Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

PROFUMO

662640
Capuana, Luigi 14 occorrenze

veni- vano a galla: e quelle ondate, che le fiottavano dentro con rapide pulsazioni, montavano su, su, fino ad attossicarle la bocca. Più Benedetta si

prosa letteraria

bocca la verità! Ma il dottor Mola si divertiva a sgusciarle di mano ogni volta che ella tentava di afferrarlo e indurlo a parlare. Non la pren- deva

prosa letteraria

semiaperti, senza sguardo, e un filo di sangue raggrumato in un angolo della bocca ... E, subito dopo, baci della mamma che gli singhiozzava in volto

prosa letteraria

, era malcon- tenta, irritata, non sapeva contro chi, con una smania che le mantrugiava leggermente la bocca dello stomaco e la rende- va irrequieta. Al

prosa letteraria

turchino scuro; e stralunava gli occhi, e storceva la bocca, continuando i gargarismi e le scale ascendenti e discendenti delle sue risa. Dorata si

prosa letteraria

bocca anche all'insaputa, l'animo gli mancava. Prendeva il largo, faceva dei giri, lasciava scapparsi di mano l'occasione; o rimaneva muto, come

prosa letteraria

col caffè. Eugenia si levò da sedere e ne offerse una a Ruggero. "Troppo zucchero!" E, ridendo, egli soggiunse: "Per indolcirmi la bocca prima di darmi

prosa letteraria

bocca per aspirare, aspirare! "Ah!" ella fece, allargando le braccia e cacciando un fortissimo e prolungato sospiro. E spalancata l'imposta della

prosa letteraria

, facendo scoppiettare le labbra alla fine d'ogni periodo, come per gustare il sapore lasciatole in bocca dalle proprie parole. Eugenia, un po' chinata

prosa letteraria

richiamo della mamma uscito dalla bocca di lei, Patrizio, sentitosi intenerire, le strinse il braccio per rin- graziarla. Poi ritornarono su. Egli volle

prosa letteraria

spesso: "Zia, è vero che il tale ti ha chiesta?". Non è vero niente, nomino il primo che mi capi- ta in bocca. "Ma sì, figliuola mia! Non mi vogliono

prosa letteraria

bocca: "Era gelosa di te!". Il sole vicino al tramonto, spuntando dietro la cupola della chiesa che lo aveva nascosto fin allora, irradiò improvvi

prosa letteraria

che aprire bocca. Il municipio è ai suoi ordini. E dicendo municipio, intendo me, me solo. Ho mezza giunta in dimissione. Inevitabile guaio dei

prosa letteraria

, ella si ripeteva da sè: "Se tu lo comprendessi, non lo diresti!". Il suo male le aveva dunque fatto sfuggire di bocca parole che contenevano

prosa letteraria

CENERE

663036
Deledda, Grazia 11 occorrenze

, reggendosi in equilibrio. «Bisogna anche cantare, Efes!» Ed egli aprì la bocca puzzolente ed emise una nota rauca: Quando Amelia sì pura e sì candida

prosa letteraria

capelli neri della morta; in questo cerchio tragico il viso di lei si disegnava grigiastro, con la bocca ancora contorta per lo spasimo: attraverso le

prosa letteraria

tentennante, con gli occhi pieni di lagrime e l'orribile bocca livida spalancata al riso, s'avanzava, con una tazza in mano. «Buon giorno, Nanna, come

prosa letteraria

un gigante sorse sul patiu e cominciò a cacciar fumo dalla bocca. In breve tutto il cielo si oscurò. Che paura, Nostra Signora mia del Buon Consiglio

prosa letteraria

», rispose vivacemente Maestro Pane, con un malizioso sorriso sulla gran bocca sdentata, «era un re al quale piacevano le ragazzine ... » «Maestro Pane

prosa letteraria

per una commissione in casa del mugnaio. Zia Tatàna gli si gettò sopra e gli turò la bocca, ma troppo tardi. Ella aveva udito, ed Anania provò un

prosa letteraria

rosso ed una enorme bocca livida dal labbro inferiore penzolante. «È questo ... è questo ... l'uccellino? ... », chiese balbettando l'orribile donna: e

prosa letteraria

perché gli pareva che a tavola, coi signori, non avrebbe potuto aprir bocca per la soggezione e per la gioia. Dopo il pranzo Margherita usciva in

prosa letteraria

fazzoletto alla bocca per soffocare una risata. Il capitano dei carabinieri, seduto accanto a lei, volse lentamente il capo, dando un bieco sguardo allo

prosa letteraria

campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore

prosa letteraria

bocca vide che il vecchio tovagliolo grigiastro era bucato, e se ne coprì scherzosamente il viso. «Ricordate quando io e Zuanne ci mascheravamo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca