Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

dall'autore, la filosofia, lo studio del problema propostosi, passa in seconda linea, indebolisce. L'autore vuol satireggiare, far odiare i parassiti, e

Pagina 289

Filosofia - Scienze - Sociologia - Pedagogia. Giuseppe Aliani L'abitudine nell'educazione L. 1 - Giuseppe Alongi La mafia... L. 3 - Giovanni Amadori

Pagina 314

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401258
Sturzo, Luigi 12 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

LA FILOSOFIA NEO-TOMISTA E IL MOVIMENTO MODERNO DELLA FILOSOFIA CRISTIANA Il manoscritto è senza data, ma presumibilmente risale ai primissimi anni

Pagina 104

1. Nell'ultimo trentennio del secolo scorso la filosofia in Italia si stava quasi intieramente dalla scuola metafisica rappresentata da Gioberti

Pagina 104

La filosofia dei Neo-scolastici così ha il puro aspetto metafisico; è la forma delle verità prime, e delle loro conseguenze necessarie e immediate. È

Pagina 105

Da una parte posero in salvo, diciamo così, le verità fondamentali della filosofia cristiana, pigliando il metodo, le vedute e le guise degli

Pagina 105

2. Intanto la filosofia metafisica di Galluppi, Rosmini, Gioberti, Mamiani, Ventura, non ostante il lato profondo della verità, o mancava

Pagina 105

vollero riallacciare le spente tradizioni della scolastica pura dei secoli XIII e XIV, cercando di seguire i passi della filosofia moderna. Essi si

Pagina 105

Pure il Liberatore e il Taparelli compresero il valore della modernità della filosofia, e fecero dei tentativi non per un'assimilazione di metodo, ma

Pagina 105

3. A questa immediata decadenza della filosofia neo-tomista pura è seguita la reazione; una terza scuola è sorta, la quale accettando i postulati

Pagina 106

studio della metafisica; la totale assenza della filosofia cristiana nella vita scientifica moderna.

Pagina 106

Questa scuola è in via di formazione, e preluderà la scuola della filosofia cristiana del secolo XX. Quest'indirizzo è stato ultimamente accettato in

Pagina 106

4. Lo studio della filosofia nei Seminari. Vedi L'Era Novella.

Pagina 107

A questa scuola bisogna che converga lo studio di quanti amano la filosofia come la scienza fondamentale della vita, propedeutica al domma nella sua

Pagina 107

La stampa quotidiana e la cultura generale

402316
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

denaro, opponendo alle autorità antiche l'autorità di una filosofia popolare e rivoluzionaria: e se ne è largamente servita per la conquista della opinione

Pagina 39

C'è poi la critica della vita pubblica e sociale, fatta in base ad una filosofia politica propria, con preparazione intellettuale o morale diversa

Pagina 51

PROFUMO

662648
Capuana, Luigi 1 occorrenze

silenzio e solitudine! ... Ecco perché; ecco perché. "I vivi coi vivi! I morti coi morti!" Che spietata filosofia in queste parole! Si sentiva

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 5 occorrenze

era suo diritto, il suo posto nella filosofia. Oggi entra nel dominio politico e vi entra da padrone. « Il materialismo e la libertà — egli dice — sono

probalità della miseria. Il pauperismo non è conseguenza della rivoluzione nè della filosofia come si va ripetendo da parecchi; non è punto vero che

filosofia, in letteratura, in religione: il dissenso è completo e manifesto. In altri tempi i figli nascondevano o attenuavano questa divergenza

opportuni a raggiungere lo scopo cui si mira, per non impiegare invano le forze della società. Vi è chi chiama la filantropia una chimera della filosofia

. Ciò che per l'uomo è giustizia, per la donna è quasi sempre carità ; la filo- sofia della donna è filosofia del sentimento, il cuore della donna aspira

Cerca

Modifica ricerca