Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: addietro

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598665
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, soprattutto nel Mantovano, nelle quali, tempo addietro, si era potuto esplicare l'eloquenza calda e viva del nostro onorevole collega Ferri. Non era

Pagina 3948

SCURPIDDU

662775
Capuana, Luigi 9 occorrenze

accosto, che aveva bisogno di una chioccia, e giorni addietro era venuta a chiedergliela: - Avreste, per caso, una tacchina chioccia, massaia? Giusto

nuovo solo solo, rassegnato alla sua sorte, proprio come due anni addietro, quando da Palagonía aveva preso la strada delle colline senza sapere dove

un'occhiata attorno. Due grossi tronchi di fichi d'India, abbattuti mesi addietro, gli suggerirono l'idea di formare un ponticello, mettendoli per

scorgesse. Gli rispose soltanto l'eco, due o tre volte. Scurpiddu tornò addietro a capo chino, e sfogò la stizza coi tacchini che quella mattina non

addietro tra i rovi della fontana. Erano scappati via prima ch'egli si fosse rammentato di andare a prenderli. Fece una spallucciata. Non glien'importava

sassata lo faceva tornare addietro. - Sciò, Fra Giuseppe ! Sciò! E brandendo la canna, lo rincorreva. Aveva trovato altri nomi per le sue bestiole: Massaio

bianco sul petto. Guardavano, con la mano su gli occhi per la via del sole. Erano passati, un mese addietro, due volte, ma allora non gli avevano domandato

uscito poche ore addietro. Scurpiddu si strizzava le mani, si faceva piccino piccino; accarezzava la tacchina, palpava i pulcini. Come portarli via? Tirò

di un figliuolo perduto due anni addietro, a nove anni, bruno e magro come quel ragazzo. Una febbre maligna gliel'avea portato via in cinque giorni, e

Cerca

Modifica ricerca