucchiai di burro cotto bollito in 4 d’acqua e sale, mescolati con farina onde formare una pasta leggera. Si lavora

Pagina 370

pasta col ripieno stesovi fino alla metà della sfoglia, tagliandola poi per mezzo, onde farne dei rotoli sottili, che, posti sulla lamiera, vengono

Pagina 373

, sbattendo il miscuglio in un bacino sul fuoco (pag. 67) onde ridurlo a crema.

Pagina 407

, cuocendo l'impasto al forno diviso in 3 cerchi da torta. Dopo freddo, si taglia ogni sfoglia per mezzo, onde spalmare ognuna con differente conserva, e

Pagina 458

Per un ragoût completo si disfrigge della farina nel burro di gamberi, che poi s'ammollisce con del brodo di carne sostanzioso, onde farne una salsa

Pagina 46

torta in tre dischi, onde stendervi frammezzo della conserva o della panna sbattuta e congelata.

Pagina 472

zucchero alla vaniglia; fredda che sia, la si taglia per mezzo, onde stendervi frammezzo della marmellata d’albicocche.

Pagina 473

Dalla parte aderente al fusto si taglia giù una cappettina grande quanto basta ad introdurvi un cucchiaino nel frutto onde vuotarne il contenuto. Le

Pagina 516

recipiente, bisogna mescolarvi energicamente il contenuto onde bene assimilarlo.

Pagina 518

riposare 1/2 ora prima di colare il vino. Va consumato presto onde non perda il buon sapore.

Pagina 532

Per farne provvista si possono triturare le mandorle con dello zucchero, onde ridurlo a pasta per formarne sopra una tavola spolverizzata di zucchero

Pagina 534

finchè il succo sarà condensato, non però troppo a lungo, onde il frutto non perda il suo colore. La s’imbandisce quale composta per la carne di

Pagina 563

Finito a mangiare che abbia una persona, il cambio delle posate si eseguisca così successivamente, onde compierlo più presto; in tal guisa un solo

Pagina 578

Uova sode col tuorlo ancora molle. Si fanno bollire le uova circa 4 a 5 minuti, poi s’immergono nell’acqua fresca onde freddarle più presto e poter

Pagina 58

Le tazze col tè versato bollente si pongono a sinistra di ogni posata, inzuccherandolo scarsamente onde ciascuno possa a piacere raddolcirlo, come

Pagina 580

premerebbe troppo e resterebbe attaccata facilmente. Per le pietanze fritte nel grasso vi si mette un po’ di rum o dell’acquavite onde riescano meno grasse.

Pagina 84

riposare alcun tempo, onde si sciolga, prima di tramenarlo e scaldarlo come la vernice ad acqua.

Pagina 91

Onde ottenere presto, p. e. di buon mattino, del brodo di manzo, si tagliano 30 deca di carne in fettine sottili che si mettono in 1/2 litro d’acqua

Pagina 96

eccezione della testa che lo renderebbe torpido) tagliato in quarti. Onde conservargli tutta la sostanza, si fa cuocere il brodo in una pentola ben coperta

Pagina 96

Adriana Lecouvreur

386758
Colautti, Arturo 1 occorrenze

applausi onde gl'invitati tutti salutano la fine del Divertimento.

Giornalismo ed educazione nei seminari

398450
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vigilanza sarà ad arte elusa; onde si avrà un male disciplinare, cioè la violazione di una legge del superiore, che costituisce uno stato d'animo non

Pagina 232