Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovane

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259303
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piano, un giovane bosco di un verde fresco.

Pagina 215

Manuale di cucina

313140
Prato, Katharina 19 occorrenze

tagliato anche il lardo conficcato nella carne. Talvolta invece di lardellare si lega attorno al petto e le coscie del giovane pollame selvatico delle

Pagina 13

così profondo vicino alla testa, che ne sgorghi molto sangue. Il pollame giovane, che si può adoperare immediatamente, viene messo subito dopo sgozzato

Pagina 14

coste nel groppone attraverso la pelle. Nell’ammannire il pollame giovane si passa uno stecchetto nel collo con unita la testa. Ai piccioni vengono

Pagina 15

ingrassato sia ancora giovane (da 4 a 6 anni). Per renderla più morbida la si lascia frollare alcuni giorni. La buona carne di bue è d’un rosso vivo, passato

Pagina 21

Colla cotenna. Il quarto di schiena d’un maiale giovane e poco grasso, spaccato per mezzo, s’adagia prima colla parte esterna sul fondo d’un

Pagina 221

cotenna d’un maiale giovane ma grasso, battuto e salato, si mette ad arrostire 1 ora con abbondante cipolla e poc’acqua. Poi si mescola un piatto colmo di

Pagina 221

fette di lardo o involto e legato in una carta burrata, lo si fa arrostire lentamente, a ciò occorrendo per un tacchino giovane 1/4 d'ora e per un grande

Pagina 223

Con tartufo quale finto fagiano. Un cappone giovane poco grasso, ucciso con un taglio rasente la testa, spennacchiato ancora caldo fuorchè la testa

Pagina 224

Semplicemente arrostite. Un’anitra giovane ed ingrassata, spennacchiata asciutta, lasciata frollare per due giorni, si lava e si soffrega con sale e

Pagina 226

Un gallinaccio giovane, tenero e già frollato si prepara come il fagiano, oppure si lardella, inaffiandolo durante la cottura con burro e brodo, od

Pagina 230

Si mettono a macerare per più giorni la schiena, il filetto o la coscia d’un animale giovane (porchetto di cinghiale) nel vino nero con cipolla

Pagina 235

Carne al rafano (cren). Carne coll’aderente cotenna d’un giovane maiale, presa dal dorso, petto o spalla, si fa stufare trinciata a pezzi con fette

Pagina 237

Al senape. Dal dorso frollato d’un giovane castrato si tagliano giù delle costolette, che battute e salate si lasciano macerare per alcune ore; poi

Pagina 251

Alla carne di maiale. Si prepara un pilaf di riso (pag. 119) al quale s’aggiunge la carne di un giovane maiale allessa e tagliata a quadrelli, si

Pagina 287

Oppure: Filetti di carne d'un giovane maiale e quelli di fagato d'oca, fritti nel burro con delle cipolline, si pestano bene Fig. 33. e così triti si

Pagina 295

Farcita. Si taglia giù la testa d'un giovane maiale con parte del collo; ripulita ed abbrucicchiata che sia, si fende la parte inferiore, staccando

Pagina 306

Carne di maiale ad uso pesce. Un pezzo di carne staccata dalle coste d'un giovane animale od un filetto di maiale viene bollito insieme ad ossa

Pagina 314

Con acciughe, panna e succo di limone. Un luccio giovane spogliato della pelle si piega in modo da conficcare la coda nella bocca ove viene fermata

Pagina 324

N. 2. L’huco si pesca soltanto nelle acque sui monti. Ha la carne bianchissima e se l’animale è giovane la sua carne è saporita. Giunge sino al peso

Pagina 48

Adriana Lecouvreur

386836
Colautti, Arturo 1 occorrenze

giovane donna: Michonnet le solleva la testa, Maurizio le fa aspirare il contenuto dell'ampolletta.

Il primo Congresso Cattolico Trentino

387906
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

giornali che si leggono e ai membri della propria classe, e allora il giovane, divenuto dottore, avvocato, non discenderà fra le grandi masse popolari

Giornalismo ed educazione nei seminari

398363
Sturzo, Luigi 16 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E perciò non bisogna creare pel giovane alcun disquilibrio fra l'ambiente del Seminario e l'ambiente della famiglia e della società, al cui contatto

Pagina 221

sentimenti del giovane. Tutti questi mezzi vengono completati, regolati nella loro origine e nel loro sviluppo, elevati a una finalità soprannaturale, per la

Pagina 221

Tutti questi stati psichici del giovane devono essere studiati per raccordarli alla meta prefissa; e principalmente bisogna riempir l'animo del

Pagina 222

, il dirigere bene lo spirito, l'ordinare a elevati fini i mezzi ricreativi, sono il complesso dell'educazione del giovane chierico, e che tutto ciò

Pagina 222

sanamente moderni, deve formare l'abito scientifico del sacerdote. Però io non ho creduto mai che un giovane possa arrivare sino al ventiquattresimo anno con

Pagina 222

, organismi sociali od economici. Or se a destare le passioni fantastiche, a determinare un'educazione nell'animo del giovane sono efficacissimi la storia

Pagina 224

La mente del giovane ha bisogno di tener presente un ideale da raggiungere, non mai un ideale indeterminato (l'esser prete), ma determinato e

Pagina 225

Tra le attività sacerdotali, il giovane ne prediligerà alcune o una sola, quella a cui inclinazioni, educazione, ambiente, circostanze lo avranno più

Pagina 225

Del resto, com'è possibile che un giovane arrivi al venticinquesimo anno di sua età, senza aver preso l'abito mentale, che deve regolare la sua

Pagina 225

Sono le idee, di che un giovane si nutre, che divengono ideale, sentimento; che pel sacerdote è zelo di opere di santificazione, desiderio di

Pagina 226

Infine, è necessario che il giovane chierico viva (nei debiti modi e nelle giuste misure) della vita quotidiana di idee teoriche e pratiche della

Pagina 226

E i superiori oculati sanno a prova come destare e nutrire vivo questo sentimento, che in un giovane diviene come la forma volitiva della sua vita

Pagina 227

Ma ciò è poco, troppo poco pel giovane e non è tutto per la vita sacerdotale: che male vi sarebbe, se, come faceva il vescovo Blandini di Girgenti, i

Pagina 228

nell'abito di soggezione, nel sentimento del dovere, nello spirito vivificante, che devono penetrare quelle regole o norme, che son fisse pel giovane, ma

Pagina 229

Al giovane, inclinato agli entusiasmi generosi, si deve limitare e circoscrivere la sua attività, perché non travalichi facilmente il segno. I giorni

Pagina 230

dei giornali e periodici cattolici, suole generare nell'animo del giovane un desiderio intenso e potente di conoscere e di sapere quel che dicono quei

Pagina 231