Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coraggio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662574
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forza e il coraggio di ribellarci a un pregiudizio, di opporci a un'ingiustizia ... Io, che lei stima meno cattivo di parecchi, io sono un vigliacco

prosa letteraria

sembrarle un'enormità. - Abbia il coraggio di affermare qualunque enormità ad alta voce. È un modo come un altro di far progredire l'umanità. Lei

prosa letteraria

mutriona che ti disdice! Ed io non avevo il coraggio di confessargli che tutto proveniva dal maledetto cranio di cui egli aveva avuto la funebre idea di

prosa letteraria

quella stanza? Eravamo soli, in un angolo, in quel momento; ed io mi sentii tutt'a un tratto il coraggio di dirle: - Ah, signorina! ... Per lei

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662619
Capuana, Luigi 14 occorrenze

, abbassando la testa, vergognoso di non avere mai avuto il coraggio di manifestare sinceramente le sue convinzioni, domandò: «Quale?». «Quella che è

prosa letteraria

una gran crudeltà.» «Ma ora ... » «Ora, la lasceremo qui, fino a che non vengano a scacciarla via, se ne avranno il coraggio. È stata l'amante? E voi

prosa letteraria

? ... Stupidaggini! E intanto si affrettava a tornare nella sala da pranzo, sentendosi venir meno il coraggio di rimanere più a lungo solo solo. Si era

prosa letteraria

sono infallibili.» «Chi ha dunque ammazzato Rocco?» «Non lo ha ammazzato Neli Casaccio.» «Chi dunque? Ci vuole un bel coraggio a parlare così! Perché

prosa letteraria

credevo che avrei avuto il coraggio di dirvi, e con l'animo con cui ve l'ho detto: ricordate?» «Mia sorella si volta spesso a guardarmi, meravigliata di

prosa letteraria

. Ma, forse, egli s'ingannava. C'era voluto e una straordinaria forza di volontà e un gran coraggio e un nobilissimo orgoglio per rassegnarsi a vivere

prosa letteraria

dei Pignataro, portandogli via gli ori e i quattrini; e non se ne seppe più né nova né novella !». «Compare Santi ha fatto il terzo! Ci vuole coraggio

prosa letteraria

. «Vi siete convinto?» Tutte le cose lette gli turbinavano nella mente e nella coscienza, senza che egli avesse coraggio di mostrargli che lo avevano

prosa letteraria

tanto ... Ecco; ve ne parlo per questo. Avrei dovuto avere la franchezza, il coraggio di domandarvi ... E, invece, faccio come coloro che

prosa letteraria

che il marchese la guardava diffidente e in atto di difesa e di resistenza, si sentì invadere da un impeto di coraggio e di forza e con accento

prosa letteraria

occhi semispenti e volesse muovere le livide labbra contratte dalla suprema convulsione dell'agonia. Quanti minuti non aveva avuto forza e coraggio

prosa letteraria

rispetto. Forse, non hanno avuto coraggio, ardire, astuzia, onesti loro malgrado; forse, loro è mancata l'occasione, onesti per caso!» Sentiva

prosa letteraria

sua parola era comando per me. Ho obbedito ... Ho giurato, sinceramente.» «E poi? ... E poi? ... Nega, nega, se hai coraggio!» «Per Gesù Cristo che

prosa letteraria

per istinto di conservazione, di difesa personale; ma quella notte, nello sconvolgimento della natura, il suo coraggio, il suo orgoglio avevano

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682579
Steno, Flavia 1 occorrenze

quella stretta, e fissandolo con coraggio: - William!- esclamò, chiamandolo a nome per la prima volta - badate, per carità! Io ho commesso una colpa

prosa letteraria

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca