Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172458
Anna Vertua Gentile 14 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cervello e che non v'ha bisogno di questo sibaritismo dei profumi. «Utili invece saranno i profumi al mattino nella camera da letto, giacchè questi

Pagina 138

un amico sia più necessario nella fortuna o nella sventura; poi che nella fortuna egli impedisce che i fumi salgano al cervello, nella sventura

Pagina 184

glandole assorbono e danno secrezioni; il cervello ha un doppio movimento per ogni battito del cuore e per ogni aspirazione del polmone. Le persone che

Pagina 215

. Nel periodo dell'allattamento, poco a poco si svegliano nel bambino i sensi, e nel suo cervello si vanno sviluppando le prime tracce dell'attività. La

Pagina 231

cervello non viene ad essere ostacolata durante il sonno. Conviene mantenere la testa alquanto sollevata col cuscino e scoperta, senza cuffia o berretto

Pagina 246

. Nella biblioteca d'una signora colta e a modo, non devono essere solamente libri dilettosi, facili, piani, che per certo non affaticano il cervello con

Pagina 372

aveva che un cervello.

Pagina 39

. È lo stesso come se si volesse dare ad un fanciullo un alimento che ripugna al suo stomaco; lo rimette. Rimpinzate il suo cervello di cose, che per

Pagina 404

della donna può essa contenere un cervello pari a quello dell'uomo dalla fronte maschia Nel corpo debole della donna può battere un cuore come quello che

Pagina 413

cervello.

Pagina 442

impressioni e nel cervello gli si stampa la rappresentazione delle persone che gli stanno intorno e lo accarezzano, e degli oggetti che lo colpiscono

Pagina 60

cosa,che saperla male. È sempre meglio insegnare a un fanciullo affatto ignorante, che non ad uno che abbia il cervello rimpinzato di cognizioni

Pagina 71

sorriso, alle parole ed agli atti gentili. Qualche volta, i pensieri e le preoccupazioni gli adombrano il cervello, gli annebbiano il sentimento

Pagina 8

Non si rimpinzi il cervello della fanciulla di cognizioni a scapito del cuore. Che l'intelligenza non assorbisca l'anima. « È grave colpa l'andazzo

Pagina 88

Le Maschere

386186
Illica, Luigi 1 occorrenze

polverina ha gittato nel suo cervello; fugge ma porta con sé l'atto legale e anche le carte del Capitano. Nella fuga a Pantalone manca un piede

IL BENEFATTORE

662580
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lui; egli, rispettoso e indifferente davanti a quella bellezza veramente straordinaria che faceva girare il cervello a molti, e che a lui ispirava

. Fanciullaggine! Ora lo comprendo; ma quel cranio che, vivente, aveva contenuto un cervello pensante affatto diverso dal mio, mi faceva fantasticare

salute. L'operazione poteva venir fatta con tale semplicità di mezzi, con tale sicurezza di riuscita, che non è da meravigliarsi se nel cervello del

sarebbe di nessun valore. Quando diventiamo vecchi, non ci si atrofizzano soltanto i muscoli e le ossa, ma anche il cervello. Certe idee nuove non

Il Marchese di Roccaverdina

662629
Capuana, Luigi 13 occorrenze

stupida: "La colpa è di don Aquilante che gli ha sconvolto il cervello con lo spiritismo, facendogli evocare Rocco Criscione!"» «Può anche darsi

mondo, almeno aggiustando il cervello a mio nipote il marchese, liberandolo dalle male arti di quella donnaccia ... Tenta di riafferrarlo la

scansava dalla fronte i capelli cascatigli giù nel tenere sempre abbassata la testa come appesantita per la malattia del cervello; e all'ultimo

, quasi volesse, con essa, trafugare nel più oscuro posto del cervello i pensieri che lo tormentavano e nasconderli anche a se stesso. Ella, che aveva

sussurrasse dentro il cervello: «Oggi a me, domani a te!». E quel qualcuno, a poco a poco, prendeva le sembianze di don Silvio. Avrebbe voluto esser sordo

mai quei ricordi gli scattassero dalle oscure profondità del cervello limpidi, precisi, senza che nessun apparente richiamo avesse potuto sollecitarli

più chiaramente il suo torto; e le parole di una volta: «Questa è la donna che ci vuole per me!», gli ronzavano nel cervello come un rimprovero. «Un

avrebbe dovuto badargli più, dopo che il cugino Pergola gli aveva sbarazzato il cervello di tutte le superstizioni dei preti. Intanto, che cosa poteva farci

cervello, noi non sappiamo più quel che facciamo ... Io lo avrei assolto ... » «E ... l'ucciso?», disse il marchese ... Ma subito, quasi questa domanda gli

dall'angolo più riposto del cervello: «Ha voluto evitare di scontrarsi con voi! Comincia ad aver coscienza della sua condizione!». Ormai! Che doveva

esistenza non era più bastata a compensarla dell'angoscia prodotta dal perfido pensiero che le si insinuava a ogni istante nel cervello, appena rimaneva

grido di rimprovero parve che tutt'a un tratto gli snebbiasse il cervello; il cavaliere tacque sorridendo stupidamente. Don Fiorenzo, dall'altra punta

essere certo ... O tutta mia, o né mia né di altri! Pensiero fisso che mi ribolliva nel cervello, e mi offuscava la ragione ... E quando mi parve di non

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 1 occorrenze

commedia, egli però non poteva saperlo, e invano si sarebbe lambiccato il cervello per indovinarlo. Intanto, completamente solo nel suo salotto orientale

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca