Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latte

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Rosario. Dramma in un atto

249146
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sono tre angioletti; il maschietto pare san Michele Arcangelo: biondo ricciuto... Le due bambine sembrano fatte di latte e miele.

Pagina 6

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289255
Vialardi, Giovanni 28 occorrenze

2° Zuppa al latte di pollo con crostini di pane crolati.

Pagina 009

7° Caffè, the, latte o fior di latte.

Pagina 010

9° Pasticceria mista con briozzi, formaggio, frutta, confetti, caffè, the, latte o fior di latte.

Pagina 010

8° Pasticceria mista varia, formaggio, frutta, confetti, caffè, the, latte, fiore di latte.

Pagina 011

Zuppa al latte d'amandorle con crostini di pane.

Pagina 011

9° Liquori varii, birra, acqua di seltz, gazose, caffè latte, fior di latte, the.

Pagina 013

, liquori, punch caldo al rhum, vino brulé, caffè, the, latte, fior di latte.

Pagina 013

Si fa pure allo stesso modo cuocendola nel latte. Si fa pure alla casalinga come si è detto per le rape ma non mettendo la ventresca.

Pagina 027

Passate al setaccio, o non, se si bagnano con un poco di fior di latte o del sugo per modo che restino fitte, servono per guernitura a diverse carni.

Pagina 030

Puossi, per chi l'ama, aggiungere del fior di latte e dello zucchero.

Pagina 039

58. Zuppa al latte di mandorle. — Mettete in un tegame 2 ettogr. di mandorle dolci nell'acqua bollente; cotte 6 minuti, scolate l'acqua, levate la

Pagina 042

questo latte con acqua ed un po' di zucchero si ottiene una bevanda sanissima e rinfrescante.

Pagina 042

La béchamelle fatta con fior di latte o latte.

Pagina 044

Salsa bianca detta veloutée fatta con del buon brodo bianco, più un po' di fior di latte;

Pagina 044

latte fresco, un po' di scorza di limone o d'arancio raschiata sottile, un pizzico di sale; passate il tutto alla stamigna e riempitene delle tazze

Pagina 269

Si può variare il gusto profumando il latte come ai N. 74 e 75.

Pagina 270

84. Crema coagulata nelle tazze. — Ponete in tegame sul fuoco 6 tazze di buon latte o meglio un po' di fiore, un ettogramma di zucchero, un po' di

Pagina 271

Si fa allo stesso modo col latte, mettendo della crema e del latte invece dell'acqua. Si avrà pure della purée per ogni sorta di guernitura se si

Pagina 29

Bagnata la pasta di spinaci solo con un po' di sugo ridotto a fior di latte ed un pezzetto di burro fresco, facendo come una tenera polentina, serve

Pagina 29

147. Gelato al latte d'amandorle. — Mettete in acqua calda, pelate e pestate fine un ettogramma d'amandorle dolci con 30 grammi d'amandorle amare

Pagina 294

162. Sorbetto al caffè all’inglese. — Abbrustolite un ettogramma di caffè moka; gettatelo caldo in un litro metà latte e metà fiore, caldo; venuto

Pagina 298

160. Formaggio a sorbetto alla Plombières. — Preparate un sorbetto al latte d'amandorle tutto finito come s'è detto sopra N. 147; quando è quasi

Pagina 298

3. Modo di conservare la carne fresca col latte. — Sfregate la carne che volete conservare con un po' d'aceto o sugo di limone; posta in una terrina

Pagina 301

Volendo farne delle minestre scioglietela nell'acqua fredda formando una poltiglia colante; versatela nel brodo o latte bollente sul fuoco, cotta per

Pagina 310

Zuppa al latte di mandorle

Pagina 315

Del porcellino e del cinghialetto da latte arrostito o stufato

Pagina 322

Id al latte d'amandorle

Pagina 334

Id la carne fresca col latte

Pagina 335

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412486
Giulio Bizzozero 21 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

11 pranzo (pane, carne, latte, birra, legumi e dessert);

Pagina 150

16 caffè e latte con pane e burro;

Pagina 150

ore 7.30 prima colazione di latte con pane e burro;

Pagina 150

9.30 seconda colazione di latte con pane e burro; passeggiata e riposo.

Pagina 150

La malattia si trasmette ai sani sopratutto per due vie: per mezzo degli sputi delle persone tisiche, e per mezzo del latte delle vacche malate di

Pagina 164

Ad evitare qualunque contagio da parte del latte si seguirà strettamente la regola, di non usar mai di latte che non sia stato precedentemente fatto

Pagina 168

Diffusione della tubercolosi colle carni degli animali malati. - Più importante la diffusione per mezzo del loro latte. - Grande frequenza della

Pagina 186

Diffusione della tubercolosi colle carni degli animali malati. - Più importante la diffusione per mezzo del loro latte. - Grande frequenza della

Pagina 61

colle loro carni e col latte.

Pagina 61

Nella diffusione della tubercolosi importanza di gran lunga maggiore della carne, ha il latte, e per varie ragioni. In primo luogo è da considerare

Pagina 62

E che diffatti i bacilli tubercolari spesso esistano nel latte posto in commercio, è stato accertato in parecchi paesi d'Europa, non esclusa l'Italia

Pagina 68

, illusi dall'aspetto florido di una mucca, usano del suo latte senza precauzione alcuna.

Pagina 69

Non si usi, dunque, mai di latte che non sia stato bollito, e nell'osservanza di questo precetto si sia rigorosi specialmente se il latte deve

Pagina 70

Se ne trarrà vantaggio, oltre che per la tubercolosi, per altre malattie, che pure sono trasmissibili per mezzo del latte, come sarebbero la febbre

Pagina 70

A coloro che avversano la bollitura, asserendo che toglie al latte alquanto del suo sapore e del suo profumo, si potrebbe raccomandare un altro

Pagina 70

all'igiene pubblica, non già di rendere innocuo un latte inquinato, ma d'impedire che si smerci un latte che non sia sicuro.

Pagina 71

1.° Qualora un proprietario fornente latte alla città, dopo che gli venne notificato che una delle sue mucche soffre di tubercolosi o di qualsiasi

Pagina 72

E ciò porta di nuovo ad un pericolo generale, perché in queste regioni il latte prodotto dalle vacche tanto sane quanto tubercolose, non venendo

Pagina 73

2.° Chi venderà, o farà vendere, o permetterà sia usato per alimento dell'uomo il latte di una vacca malata di tubercolosi o di qualsiasi altra

Pagina 73

L'alimentazione con questo latte può cominciare addirittura nel secondo giorno dopo la nascita; nel primo giorno, invece, si fa uso di colostro

Pagina 77

Quanto agli animali meno malati, essi continuano a dare prodotto sotto forma di vitelli e di latte, ma non possono recar danno, trasmettendo ad altri

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca