Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zio

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

173020
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

darà il braccio al babbo, al fratello, allo zio; a un parente insomma; non mai a un giovine, estraneo alla famiglia. E questo non già in offesa

Pagina 143

, toccherebbe alla madre ad accompagnarla: se non avesse nè pure la madre, toccherebbe ad una zia o ad uno zio. A pena inginocchiata, la sposa deve levare

Pagina 232

servirgli nella carriera avvenire. Che se un padre o uno zio o un padrino, volessero godere lo spettacolo della piena felicità, non avrebbero che da regalare

Pagina 445

IL BENEFATTORE

662590
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dopo, col pretesto dell'arrivo di un mio zio, abbandonavo quella casa. Per una di quelle combinazioni che noi sogliamo attribuire alla scarsa

Il Marchese di Roccaverdina

662629
Capuana, Luigi 11 occorrenze

La mattina, tutta Ràbbato già sapeva la notizia dell'improvvisa pazzia del marchese. «Ma come? Ma come?» Lo zio don Tindaro era accorso tardi

letto?», le domandò lo zio don Tindaro, arrivato in quell'intervallo. «Peccato! ... Volevo mostrargli ... » E tolse di mano al cavalier Pergola uno

questo punto. Figuratevi! Aveva cominciato a scherzare con me, al suo solito, ma era uno sforzo.» «Ieri non ha voluto vedere lo zio Tindaro venuto a

comanderà qui e provvederà ai fatti miei.» Lo zio don Tindaro e il cavalier Pergola venivano tre, quattro volte nella giornata, in compagnia del dottor

Erano anni che il marchese e suo zio il cavaliere don Tindaro non si guardavano in faccia. Dal giorno che il marchese non aveva voluto permettergli

orso. Pagava la mesata di socio al Casino , ma non vi andava mai. Con suo zio il cavaliere non parlava da anni. Dalla zia baronessa si faceva vedere

anzi rozzo di maniere. Marchese contadino mi chiamava una volta lo zio don Tindaro; e me ne glorio, ve lo confesso. Avrei potuto vivere in ozio come

rifarlo.» «Siete padrona disporre del vostro come vi pare e piace.» «Voglio che casa Roccaverdina rifiorisca. Tuo zio è uno scioperato. Ha già dato quasi

. Vostro zio non vuol vedere in viso, nemmeno da lontano, sua figlia! Voi avete fatto lo stesso con me». «Il torto è vostro, cugino! Siete scomunicato

difendevo, solo contro tutti i parenti. Mio suocero, vostro zio, buttava fuoco e fiamme dalla bocca e dagli occhi; la zia baronessa, peggio. Credete

dello zio don Tindaro, gli venne incontro nell'anticamera, tenendo i suoi due bambini per mano. «Grazie, marchese!» singhiozzava. «Fategli coraggio

CONTRO IL FATO

682548
Steno, Flavia 1 occorrenze

Italia, un mese a Londra, una visita allo zio colonnello che vegetava nel suo eremo di Lynn-Cottage, sulle rive del mar d'Irlanda; poi di nuovo a Parigi e

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca