Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247245
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA BALLERINA

Verismo

La lettura delle Sonatine bizzarre del Fogazzaro ci ha procurato uno squisito godimento intellettuale. Sotto questo titolo, l'autore di Piccolo mondo

Verismo

Pagina VII

La dama bianca. Sempre nella collezione Semprevivi che s'abbella dei nomi più conosciuti e più cari al pubblico italiano, appartiene questo racconto

Verismo

Pagina XI

La dama bianca.Ce petit volume fait partie de la belle serie des «Semprevivi» (1 fr. le volume) composèe non seulement de romans, mais aussi de

Verismo

Pagina XII

Semprevivi. - Con questo titolo, l'editore Cav. Giannotta continua la pubblicazione della sua Biblioteca Popolare, nella quale sono raccolti molti

Verismo

Pagina XIV

Altri studi, articoli e recensioni pubblicarono i seguenti giornali: L'Opinione liberale, La Capitale italiana, L'Avanti, La Nuova Antologia. La

Verismo

Pagina XV

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247778
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ora che tutta la stampa italiana si è diffusamente occupata di questa simpatica Biblioteca, non occorre a noi decantarne lungamente i meriti. Nei 18

Verismo

Pagina III

Siamo nella stagione dei bagni e un bel romanzo sulla piattaforma dello Stabilimento è una buona compagnia se non sempre la migliore. Ha per titolo

Verismo

Pagina V

ll nuovo libro. È quel fortunato romanzo che ha per titolo La ballerina, ed é scritto appositamente per la Revue des deux Mondes, da Matilde Serao. I

Verismo

Pagina VI

Ed ora, in attesa di altri volumi, e specialmente del tanto aspettato romanzo La Ballerina della signora Matilde Serao, ci congratuliamo vivamente

Verismo

Pagina XIV

Altri studi, articoli e recensioni pubblicarono i seguenti giornali: L'Opinione liberale, La Capitale italiana, L'Avanti, La Nuova Antologia. La

Verismo

Pagina XV

Rosario. Dramma in un atto

249083
Federico de Roberto 39 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E' la comare Angiola.

verismo

"ROSARIO" Dramma in un atto di Federico De Roberto Personaggi: La Baronessa di Sommatino Agatina Carmelina sue figlie Caterina La comare Angiola Una

verismo

Ti rammenti di quella prima e sola volta che la mamma ci lasciò andare al teatro, con la zia?

verismo

Pagina 10

La mamma è alla finestra.

verismo

Pagina 10

Padre nostro che state in cielo, santificato il Vostro nome, venga a noi il vostro regno, sia fatta la volontà vostra, così in Cielo come in terra

verismo

Pagina 11

S'è levata la tramontana.

verismo

Pagina 11

O gran Vergine Maria, la pena Vostra è anche mia.

verismo

Pagina 11

(ammutolisce, esce e rientra con le donne e la bambina)

verismo

Pagina 11

La figlia di Biagio Zigo è poi tornata?

verismo

Pagina 12

Eccellenza, quel cristiano e tutta la sua famiglia mandano a pregare l'eccellenza vostra di fargli la carità...

verismo

Pagina 13

Le laverà la donna.

verismo

Pagina 13

Quando avrà da pigliar moglie, manterrà la famiglia con la figura!

verismo

Pagina 14

Di lasciarlo ancora questi altri giorni... fino alla madonna del Carmelo... La malaria gli ha fatto la recidiva...

verismo

Pagina 14

C'è il chinino per la malaria.

verismo

Pagina 14

Quando Gesù fu tradito fu legato e fu svestito con le verghe flagellato, le sue carni insanguinate. O gran Vergine Maria, la pena vostra è anche la

verismo

Pagina 15

La botte travasata come va?

verismo

Pagina 15

E' venuta la comare Angiola a narrarci...

verismo

Pagina 16

Le fece perdere la testa.

verismo

Pagina 17

Perdono alla loro mamma, la vostra figliuola.

verismo

Pagina 17

(La comare Angiola scrolla il capo, senza rispondere, la fanno sedere).

verismo

Pagina 3

Sa Iddio se vorremmo che la mamma si riappacificasse con lei!

verismo

Pagina 3

La mamma l'avrebbe maritata... Era la sua prediletta!... Ma con un altro...

verismo

Pagina 4

Voi sapete com'è la mamma...

verismo

Pagina 4

Nossignore; ma lavorava. Finchè ha potuto, è andato all'ufficio, sempre primo fra tutti. Se campava, avrebbe migliorato la sua condizione, senza

verismo

Pagina 4

(insieme, più coi gesti che con la voce, parlando verso il fondo)

verismo

Pagina 4

A noi non manca nulla... Ma quella disgraziata sorella nostra!... Povera Rosalia!... Era la nostra gioia, povera piccina... Le volevamo bene come a

verismo

Pagina 5

(Segue la sorella).

verismo

Pagina 5

Se la mamma non vorrà vederli, uno di questi giorni...

verismo

Pagina 5

Ma ora? In questo momento? Quando sconta a lacrime di sangue la sua disubbidienza, se pure doveva ubbidire? Ora che chiama: "Mamma mia!... Sorelle

verismo

Pagina 6

(dopo aver portato la mano all'orecchio, come per raccogliere suoni lontani)

verismo

Pagina 6

E intanto la gente vi legge la vita: che siete tutti quanti senza cuore o senza testa, madre e figliuole; che questa è una gabbia di matti...

verismo

Pagina 7

Con la mamma non si può parlare... Tutto il giorno chiusa nelle sue stanze... Non si può parlare altro che la sera, quando si recita il Rosario.

verismo

Pagina 7

E' la sua abitudine!...

verismo

Pagina 7

Questa disgrazia ci fa perdere la testa!...

verismo

Pagina 8

(Portando a un tratto la mano alla fronte):

verismo

Pagina 8

Lo sai che la mamma vuole che se n'abbia cura... Queste coperte si possono ancora adoperare... La mamma non vuole buttar via mai nulla... Guarda: le

verismo

Pagina 9

Sia fatta la volontà di Dio!

verismo

Pagina 9

E' cominciata la vecchiaia, sorella mia!

verismo

Pagina 9

Questa era la mia!... Ne sono passati degli anni!...

verismo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca