Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivere

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172918
Anna Vertua Gentile 24 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contrasto fra il modo di pensare e l'agire; non vi sia bisogno di vivere, per cosi dire, due vite; una interna e l'altra esterna, sempre in contesa

Pagina 1

suoi tempi, nè critica i presenti; ringrazia il Signore che gli ha concesso una lunga vita e spera di vivere dell'altro. A vederlo, a sentirlo, è un

Pagina 117

Primo dovere del vivere civile, è quello di conoscere la verità che preserva dall'errore, e di amare la giustizia che è la sicurezza della virtù

Pagina 156

mai. In questo nostro attuale vivere affannoso, frettoloso, avido di miglioramenti, di lusso, di piaceri, di viaggi, la stabilità si fa sempre più

Pagina 163

atteggiamenti da vittima. Il marito, il quale per debolezza o cieca passione o amore del quieto vivere, si è allontanato dai suoi, poco a poco è infastidito

Pagina 20

un colpo d'aria può uccidere, come si può affidarla ad una ignara, povera contadina, o permettere che se la porti lontano, a vivere magari in una

Pagina 231

Il dolore e il compianto per i morti e la cura della tomba, è di tutti i popoli di tutti i tempi. Il vivere è un correre a la morte; tutti lo

Pagina 272

La vera signora, educata all'affetto come al saper vivere in società, distingue visita da visita. Non riceve le amiche e gli amici intimi nel salotto

Pagina 280

tolleranza, il compatimento la gentilezza; inezie, che sono la base del quieto vivere, di quel poco di felicità che ci è concessa. E' una casa non

Pagina 3

si migliori nell'affetto che inspira, migliorando lei stessa nell'affetto che la fa vivere in lui e di lui. Dice a proposito Ernest Legouvé: «C'est en

Pagina 30

guadagnarsi onestamente la vita. Ora, i domestici, quando lavorano onestamente per vivere, sono stimabili e rispettabili nè più nè meno come un industriale

Pagina 311

differenza che esiste fra essi. Ora, la natura, che destina l'uomo, a vivere con la donna ha dato all'uno ed all'altra, sentimenti, attitudini e

Pagina 36

preferiscono vivere sole, a una unione di pura convenienza, di interesse! Quante e quante non si chiusero in cuore il bisogno di simpatia, di affetto

Pagina 381

sentimento pietoso e nobile, perfino l'energia! Costoro farebbero opera generosa se non condannassero una giovane creatura a vivere con essi in un ambiente

Pagina 39

ho la certezza di non recar danno a nessuno, perche non potrò vivere a mio modo, non badando alle osservazioni, alle censure, alle critiche dei

Pagina 391

La signora nubile sa che, per vivere a suo modo, ed essere ben accetta, ha bisogno di vincere molti pregiudizi, di imporsi col così detto « saper

Pagina 397

giorno in un carrozzone di treno in compagnia di una signora, la quale, contro tutte le regole del saper vivere, prese a interrogarlo chiedendogli dove

Pagina 403

che riguarda il vivere in comune. Starà presso loro alla mensa; si ritirerà quando essi dovranno ritirarsi; parlerà quando si tratterà di loro

Pagina 415

, il piacere di vivere.

Pagina 437

La conclusione del libro, è che per vivere piu serenamente e tranquillamente che si possa, non basta essere virtuosamente agguerriti contro la

Pagina 455

destina l'uomo a vivere con la donna, ha dato a l'uno ed a l'altra sentimenti, attitudini, funzioni differenti con diritti e doveri corrispondenti

Pagina 458

istintivo in chi è nato per vivere in società. Figurarsi poi se quest'uno è suo marito! Ho visto invece altri mariti, in casa propria burberi, brontoloni

Pagina 46

riempie. Per una creatura gentile non vi ha supplizio maggiore di quello di essere costretta a vivere con persona volgare. Un marito può essere un

Pagina 47

vivere in appartamenti sfogati, inondati d'aria e di luce, alle quali la mamma può dedicare il suo tempo, senza danno della famiglia. La mamma che può

Pagina 92

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

vivere, scrisse il prof. Masaryk, e i nostri poeti intonano loro le nenie funebri» e continua: «l’influenza di Schopenhauer, Hartmann, Nietzsche non

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399189
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concorrenza, che aumenta i prezzi. Da principio però le cooperative, per vivere, devono poter fare la concorrenza al gabellotto. Questa condizione di cose fa

Pagina 214

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542725
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non di contrasti a raggiungere maggiore agiatezza, e data la tendenza, pur troppo non ancora vinta, al quieto vivere.

Pagina 7138

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618549
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

soppressione per amor di quieto vivere, perchè la Corte suprema non sia aggravata di nuovo lavoro. Ora questo mi fa credere che l'onorevole Pellegrini non

Pagina 3219

artiglieria e genio è pari alla posizione che vien fatta agli ufficiali di scrittura, i quali sono obbligati talora, anche nei grandi centri, a vivere con 76

Pagina 3225

IL BENEFATTORE

662570
Capuana, Luigi 7 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un'abitazione da principe - posso dirvelo io che l'ho visitata - proprio da principe, da farci vergognare delle nostre catapecchie. Dovrebbe vivere con la

vivere solo, come un cane, lontano da tutti. - Eh, cavaliere? Non vi si vede più! Che avete? Non state bene? ... Dio, come siete ridotto! - Beato voi

- rispose il ragazzo. - Come vivi? - Cara signorina, - disse il notaio - ci vuol così poco per vivere nella sua condizione e alla sua età! - Perchè non

erano detti tante e tante cose! - Come finirà? - domandava, tremante ancora la signora Kyllea. - Non potremo più vivere tranquille! Da due notti non

, più che realmente non valessero, i terreni acquistati; di coloro a cui aveva dato, per parecchi anni, modo di guadagnar da vivere onestamente

cospetto di tutti. Sì - ella soggiunse dopo breve pausa - lei ha ragione! Sciocca sono io, che non so ancora abituarmi al vostro modo di vivere e di

... E poi? ... E poi avrebbe continuato a vivere come prima, sarebbe invecchiato, inutile agli altri e a sè stesso.. e sarebbe morto, portando con sè

Il Marchese di Roccaverdina

662603
Capuana, Luigi 10 occorrenze

chiusa in un monastero, non avrebbe potuto vivere più fuori del mondo. È rimasta sempre in attesa, non ha disperato neppure quando tu eri tutto di quella

condizione in cui la famiglia era caduta per colpa del padre. Costui aveva voluto vivere sempre da signore, senza far niente, indebitandosi, vendendo a

. Ma, forse, egli s'ingannava. C'era voluto e una straordinaria forza di volontà e un gran coraggio e un nobilissimo orgoglio per rassegnarsi a vivere

arrabbiato nel venti! Che n'avea ottenuto? Aveva dovuto acquattarsi per vivere in pace. E suo padre nel quarantotto? Capitano della guardia nazionale, per

, non lo sapete? E fate vivere in peccato mortale anche quella poveretta!» «Perché un prete sudicio non ci ha buttato addosso due gocce di acqua salata

Rocco Criscione! Senza di questo, io non sarei costretto, per vivere in pace gli ultimi quattro giorni di vita, a vendere il fondo che mi ha lasciato

affatto. Prendo moglie; ho i miei affari, voglio vivere tranquillo. Che avete guadagnato voi coi vostri famosi libri? Non ci danno da mangiare essi, non

ottenere l'assoluzione, per farsi imporre una penitenza? Oh! Non poteva più vivere così ... E tornava ad irrompere contro se stesso: «L'orgoglio ti acceca

anzi rozzo di maniere. Marchese contadino mi chiamava una volta lo zio don Tindaro; e me ne glorio, ve lo confesso. Avrei potuto vivere in ozio come

giudice istruttore ... Perché? Come mai? ... Avrei dovuto prevederlo! ... Erano sposi davanti alla Chiesa e alla legge; erano giovani e costretti a vivere

CONTRO IL FATO

682599
Steno, Flavia 2 occorrenze

lusso di vivere sempre negli angoli più favoriti dalla natura; incapace quasi d'emozioni a forza di provarne, gente che del bello ha fatto l'abitudine e

Pagina 34

ma inebriati di sole e di gioia di vivere; frotte di fanciulle e di bimbe che trotterellavano, alcune lacere, altre modeste, altre ancora arieggianti

Pagina 62