Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deve

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172463
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una signorina bella e istruita deve guardarsi bene dal far pompa della sua bellezza e del suo sapere, per non incorrere nel doppio rischio di parer

paraletteratura-galateo

Pagina 124

Chi vuol essere coscienziosamente cortese deve essere scrupolosamente attento ad ogni parola, ogni atto; all'inflessione della voce, al modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 126

Al ballo, un ballo vero, che non sia « quattro salti » in famiglia intima, una signorina non vi deve andare che con la mamma o qualche altra signora

paraletteratura-galateo

Pagina 145

In uno stabilitàmento di bagni, in una stazione alpina, la giovine signorina deve stare molto attenta al suo modo di condursi, se non vuole attirarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 150

nell'anima, è rettitudine. La giovinetta deve amare la eletta c gentile società, ma non fuggire un poco di solitudine. Si abitui a star soli; che

paraletteratura-galateo

Pagina 152

, buona e retta, deve avere nell'animo desideri e speranze come ha le rose sul volto giovine; deve sentirsi attratta verso le persone da schietta fiducia

paraletteratura-galateo

Pagina 153

lei superiori, non rispondendo con esso, manco alla lettera d'un'amica. Poi che a una lettera, una signorina deve sempre rispondere con lettera e non

paraletteratura-galateo

Pagina 165

La moglie non deve mai dar torto al marito alla presenza dei figli e dei domestici; sarebbe un illanguidirgli d'intorno la stima, necessaria alla sua

paraletteratura-galateo

Pagina 17

destra per cortesia. Se si reca a prendere un amico o una signora, deve andare lui stesso a prenderla, e non mai mandare il servitore. Quando guidasse

paraletteratura-galateo

Pagina 193

conosce; ma dopo deve presentarsi a lei per mezzo del marito, della madre o del padre, o meglio della padrona di casa. Ad un ballo di beneficenza, di

paraletteratura-galateo

Pagina 198

ombre è divertente. Si stende su un uscio aperto, un lenzuolo o una copertina bianca: al di qua dell'uscio sta, al buio, chi deve riconoscere nelle ombre

paraletteratura-galateo

Pagina 199

. Quando una signora, cui fosse stato presentato, avesse marito, il gentiluomo deve portare in porteneria o a l'abitazione, due carte da visita; non mai

paraletteratura-galateo

Pagina 201

ciclista deve sempre tenere la destra; per sorpassare un veicolo che gli sia davanti, terrà la sinistra. Nel percorrere i cigli stradali avrà molto

paraletteratura-galateo

Pagina 204

affari della vita; chi non cerca nelle occasioni che proprio interesse o i propri comodi a danno altrui; o si appropria ciò che deve servire a tutti, per

paraletteratura-galateo

Pagina 217

Il fidanzato accettato, deve una visita di ringraziamento ai parenti della sposa, in abito di cerimonia. Il primo dono dello sposo, dopo il mazzo di

paraletteratura-galateo

Pagina 229

quanto è l'uomo (è Rousseau che parla) essa deve imparare per tempo a soffrire anche l'ingiustizia, ed a sopportare senza lagnarsi. Non è solo per

paraletteratura-galateo

Pagina 23

rara assai; poi per il rispetto un po' melanconico che si deve agli sposi canuti, tremanti per la grave età, i quali attraversarono insieme i lunghi

paraletteratura-galateo

Pagina 237

Chi riceve la partecipazione di nascita, deve entro otto giorni, rispondere con il proprio biglietto di visita, e informarsi della salute della

paraletteratura-galateo

Pagina 241

comparatico. Il padrino, non a pena scelto, deve fare una visita alla sua comare, la quale insieme con il padre e la madre del bimbo, penserà alla scelta del

paraletteratura-galateo

Pagina 244

alto locati e più il figlioccio deve usare con essi la massima delicatezza, per non parere che voglia abusare della loro posizione nè valersi della

paraletteratura-galateo

Pagina 245

Non si deve dare al bimbo l'abitudine, incomoda per gli altri della casa, di fare gran silenzio quando dorme; sarebbe un accarezzare troppo la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Ouando il bimbo è sano, deve imparare a dormire senza essere cullato nè in culla nè fra le braccia; deve anche stare in culla ad occhi aperti, e

paraletteratura-galateo

Pagina 249

infanzia il bimbo non si nutre, generalmente, che di latte. La nutrice deve essere giovine; non oltrepassare i trent'anni; deve essere sana e avere, se

paraletteratura-galateo

Pagina 255

La moglie giovine non deve, abitualmente, ricevere gli amici del marito quando questi non si trova in casa. La cosa può succedere una volta ed essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

deve trovarsi subito come nella propria. Qui sta il criterio e la previdenza della signora. La camera dell'ospite deve essere abbastanza segregata

paraletteratura-galateo

Pagina 276

nessuno, evitare che la conversazione languisca o si volga alle meschinerie, al pettegolezzo, e peggio alla maldicenza. La signora deve parlare bene e, mi

paraletteratura-galateo

Pagina 288

l'obbligo di parlare con essi nella loro stessa lingua; ma a questo dovere deve far succedere subito altro di tradurre, nel linguaggio usato da tutti, le

paraletteratura-galateo

Pagina 291

Se nel circolo dei visitatori, la signora trova degli amici intimi, non deve subito appiccar discorso con essi e quasi isolarsi dalla conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 292

desiderano, la signora deve badare di non avere in dosso profumi nè fiori dell'acuto odore, prima di entrare nella camera del sofferente. E quivi

paraletteratura-galateo

Pagina 294

affettata. La lettera deve essere scritta con calligrafia nitida e chiara. La signora, più tosto che all'eleganza dei caratteri, deve badare alla loro

paraletteratura-galateo

Pagina 297

Qualche volta la convenienza vuole che si accluda nella lettera che si manda, un francobollo che deve servire per la risposta. La delicatezza ed il

paraletteratura-galateo

Pagina 303

La carta da lettere non deve avere un profumo acuto, che è volgare e fastidioso. Se però la signora ha abitudine di qualche profumo, sia questo soave

paraletteratura-galateo

Pagina 304

Prima cosa per chi à trattenimenti, è d'avere una casa che si presti all'uopo. La smania delle matinèes, delle veglie, dei balli, non deve mai far

paraletteratura-galateo

Pagina 326

mantelli. Alle veglie di gala, le signore non portano cappello. Usano però il ventaglio, che deve essere sempre assai elegante; a merletti fini, o

paraletteratura-galateo

Pagina 329

Invitata a veglia, la signora, quando non potesse intervenire, deve rispondere. E se accetta, e la veglia è di gala, deve vestire con squisita

paraletteratura-galateo

Pagina 331

I pranzi di gala richiedono abito di società ed i guanti che si levano a tavola e si mettono subito dopo pranzato. Il pranzo di gala deve essere

paraletteratura-galateo

Pagina 336

La tavola dove la famiglia e i parenti si raccolgono, in gaia intimità, deve essere per la signora di casa, una cura gentile; spetta a lei a renderla

paraletteratura-galateo

Pagina 346

La padrona di casa deve pensare a ciò che la cena sia imbandita nel salotto da pranzo, con ricercatezza, abbondanza e ricchezza di vasellame

paraletteratura-galateo

Pagina 352

buon garbo per non far supporre d'esser annoiata o troppo stanca. Non si deve esigere che il cavaliere del cotillon venga presentato. In questo caso

paraletteratura-galateo

Pagina 353

alle università come gli uomini? La donna, nella nostra società, se non ha pane, se lo deve guadagnare nè più nè meno come un uomo; se rimane vedova

paraletteratura-galateo

Pagina 356

ed abbellirli col coraggio, la sapienza, la concordia; l'amicizia non deve mai cadere nel volgare e nel consuetudinario; ma deve per l'incontro, essere

paraletteratura-galateo

Pagina 364

. Al caffè chantant, la signora non deve mai andare sola e se anche è accompagnata, deve prima informarsi del genere di divertimento che si dà, per non

paraletteratura-galateo

Pagina 365

La signora nubile, che vive di rendita ed è quindi padrona del suo tempo, deve studiare di occupare più che può e nel miglior modo possibile, la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 386

deserto il beduino. Deve far casa da sè? Sarà una casa inospite e deserta. Nessun amico le deve tener compagnia; se no, sarà perseguitata dalle male

paraletteratura-galateo

Pagina 398

La maestra non deve permettere al suo sentimento, il lusso delle preferenze; lusso ingiusto, immorale, sfacciato, che è causa di gelosie e invidie e

paraletteratura-galateo

Pagina 406

offrirsi, la delicatezza insegna il modo opportuno di offrirlo. L'oggetto non deve essere mai del numero di quelli che portano sfacciatamente in sè il

paraletteratura-galateo

Pagina 439

essere davvero cortesi. - L'abitudine delle buone maniere si deve prendere in famiglia. - Non si abusi della libertà della propria casa. - Dalla cortesia

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Tutto ciò che è deve essere. Questo vuol dire che i fatti presenti sono la necessaria conseguenza dei fatti antecedenti. Tutto nel mondo, è logico. E

paraletteratura-galateo

Pagina 52

La madre deve guadagnarsi interamente il cuore e la confidenza de',figli; fare che essi si abituino a svelare tutto che interessa o colpisce o

paraletteratura-galateo

Pagina 65

la madre si propone di essere la prima educatrice come la prima maestra de' suoi figli, deve fissarsi bene in mente, che non potrà riuscire nel suo

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca