Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662584
Capuana, Luigi 12 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commettere la bestialità di scaraventargli a bruciapelo: - Ma insomma, sei cieco, o ... contento? Tu solo non ti accorgi? ... Tu solo non badi? ... Che uomo

prosa letteraria

siamo qui? - Tu hai detto: - Qui saremo felici! - E le tue parole mi hanno turbato. - Perchè? - Perchè ora soltanto mi è parso di intendere che tu sarai

prosa letteraria

ignoranza, si pentiva della sua malignità. - Tu sei stato una bestia! - disse però un giorno a suo fratello il dottore. - Non sai far altro che ammazzare

prosa letteraria

più. - Ma ... lei ... lei, dico! Avrebbe voluto darle del tu, e per ciò esitava parlando. - Io non ho volontà, - rispose miss Elsa. - Volete ... vuol

prosa letteraria

furiosamente baciate, aride e fredde, scoppiasse il riscontro di un bacio caldo, il suono di una parola ardente! - Che hai? - Niente. T'amo! - Tu soffri

prosa letteraria

straordinariamente il valore dei loro terreni. - Ma sì, babbo, sono contenta perchè tu sei contento ... E gli cinse il collo con le braccia e lo baciò

prosa letteraria

figlia, senza che essa sappia ancora di che si tratti. - Ma, sciagurato! - esclamai. - E non hai pensato a quali orrendi sospetti tu esponi la tua dolce

prosa letteraria

te, da un pezzo! Tu hai finto di non accorgertene. Come sono felice di sapere che hai finto! - Zitto! Mi contristi. - Dio mio! Che cosa devo fare per

prosa letteraria

bisogna intenderci, notaio! - Che? Fino a ieri, tu non sapevi che fartene di quelle quattro zolle sassose, e ora nicchi? - Ah, notaio! Voi tirate per

prosa letteraria

nascondo che sono lieta di esser certa finalmente che non mi sono ingannata. - Grazie, Elsa!.. Mi permette di darle del tu? - Volentieri. Non siamo

prosa letteraria

agli occhi, che decisi di averla qui, a ogni costo. Non ho rimorso di aver fatto commettere un furto; lo scopo scientifico assolve d'ogni peccato. Tu

prosa letteraria

, niente carezze! Niente! Non voglio infettarti di microbi, nè esserne infettato! Ah, tu non sai! È terribile. Quell'ignorantaccia intanto supponeva che

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662614
Capuana, Luigi 14 occorrenze

tutte a una volta ... A questi chiari di luna!» «Me ne rallegro. Ma non dovreste ricominciare; scapperebbero di nuovo.» «Ah, se tu volessi permettermi

prosa letteraria

. Non mi disse, ricorda voscenza ? meglio per te e per me se lo avessi fatto ammazzare tu? Che intendeva?». Gli era parso di sentirla parlare così! Anche

prosa letteraria

raddolcire. Il marchese intanto, durante quei momenti di silenzio, si sentiva invadere da un impeto improvviso. La voce della coscienza gli suggeriva: «Se tu

prosa letteraria

. Lasciami sfogare ... Mi ero rassegnata, da anni. Tu non hai saputo mai nulla fino a pochi mesi fa. Avevi dolori assai più grandi del mio; perché avrei

prosa letteraria

maledizione! Mi sento morire! Mi vuoi morta dunque?» «Oh, Zòsima! ... Gesù Cristo ci comanda di perdonare ai nostri nemici.» «Sta' zitta tu! ... Non puoi

prosa letteraria

niente di male! Ma lo hai visto: c'è stato sempre qualcuno che ha tenuto sveglio in fondo al tuo cuore il rimorso, non ostante tutto quel che tu hai

prosa letteraria

di oggetto duro buttato sul tavolino; sentì lo scricchiolio della seggiola smossa ... «Tu! ... Tu!» E il marchese indietreggiò alla vista inattesa

prosa letteraria

.» «Tu conosci le mie intenzioni.» «Vi sono grato e vi ringrazio, zia!» «Il mio testamento è in mano del notaio Lomonaco. Non vorrai costringermi a

prosa letteraria

... ha una testa! ... La testa dei Roccaverdina! Se mi avesse dato retta, quel che è accaduto non sarebbe accaduto, e tu non staresti ora spaventata

prosa letteraria

marito di apparenza soltanto? ... Lo avevate giurato, tutti e due!» «Ah ... Voscenza! » «Tu, tu stessa me l'hai fatto capire!» «Com'è possibile?» «Ti

prosa letteraria

... è finita!», continuò la baronessa. «Che ci faccio più in questo mondo? ... Tu non mi dimenticherai ... Ho contribuito un po' alla tua felicità

prosa letteraria

capo? E il marchese era entrato in furore appena Titta aveva aperto bocca: «Dice il massaio ... ». «Bestia tu e lui! Bestie! Bestie! Bestie! Dovrei

prosa letteraria

giudice istruttore io?», esclamò con stizza. «Ne so quanto te, quanto gli altri!» E, a un tratto, accortosi che le dava del tu, si morse le labbra

prosa letteraria

voluto servirvi sempre io ... » «E ci servirai sempre tu; l'altra ti aiuterà. La marchesa anzi vorrà essere servita soltanto da te. Intanto quella farà le

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682579
Steno, Flavia 7 occorrenze

dolci? - Sì, quando sono molto buona e gentile, quando prego bene, quando canto! - Ma brava! tu sai anche cantare? - Oh, sì! Vuoi sentire? - Sentiamo

prosa letteraria

importa: io sono ricca per due, e anche tu hai molte terre e campagne. Il babbo lo dice. - Sì, ma i Rook non valgono i Gould. - Io ti voglio bene, ci

prosa letteraria

Pagina 16

che sono curioso, come v'incontrerete? - Partiamo - diss'ella a un tratto. - Partire? perché egli lo sappia e rida di noi?... Tu hai dunque paura

prosa letteraria

Pagina 24

verrà miss Lucy andrai a raccogliere le conchiglie con lei; sola non voglio che tu ci vada, ed io, sai che non ho volontà di correre sulla spiaggia

prosa letteraria

Pagina 34

, io sono cattiva? Sei tu che non mi ami più, sei tu, che mi trascuri, che passi tutto il giorno alla fonte.... - aveva finito per dire la duchessa

prosa letteraria

Pagina 44

! so tutto e non ti amo più, non voglio amarti più, perchè tu m'inganni, ti ridi di me, e non sai che farti del mio amore ch'era tanto vero e grande! oh

prosa letteraria

Pagina 56

. - Credono tutti che io riceva delle somme favolose: dillo tu, che lo sai, in quali imbarazzi sono sempre! Se non fosse capitato l'americano, sarei stata

prosa letteraria

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca