Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dispetto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172083
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per la vecchiezza. Nell'Amore e morte, dove la sincerità è meno sospetta, egli ne parla ancora con amaro dispetto, quando dice:

Pagina 117

il suo posto !... E la persuadeva con un sorrisetto passando in rassegna il vestire modestissimo della egregia signora. Figurarsi il dispetto della

Pagina 281

. E baderà al loro contegno e si occuperà esclusivamente di loro, senza mostrare dispetto o mortificazione per questa sua posizione di persona tollerata

Pagina 415

di lì! » Io, a vedermi burlato, presi cappello, e fu il pianto vinto da dispetto. « Non temere il dolore - continua d'Azeglio - era un'altra delle

Pagina 80

pregiudizi e così impiccioliti dalla meschinità delle idee, che fanno dispetto e pietà insieme. II grado di educazione e la gentilezza d'animo

Pagina 98

IL BENEFATTORE

662570
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della Luna là di faccia, quasi per fargli maggior dispetto. Che pretendeva? Che l' inglese rimanesse eternamente all'albergo? Egli ha laggiù

provenisse da profondo dolore per grave delusione, o da dispetto di orgoglio e di vanità femminile? O da altra cagione, accidentale, che non aveva niente che

Il Marchese di Roccaverdina

662611
Capuana, Luigi 8 occorrenze

Ciura! E il giorno della processione ... Uno spettacolo! Tutti a piedi scalzi, e con corone di spine in testa, una sfilata che non finiva più, a dispetto

Tindaro, la mattina, apprendendo dal genero l'arrivo della Solmo, gli aveva detto: «Hai fatto male a farla entrare». «Per dispetto della marchesa

che si trattava, si era preparato le risposte. Questa volta, però, a dispetto di ogni suo proposito, il marchese si sentiva imbarazzato da una strana

padrone? E ora, per fargli dispetto, si è impiccato a un albero ... Chi se n'era accorto? Spenzolava davanti la casetta ... Le mule della carrozza

che fosse per la morale? Per vanità, per interesse. Avevano paura che la sposaste ... Oh, io l'avrei sposata per dispetto. Belloccia, giovane, onesta

, bocca serrata! ... Anche dopo, quando non poteva più lusingarsi con nessuna speranza, mai, mai una parola di dispetto o di sdegno. Dinanzi a lei, il

isolato. Ma quel vecchio testardo voleva star conficcato là per far dispetto al marchese ... » «Ah! ... Non posso pensarci! ... Mi sembra che ci sia la

, non ostante che da qualche tempo in qua gli ispirassero una gran paura del misterioso ignoto, a dispetto del suo scetticismo e delle sue credenze

Cerca

Modifica ricerca