Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172742
Anna Vertua Gentile 14 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. L'ultimo saluto alla salma è pronunciato alla barriera della estrema dimora, dopo la benedizione nella Chiesa parrocchiale. I discorsi funebri

Pagina 264

I discorsi funebri non si applaudiscono mai. Gli uomini che seguono il feretro dovrebbero essere in abito nero con il cappello a staio. Le donne

Pagina 267

tatto squisito di fare che il sacerdote e gli ospiti si trovino subito bene e d'accordo fra di loro. Starà attenta ai loro discorsi e, senza far mostra

Pagina 278

discorsi, degli atti, perfino dell'espressione del volto di chi sta loro vicino. Guai se al risveglio lento e progressivo dell'intelligenza dei

Pagina 306

sente nostri discorsi, magari di eguaglianza, magari di emancipazione, di lotta di classe ; sente le nostre discussioni, le nostre querele, non di

Pagina 311

trovassero fra gli invitati. Il padrone e la padrona di casa, hanno una specie d'obbligo morale di stare attenti, senza parere, ai discorsi che gli

Pagina 329

momento del brindisi, tutti si devono alzare. I discorsi dei brindisi devono essere brevissimi; lunghi sarebbero sconvenienti.

Pagina 343

valigiette dalla reticella. Un servigio richiede un ringraziamento, e il ringraziamento può essere invito a discorsi, a domande importune, qualche volta a

Pagina 366

Per affrontare i pregiudizi o anche per sfidarli, la signora nubile, alle volte, con l'audacia dei discorsi e la libertà delle azioni (sempre però

Pagina 391

discorsi; ella sa che la natura dei fanciulli si mostra nella sua schietta nudità quando essi giuocano e conversano liberamente; osservandoli allora

Pagina 404

. - Usi. - Denuncie. - Partecipazioni. - Funerali. - Trasporto della salma. - Discorsi. - Modo di vestire ai funerali. - Lutto. La vera signora

Pagina 458

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Discorsi (funebri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263

Pagina 486

servizio; poi che ignoranza e la leggerezza possono compromettere il suo principio educativo. Deve pure badare ai discorsi che si tengono in casa

Pagina 67

persone grandi, darsi l'aria di omini e donnine, mettere il becco nei discorsi che non dovrebbero interessarli e che non dovrebbero capire, assistere

Pagina 94

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617644
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per il Ministero della istruzione, cinque per quello della giustizia: veri capolavori del genere, cui tenean poi dietro dotti e importanti discorsi

Pagina 3192

IL BENEFATTORE

662584
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

... - Che discorsi! - lo aveva interrotto l'amico. - Io, marito, - egli continuò - se avessi la disgrazia ... (oh, non tanto pel tradimento - novantanove

! ... Dobbiamo giocare, sì o no? ... Io parlo da sacerdote cattolico. E anche da persona che bada agli interessi di tutti ... Ecco, con questi discorsi

schiera delle parentesi con cui ogni deputato ha cura d'infiorare la stampa ufficiale dei suoi discorsi, tutta fu da me profusa a piene mani e anco a

Il Marchese di Roccaverdina

662598
Capuana, Luigi 4 occorrenze

l'aria di farvi una soperchieria. Chi vi ha detto niente? Siete venuto da me per vostra spontanea volontà. E intanto uscite fuori con certi discorsi

il negare l'esistenza di Dio, della Madonna, dei Santi! Intanto, quando si era fortificato, per un poco, contro l'impressione dei discorsi del cugino

fosse sfuggita suo malgrado, si affrettò a soggiungere: «Che bei discorsi a tavola! ... ». «Io non credevo di vedervi accigliare per un mio atto di

vecchia, stantia, caro cavaliere! Voi siete addietro di un secolo, a dir poco!» «E voi all'infanzia dell'umanità!» «Intanto con questi discorsi facciamo

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 1 occorrenze

sforzava di rendersi interessante coi suoi discorsi serî, troppo assolutamente pesanti per un'ora di siesta. Gleunitz faceva invece una partita

Pagina 24