Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

229518
Antona-Traversi, Camillo 5 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Vedi... appena sente parlare di una bella signora...scatta!

Pagina 126

- Lo vedi?... Entro già in funzione...

Pagina 147

Vedi se avevo ragione di volerla nostra ospite!...

Pagina 148

E tu...vedi tutto nero... Dio, che donna!... Ad ascoltarti, si perderebbe ogni coraggio!...

Pagina 87

Ma che vuoi che abbia!... Vedi, Ida...tu hai ragione...sì, mille ragioni in fondo...ma quello che ti fa torto...sono quei continui sospetti... quelle

Pagina 94

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401258
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

4. Lo studio della filosofia nei Seminari. Vedi L'Era Novella.

Pagina 107

La stampa quotidiana e la cultura generale

402253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La storia interna del giornalismo non sarà mai fatta Vedi il Saggio d'una storia sommaria della stampa periodica. di G. L PICCARDI (Roma

Pagina 39

PROFUMO

662634
Capuana, Luigi 9 occorrenze

, al cospetto del proprio figlio che invoca soccorso per lei, arrestarsi e poter dire freddamente: "Vedi! Non m'ingannavo!" passava il segno. Il suo

pel capo di stendermi le mani, di attirarmi al petto, di dichiararmi coi baci: "Vedi se basta?". Che hai, insom- ma, contro di me? In che ho potuto

... Vedi? Più belle, non lo nego; ma più piccole, no. Uguali." "Scusi" disse Ruggero a Eugenia. "Permetta che le misuri io." Ella era diventata rossa

occasione di ritornare addietro con la memoria; e s'indugiava nei ri- cordi, sfoggiando altera compiacenza, quasi per dire al suo passato: "Vedi? Alla

disse Eugenia quella mattina, prendendolo per la mano. "Non vedi che non può parlare?" "Mi sente, m'intende; glielo leggo nello sguardo" rispose

là. Vedi? Angelica e Benedetta sono già stanche, e hanno tro- vato da sedere. Io potrei fare fin dieci miglia, con tutta questa ciccia che ho addosso

dell'ordinario, colpita dallo spettacolo di quel giovine corpo agitato dalla crisi nervosa. "Lo vedi? È un'isterica! E non volevi credermi!" disse senza

ti faccio paura?" "Così all'improvviso! ... Vedi come tremo?" "Hai ragione. Scusa. Non lo farò più." Non ci aveva badato. E prèsala per le mani, la

!" Subito però smetteva la ricerca e s'intratteneva con lei. "Che cosa fai?" "Orlo dei fazzoletti, lo vedi." "Bisognerà ricamarvi le cifre." "Pensavo a

CENERE

663034
Deledda, Grazia 9 occorrenze

. «Verrai, dimmi, fiore? Bisogna che io lo trovi subito perché non posso più vivere lontano da te. Ah, vedi, quando vedo mia moglie sento voglia di

pensarci. «Va», diceva ad Anania, finito il pasto frugale; «là dove c'è quel fico, vedi, c'era una casa antichissima. Va e fruga per terra, chissà che tu

? Non hai occhi? Non vedi che tutti questi mendicanti, tutte queste immondezze ridono di te? E perché hanno raddoppiato le risa vedendomi? Eppure oggi

con me», diceva ad Anania, mentre arrostivano le castagne sulle brage del focolare. «T'insegnerò dove si trova un nido di lepri. Ce ne sono tante, vedi

delle storie ... a me ed ai miei bambini ... » «Anche le storie non so più raccontarle, adesso. Sono rimbambita del tutto: il tempo, vedi, il tempo s'è

. «Vedi dunque, tu sei ancora un bambino; a diciassette anni tu vuoi già correre solo pel mondo? Vuoi morire in mare, solo, lontano da tutti, o vuoi

so», disse a bassa voce. «Ah!», riprese il sindaco, «tu vuoi andar via? Non vedi l'ora di andar via? Andrai, andrai: tu vuoi volare già, tu scuoti già

, attraversando la città umida e nera sotto il cielo mattutino, tutto gli sembrava bello, e diceva allo studente Daga: «Vedi, mi par d'essere nel

e senza lealtà. Però io seguirò i tuoi consigli, tutto fuorché perderti. Sarebbe la mia morte questa, la mia morte morale. Io sono ambizioso, vedi, e

Cerca

Modifica ricerca