Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amicizia

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171790
Anna Vertua Gentile 29 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A LA SANTA MEMORIA DEL PROFESSORE CESARE FENINI DAL QUALE IMPARAI L'INESTIMABILE VALORE DELLA VERA E NOBILE AMICIZIA

paraletteratura-galateo

L'amore fraterno è amicizia stretta coi lacci dell'istinto, del sangue, dell'abitudine; è nodo amichevole non soggetto a delusioni ed a inganni, che

paraletteratura-galateo

Pagina 102

nell'anima della cognata, al sentimento di rammarico e di acredine, la tolleranza, forse la simpatia, non di rado l'amicizia. Che se vi riesce sarà fortuna

paraletteratura-galateo

Pagina 109

spiegava una sera, nella confidenza della vecchia amicizia, un egregio scienziato, che era riuscito a rifugiarsi con me in un angolo tranquillo nel

paraletteratura-galateo

Pagina 15

fossero già legati in amicizia in vita anteriore.

paraletteratura-galateo

Pagina 176

veri. Non li sceglie alla leggiera. Prima di dare alla simpatia il nobile e elevato nome di amicizia, osserva, riflette, studia, finchè si persuade e

paraletteratura-galateo

Pagina 180

amicizia». Questo dice Emerson, poeta e filosofo individualista.

paraletteratura-galateo

Pagina 183

dell'amicizia è l'uguaglianza. Infatti, fra due amici si suppongono sempre gli stessi doveri e gli stessi diritti. Non si può esigere dall'amico più di

paraletteratura-galateo

Pagina 184

Qual'è l'emblema dell'amicizia?... il cane. Tutti sono d'accordo nel chiamare il cane, amico, e nel considerarlo come tale. Ed è qui che si rivela

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Chi ebbe un religioso culto dell'amicizia come provò con i generosi atti della vita e come bellamente si espresse in una gentile memoria da lui

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Dal gentiluomo la corrispondenza è risguardata come un obbligo di cortesia, quando non lo è di parentela o d'amicizia. Non lascia passare le

paraletteratura-galateo

Pagina 200

dovere prima di esigere il diritto; è confidente, pietoso, devoto all'amicizia, protettore dei deboli. E serba nell'animo ben saldo il sentimento e la

paraletteratura-galateo

Pagina 218

bisogno del perdono un dell'altro, che forse in una tenera amicizia hanno dimenticato le passioni, hanno compatito, si sono avvicinati per bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 237

la parentela, l'amicizia, le relazioni, le impongono secondo la sua condizione e la sua ricchezza. Semplice ed elegante sempre, come vogliono il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 274

piacere squisito; non è legame che vincoli la libertà. La vera signora sa che una prova d'amicizia sincera e confidante, è quella di accogliere le persone

paraletteratura-galateo

Pagina 280

timori. Una piccola rivoluzione; coraggio !... Una piccola innocua rivoluzione in onore del buon senso, dell'amicizia, della gaiezza, dell'intimità.

paraletteratura-galateo

Pagina 282

?... È atto che dice buona e schietta amicizia ?... È una prova della forza che sente il bisogno di affratellarsi con la grazia, quasi di appoggiarsi ad

paraletteratura-galateo

Pagina 29

figliuole, che soffrono a vederle attratte da soave, rispettosa amicizia verso la persona che le istruisce ed educa. Queste signore, per evitare a se

paraletteratura-galateo

Pagina 308

servizio, ma sibbene il voi. Il tu, espressione quasi sempre di affetto e di amicizia, qualche volta vuol dire, alterigia e prepotenza. Ora io credo

paraletteratura-galateo

Pagina 311

ben accetto, come quello che promette i piaceri migliori; i piaceri che l'amicizia gentile e la generosa bontà insieme, offrono e preparano. La

paraletteratura-galateo

Pagina 333

La vera signora non usa mai esagerate espressioni e dimostrazioni di affetto, di amicizia e di stima. Senza essere fredda è contegnosa; più che

paraletteratura-galateo

Pagina 364

La signora nubile ha più di chiunque altra, bisogno di simpatia e di amicizia. Il germe della simpatia, che ogni uomo ha da natura insito nel cuore

paraletteratura-galateo

Pagina 386

sentimento religioso ben saldo in cuore. La donna nubile che ama Dio e i poveri, che capisce e onora l'amicizia, lo studio serio, le buone letture, l'arte

paraletteratura-galateo

Pagina 389

con interesse affettuoso, appariva oppressa da languore, quasi accasciamento morale. A chiederle, con l'autorizzazione dell'amicizia sincera, che

paraletteratura-galateo

Pagina 39

amicizia, mettono a disposizione altrui la propria autorità ed influenza, la propria coltura, la propria arte. Si capisce, si sente, si sa, che non si

paraletteratura-galateo

Pagina 439

persone vincolate da parentela e da schietto sentimento di amicizia. II capo d'anno è il giorno delle strenne, dello scambio di sorrisi, di saluti e auguri

paraletteratura-galateo

Pagina 450

moda o atto di schietta amicizia? Il marito . Dono di nozze di una madre a suo figlio. Lo sposo accorto 32 Bisogna saper conservare nella donna le

paraletteratura-galateo

Pagina 458

) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Amici (come si ricevono gli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280 Amicizia

paraletteratura-galateo

Pagina 486

insieme versate, aumentano ogni giorno più. Fra marito e moglie, all'amore giovanile succede l'amicizia salda e sincera; un'amicizia di tenerezza e di

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca