Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399009
Sturzo, Luigi 25 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parte I

Politica

Pagina 197

qualche città dell'interno; industrie principali sono quella dei turaccioli, i pastificii, i mulini a vapore,e qualche fabbrica di alcooly [sic] ecc.

Politica

Pagina 197

gli stessi negozianti al minuto, che si rifanno alterando i prezzi e anche imponendo non di rado gravi condizioni.

Politica

Pagina 198

Queste condizioni premono fortemente sui salariati a giornata o a cottimo (giovani di bottega)presso i capi-bottega (principale).

Politica

Pagina 199

Per tale concorrenza rovinosa, per la mancanza di capitali, per lo smercio che diminuisce sotto la pressione delle crisi agrarie, per i debiti

Politica

Pagina 199

consumo, nel servizio di illuminazione della città o presso i privati, o infine divenendo dei buoni segugi elettorali.

Politica

Pagina 199

In questa lotta quotidiana si sostengono a stento i pochi, che hanno la casuccia propria, qualche piccolo fondicello, non ancora rapito dal fisco, o

Politica

Pagina 199

I murifabbri partecipano in parte della condizione dell'artigianato. Essi lavorano a cottimo o a giornata. I capi-maestri assumono i lavori (spesso

Politica

Pagina 200

I mali principali sono:

Politica

Pagina 200

Non potendosi riuscire a organizzare tutti i capi-bottega di una data arte, quelli che sarebbero disposti a unirsi insieme temono che, cessando dalla

Politica

Pagina 200

per non lavorare a perdita diminuiscono i salarii dei manovali, e frodano nelle costruzioni.

Politica

Pagina 200

potrebbe arrestare la concorrenza; fissare i giusti salarii dei lavoranti; formare delle cooperative di lavoro, per provvedere all'acquisto delle materie

Politica

Pagina 200

i capi-maestri nei lavori ad appalto ad asta pubblica o privata si rovinano con la concorrenza.

Politica

Pagina 200

Nériesce facile organizzare i giovani di bottega (salariati)per un giusto rialzo di mercede, perché è impossibile la resistenza,

Politica

Pagina 200

Infine, se il magazzino può avere un capitale sufficiente, potrebbe accettare la merce manufatta come pegno nei mesi quando la si preparano i lavori

Politica

Pagina 201

I primi tentativi in Caltagirone

Politica

Pagina 202

Essendo i lavoratori pochi di numero e le fabbriche sparpagliate in centri isolati, è difficile la organizzazione sia pel timore del licenziamento

Politica

Pagina 202

progressivo e i soci da quindici crebbero a 400 circa con una società di giovani operai.

Politica

Pagina 202

) e i salari bassi, tranne lodevoli eccezioni (ad Acireale nel pastificio Sampieri: lavorano: ore 16 e 18; salarii da 0,50 a L. 1,50 e L. 2).

Politica

Pagina 202

I sarti e i calzolai hanno deliberato di fondare le cooperative proprie, stabilire le tariffe ed elevare i salarii. Sono in corso i lavori: la

Politica

Pagina 203

Parecchie arti non sono ancora rappresentate. Ogni gruppo nomina un proprio rappresentante. Tutti i gruppi insieme nominano l'ufficio di presidenza

Politica

Pagina 203

Per i turacciolai si è impiantata una fabbrica di turaccioli; e fra non quasi sarà aperta. Già è stato acquistato il sughero per L. 26 mila

Politica

Pagina 203

Per i murifabbri si sta studiando una cooperativa di lavoro. Serie sono le difficoltà.

Politica

Pagina 203

Nove sono i gruppi esistenti; alcuni composti degli artigiani di diversi mestieri, in certo modo affini. E ciò per il poco numero di soci. In seguito

Politica

Pagina 203

dell'isola si dorme mentre i socialisti si estendono a gran passi.

Politica

Pagina 204

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399054
Sturzo, Luigi 25 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parte I

Politica

Pagina 205

I. — NATURA Colonia o affitto

Politica

Pagina 205

I contratti agrari in Sicilia variano spesso da Comune a Comune, e sono diversi, secondo che piglino la forma di affitto odi mezzeria,o di colonia o

Politica

Pagina 205

Diversi, secondo i luoghi e le tradizioni, sono i contratti; i principali sono: A) Subaffitto;B) Mezzeria;C) Inquilinaggio;D) A conto proprio:

Politica

Pagina 206

Il colono deve: 1) riconsegnare la terra, la casa, i condotti di acqua e la paglia come gli fu consegnata; 2) Rinunziare a tutti i benefici dei casi

Politica

Pagina 206

Egli, avuto il feudo, lo fa coltivare per lo più al ceto medio degli agricoltori (burgisi, paraspulari, massari ecc.) i quali non di rado hanno muli

Politica

Pagina 206

Più concede le semenze al 30% tra la semina e il raccolto (nove mesi); i sussidi in denaro o in derrata per le varie spese colturali; gli aratri

Politica

Pagina 206

i diritti surriferiti, e a un carico di paglia (a scelta del gabellotto), che per lo più è la peggiore.

Politica

Pagina 207

B) Mezzadria — La forma di mezzadria è complicatissima e variano i patti di anno in anno secondo la rotazione. Le forme però dei contratti secondo le

Politica

Pagina 207

100 e più) oltre i carnaggi (caci, pecore ecc.). Tutto a proprio conto. Il concime resta sul luogo e non si può asportare.

Politica

Pagina 208

trebbia; il secondo copre le semente, dà le zappe, miete, lega i covoni e aiuta i lavori di trebbia sull'aia. Indi messo il frumento a moggio, si divide

Politica

Pagina 209

vicino al proprio latifondo, assume il tipo del gabellotto,e concede le terre direttamente al coltivatore, con i surriferiti contratti o di

Politica

Pagina 209

disuguali) secondo i contratti.

Politica

Pagina 209

È difficile in una breve esposizione far rilevare tutti i mali e le ingiustizie dei contratti agrarii per la coltura dei cereali nei latifondi

Politica

Pagina 210

, salvo la riconsegna della terza parte del terreno incolto da due anni — e qualunque siano o possano essere le evenienze e i casi fortuiti a cui il

Politica

Pagina 210

Per lo più i grandi latifondi mancano di sufficienti case coloniche, mancano di acqua e sono infestati dalla malaria. (Nelle campagne di Caltagirone

Politica

Pagina 210

terra. Data la mancanza di altre industrie, la concorrenza dei gabellotti e il dazio di protezione, i prezzi dei fitti dei latifondi si sono elevati

Politica

Pagina 211

Rimedi e difficoltà - I primi tentativi in Caltagirone I. Rimedi

Politica

Pagina 212

; 5) Lotta sorda da parte dei gabellotti, i quali riescono a disanimare i volenterosi, ad accrescere la diffidenza, a ostacolare le pratiche per il

Politica

Pagina 213

A ogni modo i prezzi di fitto che i proprietari impongono, considerati relativamente ai prezzi di subaffitto o alle condizioni della mezzeria e

Politica

Pagina 214

In rapporto ai contratti agrari dei latifondi e alle condizioni degli agricoltori,tale istituzione presenta i seguenti caratteri e vantaggi:

Politica

Pagina 214

La cooperativa sostituisce il gabellotto e prende in fitto, con le stesse condizioni che il gabellotto (in seguito modificabili), i latifondi. Se le

Politica

Pagina 214

La Cooperativa verso i suoi socii azionisti compie le funzioni del gabellotto nella forma giuridica del contratto, non mai nelle condizioni

Politica

Pagina 214

La società fissa i salarii degli agricoltori a giornata, secondo le stagioni, e li rende obbligatorii per la società e per i socii. La qual cosa

Politica

Pagina 215

Quando la società lo potrà — da poco a molto — inizierà la cultura del latifondo a conto proprio,pagando i socii lavoratori, e distribuendo loro gli

Politica

Pagina 215

Cerca

Modifica ricerca