Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412363
Giulio Bizzozero 31 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

igienico, assistenza continua da parte di un personale intelligente ed istruito, severa regolarità di vita, tranquillità dello spirito, e, infine

scienze

Pagina 101

Del resto, l'esperienza ha già fatto ragione di questi timori. E per vero, se si considera la possibilità d'infezioni nell'interno dello stabilimento

scienze

Pagina 122

cura del sanatorio, nella quale il malato approfitta, oltre che del clima, della grande pratica del medico e delle speciali disposizioni dello

scienze

Pagina 126

d'acqua. - Disposizioni interne dello stabilimento. - Le gallerie pel riposo. - Capacità dei sanatorii. - Costo. - Alimentazione dei ricoverati - Personale

scienze

Pagina 129

Il terreno deve essere asciutto. Si avverta, anzi, di munire di drenaggio il terreno che sta a monte dello stabilimento per togliere l'umidità che a

scienze

Pagina 134

tratti piani o in pendenza leggiera pei malati più deboli. Non si dimentichi che il terreno pel passeggio deve essere a monte dello stabilimento, in

scienze

Pagina 134

estremità dello stabilimento aiutano esse pure a proteggere dai venti quello spazio dinanzi alla facciata ove passeggiano i malati più deboli e sono

scienze

Pagina 135

, poi, è determinata da questo, che ogni malato ne occupa almeno un metro e mezzo, e che tutti i malati dello stabilimento devono potervi trovar ricetto

scienze

Pagina 139

1.° il precipuo suo compito è di divulgare in tutti i modi il concetto della contagiosità dello sputo. Gioveranno a questo scopo delle circolari di

scienze

Pagina 155

anni sia stata dimostrata la virulenza dello sputo tubercolare, ancora non si sia preso alcun provvedimento in proposito?

scienze

Pagina 156

B) Si ha la trasmissione per mezzo dello sputo secco quando gli sputi, lanciati dal malato nel fazzoletto o sul pavimento o sui tappeti o sulle

scienze

Pagina 165

, abbondante; riposo del corpo e dello spirito. Questa cura, assai meglio che a casa propria, si può fare nei così detti Sanatorii, i quali è da

scienze

Pagina 169

Lo sputo è il principalissimo veicolo di diffusione della tubercolosi. - Trasmissione per mezzo dello sputo fresco. - Più frequente la trasmissione

scienze

Pagina 186

d'acqua. - Disposizioni interne dello stabilimento. - Le gallerie pel riposo. - Capacità dei sanatorii. - Costo. - Alimentazione dei ricoverati - Personale

scienze

Pagina 187

dell'organismo a riceverla, e nell'evitare la trasmissione del contagio, abbia essa luogo per mezzo dello sputo dei malati o per mezzo del latte di mucca, gli

scienze

Pagina 30

nell'evitare la trasmissione del contagio, abbia essa luogo per mezzo dello sputo dei malati o per mezzo del latte di mucca, gli italiani del secolo

scienze

Pagina 30

mai tubercolosi: 3.° l'innesto di alcuni materiali eliminati dal malato di tubercolosi, per esempio dello sputo nella tisi polmonare, produce

scienze

Pagina 32

Bacilli tubercolari – Nella metà inferiore i bacilli sono ingranditi 400 volte, e stanno fra i globuli purulenti dello sputo; nella metà superiore

scienze

Pagina 34

È raro che il materiale fresco dello sputo arrivi direttamente a contatto di una persona sana e vi attecchisca. Ciò può succedere quando un

scienze

Pagina 40

Lo sputo è il principalissimo veicolo di diffusione della tubercolosi. - Trasmissione per mezzo dello sputo fresco. - Più frequente la trasmissione

scienze

Pagina 40

Ma l'importanza dello sputo fresco nella trasmissione del contagio è piccola di fronte a quella dello sputo già disseccato e ridotto in piccolissime

scienze

Pagina 43

muco nasale dello sperimentatore, raccolto dopo l'esperimento e inoculato in cavie sane, trasmise loro la tubercolosi. Avviso a chi volesse ritentare la

scienze

Pagina 46

Però il provvedimento radicale cui si deve tendere è questo, di far perdere a tutte le persone sane l'abitudine dello sputare. Lo sputare, per quasi

scienze

Pagina 55

Riguardo all'abitudine dello sputare, molto si è già ottenuto in questi ultimi anni, e nelle famiglie per bene, che giudiziosamente tengono puliti e

scienze

Pagina 56

; evitino di rientrarvi subito dopo che le persone di servizio le hanno pulite col solito metodo preadamitico dello straccio asciutto e della scopa, il

scienze

Pagina 58

un'abitudine inveterata, l'abitudine dello sputacchiare. Non sarà facile venirne a capo, specie nelle classi basse della popolazione, che presentano

scienze

Pagina 59

Art. VII. Ogni contravvenzione al presente regolamento sarà punita con pene di polizia, e in caso di recidiva potrà essere ordinata la chiusura dello

scienze

Pagina 73

punita con pene di polizia, e in caso di recidiva potrà essere ordinata la chiusura dello Stabilimento. Nelle vaccherie esistenti al momento

scienze

Pagina 73

svariate, che infiacchiscono profondamente l'organismo, quali le malattie croniche dello stomaco, il diabete, la tifoide, il morbillo, il vaiuolo.

scienze

Pagina 87

Faccio grazia al lettore delle considerazioni filosofiche che scaturiscono da queste cifre; la tirannia dello spazio mi costringe a limitarmi a

scienze

Pagina 91

chiaramente quale debba essere a questo proposito il compito, sia dello Stato, sia dei cittadini. E quello e questi devono associare i loro sforzi per mantener

scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie