Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: no

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662633
Capuana, Luigi 21 occorrenze

anche fino alla porta del convento. "No, no, resti al suo posto" disse il sindaco, omaccione alto, tarchiato, con fedine brizzolate su la faccia rossastra

prosa letteraria

scoppiava in pianto, e le gettava le braccia al collo. "Giulia! Giulia! Parla!" "Gli hanno risposto di no! ... Mi mettono con le spalle al muro! ... Mi

prosa letteraria

di un chiodo ricurvo, e strappategliele di mano, egli già stava per spezzarle, quando Patrizio gli gridò dal- l'alto: "No, no. Lasciateli fare, don

prosa letteraria

. "Ho due malati che mi aspettano." "Non mi dica di no" rispose Giulia, rivolta a Patrizio. "Porterò via la sua signora, per una passeggiatina alla Madon

prosa letteraria

anche darsi che sia sintomo ..." Patrizio rispose di no con lieve cenno della testa. "Vedremo" riprese il dottore, contraendo te labbra a un sorriso

prosa letteraria

li vedeva tutti i giorni. Persone ignote venivano e li portavano via. "Non sono più nostri, mamma?" "No!" Per non farla scoppiare in pianto, com'era

prosa letteraria

era indegno di portare l'abito che indossava ... Dovevano mandar via questi soltanto. Gli altri, no. Ma, chi lo sa? forse Dio ha voluto dar loro, per

prosa letteraria

momento all'altro!" Il dottore, dati alcuni ordini al Padreterno, si apprestava ad andar via. "È morta?" venne a domandargli Ruggero sottovoce. "No. Ma

prosa letteraria

Giulia ridendo. "Questo qui pare di cera." "E sia! ... Tre, in nome della Santissima Trinità!" "No, zia; non darle ascolto" disse Benedetta atteggiando

prosa letteraria

. "No, lascia il lume di là" ordinò Eugenia a Dorata. E buttato il cappellino sul letto, eccitata dal sentirsi ripetere la domanda e quasi più rassicurata

prosa letteraria

rigidezza, insi- nuando: "Ebbene? Lascialo fare!" No, non voleva lasciarlo fare! Si stupiva che questo malo suggerimento potesse venire a tentarla; e

prosa letteraria

e turchini, lo stendeva per terra: "Le metterò qui per non gualcirle." "Prendine qualcuna" suggerì Patrizio. "No, no!" Anzi ella ne colse due altre

prosa letteraria

senza maldicenza." "No, no ... Grazie!" Ma lasciò richiudere l'uscio alle sue spalle, con un turbamento non mai provato, sedotta da quella intimità con

prosa letteraria

tutti i giorni." "Tutti i giorni no; quando possiamo." "Bella comodità avere una chiesa a due passi! Entrano per la sagrestia, è vero? Ce l'ha detto il

prosa letteraria

. "Perché piangi ora? No, no! Perché piangi ora? Perché?" Tentò di trattenerla, sentendo che cercava di svincolarsi e di rizzarsi in piedi; ma Eugenia

prosa letteraria

appoggi al mio braccio." "No grazie. Vorrei piuttosto passeggiare ancora." "Se ho parlato da vecchio stolido, qual sono ... mi perdoni, padrone mio

prosa letteraria

, secondandolo, aiutandolo, afforzandolo senza accorgermene, credendo anzi di far bene. Non so- no mai stato un uomo, ma un fanciullo!" "Bel difetto" disse il

prosa letteraria

Patrizio. "No ... capriccio. Lasciami bere." Sentiva riarsa la gola e inaridite le labbra. Stese le mani concave sotto lo zampillo e bevve a sorsi

prosa letteraria

accenna- to di comprarle una poltrona nuova o almeno di farle ricoprire quella con altra stoffa, aveva ricevuto sempre la stessa risposta: "No, no! È un

prosa letteraria

guanto infilato e uno no. Era preceduto dai mazzieri del comune in toga di raso rosso e con le mazze di argento appoggiate alla spalla, dagli uscieri, e

prosa letteraria

abbrustoliti dal sole; larghe spire di fumo scappavano da alcune grotte come da fucine di giganti. No, la grand'uggia di quella giornata piovosa e

prosa letteraria

CENERE

663045
Deledda, Grazia 13 occorrenze

... Ebbene, no, non parliamone. Egli non è un uomo; sarà un santo, come dicono, ma non è un uomo! Se mio marito sollevasse il capo dalla tomba e vedesse

prosa letteraria

borbottò: «Che stupidi!». «Senti, no, non sono stupidi,» riprese il mugnaio guardando entro il bicchiere a metà colmo di vino. «Se la cosa è vera

prosa letteraria

sognava, manderebbe il bimbo agli studi, se no ne farebbe un buon contadino: che pretendere di più? E quelli che non riconoscono i propri figli, e che

prosa letteraria

, dopo le spiegazioni che Le darà Sua figlia, non mi accusi d'ingratitudine e d'orgoglio. No, qualunque cosa succeda, resti io libero o no di compiere

prosa letteraria

l'impulso d'un improvviso stordimento. «Sì», pensò, «io sono troppo vicino alle stelle ... e non vedo l'abisso dove ineluttabilmente devo cadere ... » «No

prosa letteraria

emendata? No, essa non si è emendata. Ah, è orribile; io la odio ... La odio, la odio!» Visioni truci gli attraversavano la mente: vedeva sua madre

prosa letteraria

perché no?» esclamò boriosamente il Carchide. «Accomodati, dunque.» Ma Anania, disgustato per lo scherzo che gli pareva un'ingiuria a Margherita

prosa letteraria

casa! Subito!», ella disse con la sua bella voce ancora infantile. «No!», rispose uno dei bimbi. «Allora voi non vedrete spalancarsi il cielo, stanotte

prosa letteraria

rubino. L'ubriaco si avanzò, sorridendo fra le lagrime con un sorriso ebete. «No», disse Franziscu Carchide, il giovane calzolaio, nonché ricamatore

prosa letteraria

sinora? Dove sono le tue carte? Ebbene, non parliamo del passato; tutto è finito. Ora non ci lasceremo più ... ma tu vai via? No, no, Dio, aspetta

prosa letteraria

profilo d'una nuvola bianca, ed il monte Spada appariva or sì or no come un enorme blocco di bronzo tra il velo mobile della nebbia. Anania e la madre

prosa letteraria

annunziava se la giornata era bella o brutta; tutte le domeniche, poi, gli prometteva denari se egli andava a messa. «No, ho sonno», egli rispondeva

prosa letteraria

osservò: «Ed allora tuo padre dovrebbe far la pace». «No!», disse Bustianeddu, fingendo di dar ragione a suo padre. «Ella non aveva bisogno di lavorare

prosa letteraria

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

in fatto di religione. E allora si direbbe che ognuno viva per proprio conto; la donna va a la Messa, l'uomo no ; la donna mangia di magro, l'uomo di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca