Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412418
Giulio Bizzozero 31 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Infine, negli ospedali il tisico manca di quiete e di conforti morali. Quando è costretto a letto, il personale di servizio nel pulire la sala, nel

scienze

Pagina 100

Quando in una malattia che, curata negli ospedali comuni o coi vecchi metodi, conduce regolarmente, e dopo anni di sofferenze alla morte, si

scienze

Pagina 104

Ora, questi intenti vengono ampiamente soddisfatti dai sanatorii, poiché, mentre la cura negli ospedali comuni ordinariamente, dopo molti mesi od

scienze

Pagina 111

Un altro vantaggio indiretto i sanatorii procureranno in questo senso, che negli ospedali comuni da cui verranno tolti i tubercolosi curabili

scienze

Pagina 120

sanatorio, non fu più che di 0,18 negli anni successivi all'impianto. Del pari Nahm a Falkenstein osservò una diminuzione di mortalità dal 4 al 2,5

scienze

Pagina 123

alterazioni tubercolari, sottintendendosi che queste debbano essere raggruppate negli anzidetti numeri 28-35. Parrebbe, adunque, che il conoscere l'entità dei

scienze

Pagina 13

, quand'anche il medico abbia l'aiuto di uno o più assistenti. S'aggiunga, che la vita che si conduce negli istituti troppo grandi perde quel carattere di

scienze

Pagina 142

tutti i locali pubblici, nelle botteghe, nelle fabbriche, nelle ferrovie, negli alberghi, ecc., delle sputacchiere col relativo avviso. Per quanto sia

scienze

Pagina 155

concerne la lotta contro il dilagare della tubercolosi negli animali, sarebbe più conveniente procedere per via indiretta, stimolando l'interesse dei

scienze

Pagina 156

di tisici, i quali per la gravità della malattia non sono accolti nei sanatorii e giacciono negli ospedali comuni, vi passino meno disagiato l'ultimo

scienze

Pagina 158

. - La bollitura basta a renderlo innocuo. - Convenienza di combattere la diffusione della tubercolosi negli animali. - Modi e mezzi per raggiungere

scienze

Pagina 186

La cura dei tisici negli ospedali comuni non giova; gli ammalati mancano d'aria pura, di buona alimentazione e di riposo. - A questi elementi di cura

scienze

Pagina 187

In Italia la piaga della tubercolosi è alquanto meno grave che in Germania e negli altri paesi nordici.

scienze

Pagina 24

Granducato di Toscana, nella Repubblica veneta, negli Stati della Chiesa, nel Regno di Napoli, ecc., pubblicati degli editti in cui venivano

scienze

Pagina 29

trasmettere la malattia. Nè si mutava l'opinione nel seicento, poichè, anzi, troviamo negli scritti del tempo numerosi documenti, che dimostrano come

scienze

Pagina 30

. Nè si mutava l'opinione nel seicento, poichè, anzi, troviamo negli scritti del tempo numerosi documenti, che dimostrano come essa avesse corso anche

scienze

Pagina 30

e leggiere particelle, le quali, sollevate dalle correnti d'aria che continuamente si formano negli ambienti che abitiamo, con essa penetrano nei

scienze

Pagina 43

Questi risultati ottenuti negli animali possono essere applicati direttamente alla spiegazione del modo, con cui si trasmette il contagio all'uomo

scienze

Pagina 46

Quello che si osserva nelle case e nelle famiglie si osserva pure negli uffici, nei laboratorii, nelle fabbriche, ecc., ove malati e sani passano in

scienze

Pagina 49

Negli ospedali, ove le sputacchiere sono numerose e grande è la quantità degli sputi, è bene che quelle e questi vengano disinfettati. A ciò, meglio

scienze

Pagina 54

Nelle donne, questa abitudine è un'eccezione; perché non potrebbe diventar tale anche negli uomini?

scienze

Pagina 55

Nella diffusione della tubercolosi ha molta importanza il fatto, che la malattia è assai frequente negli animali, i quali possono trasmettercela

scienze

Pagina 61

. - La bollitura basta a renderlo innocuo. - Convenienza di combattere la diffusione della tubercolosi negli animali. - Modi e mezzi per raggiungere

scienze

Pagina 61

La diffusione colle carni non è la più temibile, anzitutto perché nelle città, cioè negli aggregati di popolazione ove si mangia più carne e la

scienze

Pagina 61

scarto provenienti dalle latterie suburbane di Roma, che presentano l'enorme proporzione del 30 per cento di tubercolosi; negli altri mesi, infine, si

scienze

Pagina 63

direttamente dai genitori; ciò venne verificato su larga scala, tanto nell'uomo, quanto negli animali;

scienze

Pagina 85

negli anni compresi fra il 1876 e il 1883, non meno di 263 avevano perduto uno od entrambi i genitori per tubercolosi; eppure, non uno di essi cadde

scienze

Pagina 87

No, un'influenza assai grande vi ha il contagio. Nelle strette ed affollate case cittadine, nei collegi, negli opifici, ove lavorano tutto il giorno

scienze

Pagina 91

per lunghi periodi lavorino all'aria libera. Di 497 scalpellini morti negli anni 1886-1892 in diversissime regioni tedesche, non meno di 444 (cioè l

scienze

Pagina 94

La cura dei tisici negli ospedali comuni non giova; gli ammalati mancano d'aria pura, di buona alimentazione e di riposo. - A questi elementi di cura

scienze

Pagina 97

gioverebbe. Ora, negli ospedali non trova una voce amorosa ed autorevole che lo persuada a vincere questa ripugnanza dannosa, nè la qualità e la varietà

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie