Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

I cattolici e la questione politica in Italia

403157
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vediamo di isolarci da ogni parte dagli avversari e di estendere ed assodare la. capacità,. intellettuale e di carattere, alla vita pubblica, molto

Pagina 28

Ma, vediamo, per amore del programma, di metterci d'accordo anche su tante altre cose.

Pagina 9

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434366
Angelo Mosso 18 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vediamo che dopo 6 minuti di riposo era già tornata come prima la frequenza del respiro: mentre il polso era sempre celere anche dopo 20 minuti.

Pagina 10

La fatica fisica può dare un esaltamento nel modo stesso che la fatica intellettuale produce delle allucinazioni. Il primo passo lo vediamo in noi

Pagina 100

digerito le cellule traggano i proprii materiali, è un mistero. La meraviglia nostra è tanto maggiore quando vediamo che dai cibi i più diversi, se

Pagina 141

I fisiologi avevano supposto che l'energia chimica dei muscoli (a somiglianza di quanto vediamo succedere nelle macchine a vapore e nelle macchine a

Pagina 154

Ricordai questo passo di Humboldt, perchè molti danno una grande importanza al freddo. Qui vediamo nelle regioni equatoriali, che mentre la

Pagina 163

Vediamo adesso, se una persona a 4560 metri di altezza, può introdurre nei polmoni una quantità maggiore o minore di aria di quanto fa in basso.

Pagina 182

Il 5 agosto alla capanna Gnifetti (3620 m.) ripeto la medesima esperienza. La linea terza ne rappresenta il tracciato. Vediamo che l'ampiezza dei

Pagina 238

Questo infatti vediamo succedere in me stesso alla Capanna Regina Margherita, fig. 49.

Pagina 240

Giunto alla Capanna Regina Margherita, servendomi dello stesso cilindro, che ruota colla medesima velocità, faccio un'altra esperienza. Vediamo nella

Pagina 248

vediamo che ciò non è vero. Stabilita l'indipendenza delle cellule luminose dall'aria ambiente, ci sarà più facile comprendere che anche in noi le

Pagina 264

Qui vediamo cogli occhi, senza ricorrere al ragionamento ed alla imaginazione, che realmente le cellule degli organi luminosi hanno in sè le sostanze

Pagina 264

un volume eguale, all'altitudine di 16 centimetri del barometro, vediamo che la respirazione del cane diviene sempre più frequente e più ampia, come

Pagina 291

poco. Quando però Favre respira l'aria artificiale vediamo che per quattro volte si formano delle onde nelle quali le pulsazioni divengono maggiori. Il

Pagina 295

convincersene basta fare una inspirazione profonda e subito vediamo che si raddrizza la colonna vertebrale. La cosa migliore è di caricarsi il meno possibile, e

Pagina 41

comincierebbe l'espirazione, finita l'espirazione comincierebbe l'inspirazione. Guardando questi tracciati vediamo che in entrambi esistono veramente

Pagina 43

respiro più superficiale. Nella linea superiore si vede la tendenza che ha il respiro a fermarsi; tre volte di seguito nei punti segnati A vediamo un

Pagina 53

Vediamo prima il fenomeno e cerchiamo di conoscere da che cosa dipenda tale modificazione del polso.

Pagina 62

Se presso tutti i popoli vediamo che si interrompe di quando in quando il lavoro, è perchè vi sono molti i quali sentono il bisogno di una breve

Pagina 99

L'uomo delinquente

472449
Cesare Lombroso 30 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così vediamo tre provincie che hanno una ricchezza minima e press'a poco eguale, Sondrio, Reggio Calabria ed Aquila, offrire una metà di furti e

Pagina 143

Incerta anche è l'influenza sugli omicidi in cui vediamo corrispondere nel 1875, annata cattiva, un minimo di omicidi qualificati 4,00, e nel 1879

Pagina 149

); vediamo la Grecia darci sulla proporzione di 10 milioni d'abitanti 95 rivoluzioni, cioè il massimo; e 0,8 la Russia, il minimo; vediamo le più piccole quote

Pagina 15

Vediamo, poi, considerando solo l'Italia, che 27 rivoluzioni su 10 milioni d'abitanti accaddervi nella regione settentrionale; 32 per l'Italia

Pagina 15

4º Nulla affatto è l'influenza sui furti pei quali vediamo alternarsi in gradazione di reato i paesi a massimo e minimo di giornate di lavoro, quali

Pagina 154

paese, vediamo che:

Pagina 155

Ora in Italia dai dati che noi possediamo, scarsi in vero sulle Casse di risparmio, vediamo che la maggior proporzione dei libretti corrisponde alla

Pagina 155

, vediamo che il delitto cresce quasi sempre, dalle prime venendo alle ultime: come si vede da questo diagramma, che ci mostra come su 42 dipartimenti

Pagina 163

9. Prevalenza di rei poveri. - Ma perchè (ci si obietterà) vediamo noi che i condannati son quasi tutti poveri? Noi p. es. vediamo dalla Statistica

Pagina 169

In Italia vediamo dal grandioso Atlante del Ferri e dalle statistiche del Bodio prevalere questa influenza del caldo per tutta l'Italia meridionale e

Pagina 17

2. Orografia. - Studiando il rapporto dell'orografia colla quota dei reati contro le persone, tentati e consumati in 54 anni in Francia, vediamo come

Pagina 19

In Italia i furti qualificati non mostrano una speciale tendenza verso il Sud nè un rapporto orografico. Noi li vediamo (Atlante Ferri) dare i

Pagina 19

Galdo, Terracina, Sardegna, vediamo che l'intensità del morbo coincide col maggior numero dei reati contro le proprietà in 5 su 13 - in Grosseto

Pagina 20

Con istrana progressione vediamo i delinquenti appena rappresentati nella 2ª generazione, moltiplicarsi a 29 nella 4ª, a 60 nella 5ª

Pagina 200

Ecco gli effetti della guerra per quanto riguarda l'umanità. Vediamo ora quella sulla generosità.

Pagina 279

Ed anche oggidì vediamo le sêtte religiose in Russia che, secondo recenti calcoli La Russie sectaire (sectes réligieuses), par N. TSAKMI. Paris, 1886

Pagina 300

Nè varrebbe il dire che queste contraddizioni potrebbero dipendere dall'influenza delle grandi città, perchè vediamo la provincia di Palermo

Pagina 33

Se noi diamo uno sguardo alla società nostra, per quanto riguarda l'amore, vi vediamo spiccare due opposte correnti: da una parte quanto più cresce

Pagina 338

Invero se passiamo dalle vallate remote alle città e dalle città piccole alle capitali, vediamo, dal più piccolo al più grande, farsi sempre più

Pagina 339

Invece nei reati contro la proprietà non vediamo se non la prevalenza della razza Belgica (la più industriale del resto) 67% e della Ligure e Iberica

Pagina 36

Ed ora vediamo i miracoli del santo protestante Le Case di Barnardo a Londra, di Paola Lombroso, 1896. - The «Barnardo's Homes», The Night and day

Pagina 379

Vediamo, p. es., come ce li dipinge un imparziale straniero, Thomas (Cannibals and convicts, 1886), de visu:

Pagina 471

Noi la vediamo in Germania propugnata da Hommel, Feuerbach, da Grollmann, da Holtzendorf, in Inghilterra da Hobbes e Bentham, ed in Francia da

Pagina 521

Come credere ad un principio assoluto, eterno, di giustizia nell'umanità, mentre vediamo tanta differenza in proposito a poca distanza di spazio e di

Pagina 527

Vediamo ora con altri casi pratici fino a qual punto si possano trovare delle applicazioni analoghe.

Pagina 602

Io credo, infine, che la tolleranza moderna verso tanti delinquenti, rei se non di sangue, certo di truffe e di ricatti, ecc., che noi vediamo, quasi

Pagina 616

Quanto alle rivolte è impossibile di nulla conchiudere sulle prime; vediamo paesi, infatti, a egual densità (Polonia, Austria, Svizzera) con enorme

Pagina 67

In Italia per es. vediamo Bodio, Annuario statistico italiano, 1894, Roma.:

Pagina 68

non vediamo una coincidenza parallela per gli omicidi che in Italia e Ungheria fra i primi, in perfetto contrasto coll'Inghilterra e Germania con

Pagina 79

indispensabili, noi vediamo che, al pari e forse più della civiltà, vi ha parte l'alimentazione - poichè col maggior buon mercato del grano diminuiscono i

Pagina 83