Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172673
Anna Vertua Gentile 50 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elevata che risulta dal principio della solidarietà umana e dà per precetto: fate tutto ciò che è beneficio all'umanità; non fate ciò che le apporta

paraletteratura-galateo

Pagina 1

vero piacere; e si ricorda, con un senso di incresciosa protesta, ciò che Leopardi fa dire al suo Consalvo;

paraletteratura-galateo

Pagina 117

faccende pressanti; non è mai infastidita per ciò che dovrebbe fare poi. Molte credono fermamente, che le frivole occupazioni, i divertirnenti, siano

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Ci sono signore, Cenerentole di natura, che non vorrebbero mai uscire, nè ricevere visite, nè fare nulla di ciò che possa menomamente alterare le

paraletteratura-galateo

Pagina 14

preferire la conversazione allo spettacolo. È volgare la smania di certe signorine di mostrare indifferenza per ciò che succede sul palco scenico, cui

paraletteratura-galateo

Pagina 143

malefica che stacca da tutto ciò che esiste, per ciò che inventa; e non inventa che l'impossibile. L'immaginazione o fantasia, è quasi sempre causa di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

In tutto ciò che riguarda sè stessa, i figli, le persone di servizio, i parenti, l'economia e ordine della casa, le moglie deve consultare il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 16

orfana. Adesso invece tutte le signorine o quasi, hanno il loro bravo biglietto con nome, cognome e titolo quando c'è. E in ciò non è nulla di male

paraletteratura-galateo

Pagina 165

del ragionamento, dei ripicchi, delle disfogate. La moglie deve stare attenta a ciò, che l'amore, la stima e il rispetto per il marito, non le

paraletteratura-galateo

Pagina 17

disprezzo. E da stolti voler parere ciò che non si è. E confessare di non possedere una qualità, l'affettarla e vantarsene. Quanti infatti non si

paraletteratura-galateo

Pagina 183

le seguenti massime arabe: «Non dire all'amico ciò che non deve sapere il nemico». «È necessario ch'io custodisca il mio segreto; esso è mio

paraletteratura-galateo

Pagina 186

signorina sono timide, cerca di rinfrancarle con l'affabilità e la spigliatezza; se sono inuggite, fa del tutto per distrarle e divertirle. E tutto ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 191

affari della vita; chi non cerca nelle occasioni che proprio interesse o i propri comodi a danno altrui; o si appropria ciò che deve servire a tutti, per

paraletteratura-galateo

Pagina 217

del marito; e si guardi sopra tutto dal farne pompa. Si farebbe compatire dalla gente seria, e, ciò che è peggio, diminuirebbe intorno al marito, la

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Siccome trattandosi delle prime cure che si devono ai bambini, non potrei fare a meno di ripetere ciò che già dissi nella mia operetta La mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 231

attempato. Se la madrina è maritata, il marito inviterà entro la quindicina, il padrino a pranzo, provando con ciò di comprendere la specie di

paraletteratura-galateo

Pagina 244

sensibilita. Bisogna stare attenti a ciò che il bimbo riceva in tutti due gli occhi i raggi luminosi, per evitare il principio dello strabismo. È

paraletteratura-galateo

Pagina 248

tenerezza, ma con fermezza. È la volontà che conviene dirigere in modo da indurre il bimbo a desiderare solo ciò che può ottenere. Il bimbo incontra spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 249

questa, che a noi fa una certa impressione, si spiega con ciò, che essi nella sinagoga, durante le funzioni religiose, non possono scoprirsi.

paraletteratura-galateo

Pagina 267

quando sono gentilmente educate, se la intendono a meraviglia. Qualunque sia l'ospite, la signora provvederà a ciò, che durante la sua dimora in casa

paraletteratura-galateo

Pagina 276

affettata indifferenza, o pure di tale dimestichezza da rendere inutile ogni atto di cortesia. Ciò, che può urtare la suscettibilità delle persone sensibili

paraletteratura-galateo

Pagina 28

vestita; e ciò per non urtare la suscettività delle visitatrici, fra le quali vi possono essere persone superiori per nascita e altro, ma in posizione

paraletteratura-galateo

Pagina 281

relazioni, molto più in una stessa casa. Ciò potrebbe scemare la libertà e qualche volta anche essere causa di pettegolezzi e dissapori. Le mamme poi non

paraletteratura-galateo

Pagina 293

e moglie possono avere, su una stessa cosa, viste differenti; possono non incontrarsi in un disegno, in un'idea. Che male in ciò ?... Ciascuno vede le

paraletteratura-galateo

Pagina 3

considerazione di chi li fa lavorare. La vera signora comprende tutto ciò per finezza di sentimento e per sano criterio; e tratta sempre con cortesia gli

paraletteratura-galateo

Pagina 316

Prima di entrare in un negozio, la signora ha pensato a ciò che deve acquistare e alla somma che è disposta a spendere. Si che entrando, dice chiaro

paraletteratura-galateo

Pagina 319

e risponde ancora:«Mania di superiorità; vanità, di mostrarsi disdegnosi di ciò che diverte gli altri; disprezzo del pubblico e dell'arte. » « Non

paraletteratura-galateo

Pagina 321

assicuro che rimasi male; e non già per vanità castigata, ma più tosto sentendomi colpevole di stonatara in quel bell'accordo di eleganza e di sfoggio. Ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 328

. Ricordati ciò che dice Renan: «La donna virtuosa è il miraggio che adorna di laghi e di viali di salici il nostro grande deserto morale.»

paraletteratura-galateo

Pagina 34

, ciò che mi va rispondendo. Sono cose meritevoli di qualche attenzione per la ragione che sono tolte dal vero e ripetute senza fronzoli. Sono verità che

paraletteratura-galateo

Pagina 35

La padrona di casa deve pensare a ciò che la cena sia imbandita nel salotto da pranzo, con ricercatezza, abbondanza e ricchezza di vasellame

paraletteratura-galateo

Pagina 352

monte e d'oltre mare, si è persone da strappazzo e peggio. Ma tiriamo via, che tanto ciò non conta nulla. Ora dunque «All'aperto » si danno

paraletteratura-galateo

Pagina 354

solito, ci si va il mattino e si finisce ,la pesca con una colazione in barca, o in riva al flume o al lago. La padrona di casa deve provvedere a ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 357

contegnosa è veritiera. Non dimostra in atti e parole ciò che non sente; e quello che sente lo manifesta dignitosamente. Ha pochi amici, ma quelli, sinceri

paraletteratura-galateo

Pagina 364

bellezze, i monumenti, le chiese e i musei e gli ospizi se ci sono. La signora vera, non trascura mai di visitare, in una città nuova, tutto ciò che di

paraletteratura-galateo

Pagina 367

tutto e tutto distingue, e giustizia quando si applica agli atti della libertà umana, e ciò che ordina è il dovere. La passione più ardente deve

paraletteratura-galateo

Pagina 378

pappagallo, con premura ed interesse come se si trattasse di persone. E mentre mangia se li tiene vicini e con loro divide il pasto; e provvede a ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 395

corrispondente, poi lascia fare a lei. Ed in tal modo egli si acquista la sicurezza e con essa la quiete per ciò che riguarda l'economia domestica. La

paraletteratura-galateo

Pagina 41

particolare costituzione? Si insegnino, per esempio, le lettere e la storia al fanciullo come alla fanciulla. Ciò che nel fanciullo si convertirà in ragione e

paraletteratura-galateo

Pagina 413

soffrire osservazioni e mortificazioni. Ella è nella famiglia per l'educazione dei fanciulli, quindi deve fare tutto per il loro meglio, anche in ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 415

tipografo. Il lavoro viene rifatto quasi completamente su le bozze; non bastano i margini; ci vogliono aggiunte sopra aggiunte; ciò che genera confusione

paraletteratura-galateo

Pagina 421

la sua intelligenza, se prima non sono passate, per così dire, dal suo cuore. Ciò che per l'uomo è giustizia, per la donna è quasi sempre carità. La

paraletteratura-galateo

Pagina 5

l'emozione di tenerezza e di pianto che reca al presente, questa ombra di ciò che non è più, questa languida immagine di piaceri, di passioni, di lotte

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Tutto ciò che è deve essere. Questo vuol dire che i fatti presenti sono la necessaria conseguenza dei fatti antecedenti. Tutto nel mondo, è logico. E

paraletteratura-galateo

Pagina 52

ciò che si sente; e gli uomini inuggiti dal piacere, non sentono più; la sazietà toglie all'anima l'appetito. La facolta della gioia è concessa solo a

paraletteratura-galateo

Pagina 53

nel fanciullo non vi ha nulla che giustifichi l'amore del padre e della madre; nè sentimento, nè intelligenza, nè bellezza. Ma è loro figlio e ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 59

specialmente quella della madre, vanno diminuendo ogni di pia. E causa di ciò, a spesso la cieca tenerezza da una parte, e dall'altra il forte

paraletteratura-galateo

Pagina 65

lingua italiana in una casa, è obbligo dei genitori di badare rigorosamente a ciò che sia parlata correttamente non solo, ma con garbo. È obbligo

paraletteratura-galateo

Pagina 71

una ad una a molte persone raccolte in circolo, non li incolpate di cocciutaggine; sono invece più facilmente confusi da peritanza. Con ciò non

paraletteratura-galateo

Pagina 77

accortezza. Quando un uomo sà che in casa sua trova la rigorosa pulizia, l'ordine perfetto,l'eleganza, e con tutto ciò la pace, anzi il sorriso, anzi

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca