Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentanti

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401240
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sorse allora la scuola dei neo-tomisti, specialmente con Sanseverino, Liberatore e Taparelli, i tre più grandi e geniali rappresentanti, i quali

Politica

Pagina 105

rappresentanti di questa scuola con delle [sic] sensibili passi in avanti sono Rossignoli, Ballerini, e qualche altro.

Politica

Pagina 105

appena bambina in Italia e non ha ancora autorevoli rappresentanti tranne in parte I. Petrone nella metafisica, Toniolo nella sociologia, Molteni

Politica

Pagina 106

La stampa quotidiana e la cultura generale

402201
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che si dedicano al giornalismo non sono sempre i migliori rappresentanti di questa coscienza del bene.

Politica

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca

Categorie