Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172535
Anna Vertua Gentile 14 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rivolge ai giovani: « In nome di quello che hanno di più caro al mondo, in nome della nostra povera patria, della nostra sfiancata razza latina, che ha

Pagina 171

robusto può dar modo di diventare un gran benefattore degli uomini e della patria. Accade spesso, ai nostri giorni, ai giovani d' immaginazione

Pagina 173

la vita intera, nulla chiedendo, nulla aspettando, fuorchè il bene della patria

Pagina 218

niente o pochissimo la vera; che soffocano nel cinismo e nel ridicolo ogni elevata aspirazione di fama, di amore, di patria. Stimeranno quelli che

Pagina 222

superiore del dovere, della fede, della patria, dell'umanità; è luce celeste che rischiara e riscalda il buio e il freddo dell'anima sventurata.

Pagina 272

narrazioni della vita di quei generosi, che pensarono, scrissero, operarono per la redenzione della patria; e fra questi dovrebbero essere le Memorie

Pagina 372

fronte rispettosa davanti a uomini insigni che illustrano la patria, quante volte si dovrebbe pensare a un essere umile, avvolto nell'ombra, che senza

Pagina 43

patria indipendente e libera, la bella onoranza a la virtù. Tutte le famiglie che possono, espongono la bandiera fuori della finestra. I genitori non

Pagina 453

annebbiarle il mondo delle idee. Infatti, la metafisica, le astrazioni, le idee generali di politica, di patria e d'uguaglianza, difficilmente interessano

Pagina 5

punto, altri simili a noi, forse migliori di noi; soffrono più di noi, sul mare naufragando, lungi dalla patria, in esilio, o nella povertà e

Pagina 51

società è servile perchè manca di volontà.» Dice un pensatore moderno: «Senza la fede in noi stessi, nelle promesse della scienza e della patria, nei

Pagina 53

impedire un sentimento che fa amare una piccola patria nella grande; sarebbe quanto smorzare ogni inclinazione, ogni gusto, ogni eccitamento al bene

Pagina 59

esprimono sentimenti affettuosi e che hanno la tradizione dei costumi illibati, non dimentica facilmente i doveri verso la famiglia e la patria e non sarà

Pagina 60

patria; che è quanto dire una folla di cure, quindi di pensieri e di crucci, che per un momento lo possono distrarre dalla famiglia, senza però

Pagina 8

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618746
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che resero e che possono prestare alla patria, hanno il diritto che il ministro della guerra protesti e non prenda in considerazione proposte che

Pagina 3202

ricondurre in patria i disgraziati ragazzi vittime di colpevoli speculazioni.

Pagina 3232

IL BENEFATTORE

662573
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sarà lo stesso. La patria potestà è terribile tra noi, come presso gli antichi romani. Ribellarsi ad essa è atto pazzo quasi quanto sbattere la testa