Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pero

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398982
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Potrebbero gli artigiani rifarsi delle spese per le materie prime sui consumatori; però ad aumentare la clientela e per avere il lavoro quotidiano

Politica

Pagina 198

La fondazione delle cooperative di lavoro è l'unico mezzo di miglioramento, perché la fabbricazione dei turaccioli è abbastanza rimunerativa. Però

Politica

Pagina 201

per i mercati di està [sic], o quando le richieste della clientela vengono meno; con la cautela però che il lavoro manufatto non superi le richieste

Politica

Pagina 201

difficoltà stà nel formare i capitali; però si cerca di superarla.

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399121
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

B) Mezzadria — La forma di mezzadria è complicatissima e variano i patti di anno in anno secondo la rotazione. Le forme però dei contratti secondo le

Politica

Pagina 207

pruvenni).Le condizioni sono le stesse dei ristucci prilavuri;però, prima della divisione, dalla massa del raccolto si preleva la semenza calcolata al doppio

Politica

Pagina 208

Terragiuolo.È lo stesso contratto; però il proprietario fa a sue spese l'aratura e la semina, e in compenso ha diritto a un terraggio di più a salma

Politica

Pagina 209

. Però il gabellotto non solo si rifà di quest'altezza di prezzi, ma ha il margine di una larga speculazione, perché anche fra i contadini, per la pletora

Politica

Pagina 211

collettivi. Però in ciò scorgo un grave pericolo: cioé che il credito delle Casse Rurali può oscillare con le possibili vicissitudini di un'azienda agricola, e

Politica

Pagina 213

concorrenza, che aumenta i prezzi. Da principio però le cooperative, per vivere, devono poter fare la concorrenza al gabellotto. Questa condizione di cose fa

Politica

Pagina 214

Cerca

Modifica ricerca