Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: do

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600697
Colombo 2 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Sono parecchi gli onorevoli deputati che si sono inscritti per parlare sul processo verbale; il primo è l'onorevole Ferri cui do facoltà

Pagina 3143

presidente. Poichè nessun altro domanda di parlare, facoltà di parlare all'onorevole presidente del Consiglio.

Pagina 3153

PROFUMO

662647
Capuana, Luigi 14 occorrenze

come legata da giuramento segreto: "Do la mia parola d'onore ... a lei!" E avrebbe voluto spezzar questa catena. Perché avea taciuto? Perché non si era

imbrogliati di prima; lo sa meglio di me. Come fanno, doman- do io, a imbastire certe leggi? Cento teste, cento pareri. Il Parlamento mi par tal quale il

dello studio e spiato con un occhio, do- mandava: "È permesso?" Prima che Patrizio avesse risposto, ella era già in mezzo alla stanza, battendo le mani

; lo capiva dalle lagrime di lei. E un rapi- do sparire di mobili, di stoffe, di quadri, ai quali si era affezionato senza sapere perché, forse perché

, anche per gli avvocati, se do- vrà essere avvocato. Diciamo piuttosto che è la poca o punta voglia di studiare. Dal liceo si torna in paese, non si apre

senza potermi dire una sola parola! Morta, forse, senza aver sentito la mia voce! Morta in questo mo- do, quasi abbia voluto andarsene per sempre col

fondiaria, ricchezza mobile, focatico ... Che cosa non pago? Come quan- do viveva la buon'anima. Sono vedova per nulla, da questo lato." "Allora

- do sottovoce perché le donne non sentissero: "Allora, a' bei tempi però, non ce n'era scomunica per certe comari!" Eugenia non levava gli occhi

uomo" rispose. "Se prometto, mantengo. Do la mia parola d'onore ... a lei. Assicuri a mio padre che non avrà più nessun motivo ..." Sentendolo parlare

faceva rimanere a lungo nella stessa positura, con lo sguar- do fisso in un punto. Notava i sordi rumori che le assalivano gli orecchi, ora come

posto per tutte!" disse la zia Vita, mettendosi a sedere. "Do il buon esempio." Angelica venne a scusare la mamma. "È in uno dei suoi peggiori

. Ma, voi lo sapete, caro signor Agente; quantunque medico, cre- do così poco all'arte da me professata, che quasi quasi dovrei smettere. Non ho però

do- lore. Patrizio le aveva detto che andavano in una cittaduzza ospitale, come assicuravano tutte le persone che gli avevano dato lettere di

si trovava ospitata come una figlia. Corra- do era già tornato a Marzallo. Le cose si mettevano bene per la dignità e per l'onore di tutti. Intanto

CENERE

663041
Deledda, Grazia 1 occorrenze

via quelle donne», riprese l'omone, minacciando da lontano i rissanti. «Aspettate, ve la do io, adesso! Aspettate che tutti abbiano firmato il ricorso

Cerca

Modifica ricerca