Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tacere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172282
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, suggerisce alla signorina, il tempo opportuno e il modo conveniente di muoversi, di parlare, tacere, far mostra di non aver capito, capire a volo : di

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Il gentiluomo ha per massima che val meglio manifestare il proprio senno tacendo che parlando. Poi che tacere, è in molti casi, prudenza; e parlare è

paraletteratura-galateo

Pagina 186

tacere e cedere quando la ragione parla; e la legge della giustizia e la legge di Dio. Tutti la conoscono ma non tutti la riconoscono. La vera signora ha

paraletteratura-galateo

Pagina 378

su la bocca di tutti, e che tutti portano a' sette cieli!... Ma io per me... vedete se posso tacere!... se ci fosse qui il fonografo direbbe a tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 430

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184 Culto dell'amicizia. - Garibaldi e il prof. Federici Saper tacere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Tacere (saper) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .286 Tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 486

Cerca

Modifica ricerca