Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 318 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Come devo comportarmi?

172325
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un fratello, maggiore di alcuni anni della sorella e conosciuto come giovine serio, ha l'obbligo, quando mancasse il padre o mancasse o non potesse

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Fra cognate, la relazione non è sempre schiettissima nè facile, specie se la parentela è fra la sposa e la sorella del marito. In questo caso non si

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Non porta più l'abito corto nè la treccia spiovente. È vestita come una donnina di garbo; ha i capelli raccolti in nodo su la nuca. Nei giorni di

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Raccomandare la pulizia a una signorina, parrebbe quasi un affronto. E pure.... Non tutte le signorine hanno la sana e morale abitudine (poi che la

paraletteratura-galateo

Pagina 136

La signorina può benissimo accettare di andar sola a pranzo in famiglia amica. Ed in tal caso non è necessario, anzi sarebbe fuori di proposito

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Nei ricevimenti che si fanno in casa, la signorina, per fine senso di delicatezza e anche per prudenza, non vestirà con isfarzo. Non vorrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 148

La signorina non andrà mai sola a uno stabilimento di bagni. Che se la madre o chi ne fa le veci, non potessero qualche volta accompagnarla, e non

paraletteratura-galateo

Pagina 149

In uno stabilitàmento di bagni, in una stazione alpina, la giovine signorina deve stare molto attenta al suo modo di condursi, se non vuole attirarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 150

La società, nel senso di riunioni, convegni, divertimenti, è non di rado un miraggio che attrae col fascino dell'ignoto, delle promesse, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 152

La signorina assennata e di cuore, non si lasci sconvolgere la mente da chi, capisca o non capisca, si vanta di essere seguace di Schopenhauer. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 153

Nel tempo ormai andato, per quanto si tratti di non molti anni fa, la signorina non usava di avere i biglietti da visita, a meno che fosse matura o

paraletteratura-galateo

Pagina 165

o parenti stretti, non è poi quella cosa indecorosa e pericolosa che si crede o meglio, che si credeva. Certo una signorina non andrà sola a un

paraletteratura-galateo

Pagina 165

La moglie non deve mai dar torto al marito alla presenza dei figli e dei domestici; sarebbe un illanguidirgli d'intorno la stima, necessaria alla sua

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Il giovine gentiluomo, per temperamento e per educazione, ha l'orrore dei debiti, che secondo la sua rettitudine, non sono altro che furti. Se ha

paraletteratura-galateo

Pagina 175

Il giovine gentiluomo conosce abbastanza la società per non offendere mai nessuno e non offendersi facilmente. Egli sa che l'uomo è da per tutto il

paraletteratura-galateo

Pagina 176

È un dovere, per la moglie, quello di parlare sempre urbanamente con il marito, non dimenticando mai le amabili formalità del scusa ti prego abbi la

paraletteratura-galateo

Pagina 19

l'avvertenza, quando si mettesse in viaggio, di provvedersi del passaporto, che in molti casi gli può tornar utile; se non altro, presso gli uffici postali. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 193

inappuntabile. Non entra nel palco, ne prende posto in poltrona o in sedia quando lo spettacolo è cominciato. Lascia ai poveri di spirito la ineducata usanza di

paraletteratura-galateo

Pagina 196

obbligato a far ballare le signorine, anche le brutte, le poco simpatiche, le poco graziose nella danza. Non dimentica gli impegni presi presso le signore e

paraletteratura-galateo

Pagina 198

Dal gentiluomo la corrispondenza è risguardata come un obbligo di cortesia, quando non lo è di parentela o d'amicizia. Non lascia passare le

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Il gentiluomo non ha la mania di mandare a tutti quelli che conosce la propria fotografia; nè la regala alle signore senza esserne pregato; sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 204

È nelle piccole cose,nelle quali non si bada al proprio contegno, che l'uorno svela il suo carattere; è nelle azioni insignificanti, è nelle semplici

paraletteratura-galateo

Pagina 217

Se la sposa ha varcato la trentina, si lascerà guidare più che dall'uso, dal buon senso. Non annunzierà il suo fidanzamento; visiterà solo gli amici

paraletteratura-galateo

Pagina 228

Parecchi bimbi, per ottenere quello che desiderano, fanno il viso scuro e piagnucolano. Non ceda la mamma a questo strano modo di esprimere un

paraletteratura-galateo

Pagina 250

La moglie giovine non deve, abitualmente, ricevere gli amici del marito quando questi non si trova in casa. La cosa può succedere una volta ed essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

A teatro, una signora, che non accompagni le figliuole già grandi, non vi dovrebbe andare senza il marito, per non far credere lui uno scortese che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

che le fanno l'onore della loro visita, nel giorno stabilito e conosciuto. La signora, nel giorno in cui sta in casa, non deve essere sfarzosamente

paraletteratura-galateo

Pagina 281

Quando una visitatrice esce, la padrona di casa accompagna fin sulla soglia dell'uscio, poi torna al suo posto subito, per non obbligare le altre

paraletteratura-galateo

Pagina 287

La signora che riceve molto, dovrebbe conoscere bene l'arte del conversare, che non è punto facile. Non basta essere gentili e previdenti; bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 288

Se nel circolo dei visitatori, la signora trova degli amici intimi, non deve subito appiccar discorso con essi e quasi isolarsi dalla conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Trattandosi di malati, non bisogna mai insistere di vederli, nè cercare di visitarli quando essi stessi non lo desiderino e chiedano. Ma se lo

paraletteratura-galateo

Pagina 294

. Visitando un vescovo non è necessario abito nero, ma non si useranno colori troppo vivaci.

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Nelle lettere di confidenza, fra uguali, non si bada a formule di conclusione di sorta e si finisce come meglio pare e piace; non mettendo subito

paraletteratura-galateo

Pagina 301

Le cartoline postali non si scrivono che a persone di confidenza od agli inferiori. E dovrebbero contenere a pena cose insignificanti. In luogo delle

paraletteratura-galateo

Pagina 305

, per amore della delicatezza, anzi dell'umanita, la signora non dimentichi il povero, il timido appello a la sua giustizia, in una cassetta della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 318

e preciso il suo desiderio per non far perdere tempo ai commessi, di cui il dovere è di servire prontamente e gentilmente chi compera, ma non già di

paraletteratura-galateo

Pagina 319

« Ai concerti ci si va in carrozza, anche se sono dati in luogo vicino a casa. » Questo ho sentito non so più da chi nè dove. Io per me dico: ai

paraletteratura-galateo

Pagina 323

, non mai a ferro di cavallo; le sedie devono essere ad alta spalliera; le tende della finestra tali da velare la luce, non da offuscarla; e se le

paraletteratura-galateo

Pagina 346

buon garbo per non far supporre d'esser annoiata o troppo stanca. Non si deve esigere che il cavaliere del cotillon venga presentato. In questo caso

paraletteratura-galateo

Pagina 353

Faccio la parentesi per chi non sapesse o non volesse capire che cosa voglia dire il titolo del capitolo « All'aperto. » Infatti, all'aperto si fa

paraletteratura-galateo

Pagina 354

La vera signora non usa mai esagerate espressioni e dimostrazioni di affetto, di amicizia e di stima. Senza essere fredda è contegnosa; più che

paraletteratura-galateo

Pagina 364

Senza necessità e trovandosi nella città ove abita, una signora giovine non va sola al caffè. Ci va col marito, con una parente, un'amica o con i

paraletteratura-galateo

Pagina 365

non basta ad assicurare la felicità; che spesso uno può credersi zimbello della fortuna, tanto le vicende strane e incomprensibili si accumulano per

paraletteratura-galateo

Pagina 370

La passione è cieca e pazza; non conosce misura, e più le si fanno concessioni e più diventa esigente e imperiosa. Corre al suo scopo senza badare

paraletteratura-galateo

Pagina 378

Non so perchè alcuni pretendono che le maestre vestano con austera semplicità quasi come altrettante monache; che cerchino di occupare in società il

paraletteratura-galateo

Pagina 402

Nel dolore pensiamo che non vi ha dolore del quale non si possa pensare un altro maggiore. Quando ci tormenta il dolore di denti diciamo: Se questo

paraletteratura-galateo

Pagina 51

se il filo logico degli avvenimenti, noi spesso non lo vediamo, non è per questo meno esistente. L'uomo savio misura quindi, in quanto è dato al suo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Non ammirate nè adulate i bambini se non volete renderli vani e presuntuosi ; non esigete da essi una stretta osservanza delle forme prescritte agli

paraletteratura-galateo

Pagina 70

lingua italiana in una casa, è obbligo dei genitori di badare rigorosamente a ciò che sia parlata correttamente non solo, ma con garbo. È obbligo

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Qualche volta si accusano i bimbi di scontrosità, e non sono che timidi. In tal caso, invece di rabbuffarli, la madre accorta, cercherà di

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca