Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vento

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Una notte d'estate

249446
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno chiaro i tarli, i sorci, i ragni canterini, gli orologi della morte, l'umidità, l'arsura, i riscontri d'aria, le folate di vento tra le fessure

Pagina 63

Ero e Leandro

338168
Boito, Arrigo 1 occorrenze

. Accanto al tavolo un sedile sul quale Ero siede, e osserva la clessidra. Notte. Un raggio di luna incerto penetra or sì or no dal verone. Il vento porta le

La Stampa

369442
AA. VV. 1 occorrenze

A questo modo egli ha camminato per mezzo secolo circa, sotto al sollione, alla pioggia, al vento, alla grandine, dall'albeggiare fino a mezzanotte

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434061
Angelo Mosso 42 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'appetito veniva meno stando tutta la settimana a dormir sulla roccia, perseguitati come erano dal vento e dalla neve. Una volta che Maquignaz volle

Pagina 1

dal vento freddo, o da un passo pericoloso o semplicemente difficile.

Pagina 105

catene più lontane, da Nord soffiava una leggera brezza non sgradevole. Verso le 11 a un tratto una folata di vento ci avvolse in una nebbia

Pagina 112

., un po' sotto la cresta, riparato dal vento, ma non dalla neve, e ci fermammo. Ai Zoja si leggeva in viso evidente la soddisfazione di non dover più

Pagina 113

dirò la ragione quando parlerò della influenza che esercita il vento sul respiro.

Pagina 126

provviste. Le nostre tende resistettero bene al vento ed alla neve. Avevamo portato con noi delle tele cerate impermeabili che formavano il pavimento di

Pagina 133

°,5. La temperatura dell'aria era 12°, il cielo nuvoloso, con leggero vento.

Pagina 155

. Tutte le persone avevano, a giudizio del prof. Sahli, un leggero grado di cianosi, colla pelle azzurrognola, quantunque l'aria fosse senza vento e quasi

Pagina 198

esperienze. Il vento soffiava forte sulla vetta, come poteva giudicarsi dalle nebbie che formavansi e svanivano su di essa. La nostra prudenza fu bene

Pagina 198

sanguigni in via riflessa (quindi viene l'influenza benefica del vento, quando non è troppo freddo). Gli sforzi muscolari eccitano il cuore già

Pagina 199

girare sulle cime più alte e più deserte del Monte Rosa, dove tranne qualche insetto trasportato dal vento, manca ogni traccia di vita, e pensai che queste

Pagina 20

livido di cadavere per la luce azzurrognola del ghiaccio. Il vento soffiava impetuoso sulla faccia, e dal cielo buio veniva giù una neve fina che

Pagina 208

Un alpinista venendo sul ghiacciaio del Lys contro vento provava una sensazione di nausea, e questa cessava fermandosi e voltando le spalle al vento.

Pagina 212

colla voglia che avevamo tutti noi di essere lasciati un po' tranquilli per dormire. Il vento soffiava tanto forte che la capanna scricchiolava. Era una

Pagina 215

attribuirono però questo fatto al vento leggero che soffiava di notte.

Pagina 217

traccie erano scomparse e il vento aveva ricolme di nevischio le buche. Del tutto disorientati temevano di non trovare più la via, nè per ritornare

Pagina 268

depressione psichica, come il timor panico, non stanno in proporzione colle cause. Il vento che porta via il suono della voce rende più grave l'isolamento

Pagina 268

Il vento agisce comprimendo od aspirando. Mentre eravamo nella Capanna Regina Margherita le burrasche si incaricavano spesso di farci assistere

Pagina 273

Provandoci a respirare colla nuca rivolta al vento, si prova che il respiro è più facile: ma non credo che questo effetto sia dovuto all'aspirazione

Pagina 274

Queste due forze del vento, la comprimente e l'aspirante, dovrebbero pure agire nella respirazione: ho provato, ma non oserei conchiudere nulla

Pagina 274

Intorno all'azione che il vento esercita sul respiro le idee sono contradditorie; quelle del volgo sono note, perchè si crede ad esempio, che uno il

Pagina 274

Volli prima vedere come si modifichi la pressione del vento, passando per il naso e la laringe, quando giunge ai polmoni. Naturalmente ho dovuto fare

Pagina 276

Nel dott. Perrod la modificazione del respiro sotto l'influenza del vento è maggiore al principio e dopo scompare. Lo si vede nella fig. 55. La prima

Pagina 276

L'influenza del vento sulla forma del respiro, la studiai col metodo grafico. Il tracciato 54 rappresenta una prova fatta su me stesso. La prima

Pagina 276

In altre persone vidi che il vento rinforza e rallenta i moti respiratori. Quanto alla forma delle singole fasi respiratorie, scritte dando un moto

Pagina 276

Il vento che adoperai era talmente forte che non tutti potevano resisterci senza gran molestia, e il meccanico del mio Laboratorio provava un senso

Pagina 277

Al vento e al freddo gli occhi si riempiono di lagrime. È un fenomeno complesso e non ancora studiato bene. Dalle osservazioni fatte su di me, potrei

Pagina 277

I fratelli Schlagintweit notarono invece in essi e nella loro gente un senso di soffocazione, quando soffiava il vento e la sera si sentivano così

Pagina 278

alcuni strumenti che mi servirono per le ricerche di ottica. Presso la vetta il vento aveva scavato nella neve dei grandi scaglioni vetrificati. Qui

Pagina 28

bisogno di.... e fece una parola indecifrabile che non si capisce se voglia dire vento o diventare. Prima ancora che alzasse il foglio contro la

Pagina 285

dato utile del quale parlerò in seguito, studiando l'azione del vento sul respiro.

Pagina 30

di un macigno per proteggersi dal vento, e sentì il caldo delle pelli lanose, o dalle coperte cucite in forma di sacco mise fuori la testa per

Pagina 300

principio della primavera, soffrono spesso di questa oftalmia, specialmente quando soffia il vento del nord. Egli ne accolse parecchi nella sua clinica

Pagina 321

così forte che arrivati in cima dovettero buttarsi per terra per non essere portati via dal vento. Ad un certo punto suo padre, Quintino Sella, gli disse

Pagina 330

quando si avevano i piedi caldi, tutto il resto del corpo era ghiacciato dal vento che soffiando attraversava le pareti della capanna fatta di pietre

Pagina 331

La sera accendevo due candele nella tenda per leggere o scrivere e la temperatura, se non c'era il vento, cresceva da 0° a 7° od 8°. In seguito a

Pagina 332

il vento forte. La temperatura dell'aria all'ombra — 9°.

Pagina 338

, dall'umidità, dalla direzione del vento, ecc.; perciò si comprende che se nelle linee generali l'andamento della temperatura al Monte Rosa non è molto

Pagina 351

Il barometro non dava segno di abbassamento notevole , anzi oscillava intorno alla media, quando, nella notte del giorno 13, il vento cominciò a

Pagina 353

quella dell'anticiclone iberico, si sommavano per imprimere all'aria un movimento da nord a sud, producendo quel fortissimo vento.

Pagina 353

. L'urto dell'apice del cuore contro il torace sentivasi al bordo superiore della quinta costa. In una bellissima giornata, senza vento, fece con

Pagina 87

L'inazione e il riposo sono fatali nelle ascensioni. Di due alpinisti quello che lavora mentre soffia il vento freddo e fa gli scalini, è sempre più

Pagina 99

L'uomo delinquente

465678
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, scrive: «Il meridionale non ama i liquori: si sente ebbro dalla nascita: il sole, il vento gli distillano un terribile alcool naturale, di cui tutti

Pagina 3

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568351
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nascosto, sotterraneo, tortuoso; dall'altro la bandiera al vento, alta la fronte, l'anima sulle labbra.

Pagina 60

L'ANNO 3000

677891
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

cane alle renne. In un altro salotto, che veniva dopo il primo, si vedevano le prime applicazioni degli elementi della natura; il mulino a vento e ad

Teresa

678401
Neera 2 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a vento portate dai ragazzi. Una vecchia ottuagenaria, alla quale avevano tolto il letto per trasportarlo in posto piú sicuro, si avvicinò agli uomini

, entro cui si nascondevano i segreti di una meccanica ingenua, destinata a mettere in moto contemporaneamente le braccia di un mulino a vento

Pagina 46