Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperatura

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432150
Angelo Mosso 49 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le emozioni profonde e gli effetti della fatica sono più temibili se la temperatura esterna è bassa, e divengono mortali quando per la depressione

Pagina 119

Ecco come saggio una di queste esperienze che feci su me stesso nell'agosto 1895. Temperatura dell'aria 13°.

Pagina 121

La frequenza del respiro è la prima che ritorna allo stato normale: essa diminuisce in proporzione più rapida del polso, mentre la temperatura non

Pagina 121

Queste cifre fanno vedere in che misura siano cresciute la frequenza del polso e del respiro e la temperatura interna per alzare il peso del mio

Pagina 121

termometro dal sole e misurare la temperatura dell'aria. Abbiamo continuato regolarmente durante tutto il soggiorno sul Monte Rosa a fare queste osservazioni

Pagina 132

Conosciuta così la temperatura normale nelle varie ore della giornata si cominciò una serie di gite da Sassi a Superga per la strada carrozzabile che

Pagina 157

un apparecchio per misurare la temperatura dell'orina A. Mosso, Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. R. Accademia dei Lincei, 3

Pagina 157

campione di Baudin. Nei miei primi studi fisiologici sulle Alpi costrussi un apparecchio per misurare la temperatura dell'orina A. Mosso, Sopra un

Pagina 157

A. Mosso, Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. R. Accademia dei Lincei, 3 giugno 1877.

Pagina 157

In una serie di esperienze simili che feci con dei soldati la temperatura interna cresceva in media di 0°,3 a 0°,5. Non riferisco per brevità altre

Pagina 158

U. Mosso, Influenza del sistema nervoso sulla temperatura animale. — Accademia di medicina di Torino, 1885.

Pagina 159

Forel, professore di fisiologia generale a Lausanne, scrisse due memorie pregievoli, sui cambiamenti di temperatura nell'atto dell'ascensione sulle

Pagina 159

Lo esamino subito, perchè egli sapeva che desideravo conoscere la sua temperatura nei massimi sforzi che può fare l'uomo.

Pagina 160

La temperatura del suo corpo per uno sforzo supremo si era alzata di pochi decimi di grado, e dopo un quarto d'ora, malgrado una leggera emozione

Pagina 161

Ore 9.38. Temperatura 36°,5. Polso 73. Respiro 18.

Pagina 161

Ore 9.10, cioè tre minuti dopo arrivato alla capanna. Temperatura rettale 37°,4. Polso 85. Respiro 26.

Pagina 161

Ore 9.24, dopo aver letto una lettera che era giunta alla capanna il giorno precedente e che egli aspettava con desiderio. Temperatura 36°,5. Polso

Pagina 161

vi è differenza nella eliminazione dell'acido carbonico quando la temperatura ambiente oscilla fra 5° e 25°. Archiv. für Hygiene, XXVI, pag. 1 a 32.. A

Pagina 232

temperatura esterna era 27° mentre che alla Capanna Gnifetti era solo 10°, si potrebbe credere che tale differenza nel respiro dipendesse dalla

Pagina 238

Due fatti risultarono con evidenza: cioè che in tutti noi il polso si fece più frequente stando in alto , e che la temperatura del corpo si mantenne

Pagina 256

Ore 6.15, coricato nel letto dopo aver cenato. Temperatura 38° 1. Polso 80. A mezzanotte, temperatura 37° 1.

Pagina 26

Nella notte dormo poco, ho la febbre, temperatura 38° 5. Al mattino alle ore 7 la temperatura diminuisce 38° 1. Polso 84. Respiro 19.

Pagina 26

A mezzanotte, Polso 68. Respiro 16. Temperatura 37°.

Pagina 26

Ritornato dalla Piramide Vincent alle ore 3.40. Temperatura 38° 7. Polso 86.

Pagina 26

Alle ore 8 pom., Polso 80. Temperatura rettale 36° 9.

Pagina 26

Ore 3.15. Temperatura rettale 36° 8. Polso 67. Respiro 16.

Pagina 26

Arrivammo alle 4.10 all'albergo dell'Olen. Polso 114 — 112. Dopo essermi fermato 15 minuti, Temperatura 38° 1. Respiro 16. Si vide anche qui che il

Pagina 26

. Temperatura 39° 1. Ero molto stanco. Nel mio taccuino scrissi "respiro poco ansante, non in modo corrispondente al polso. Temperatura dell'aria — 10

Pagina 26

Partimmo il 15 febbraio di domenica all'una antimeridiana. Quando siamo partiti dall'albergo dell'Olen la temperatura dell'aria era — 5°.

Pagina 26

Ad Alagna alle ore 7, prima di alzarmi da letto, Polso 59 a 60. Respiro 14. Temperatura rettale 36° 6.

Pagina 26

Dopo quattro ore di riposo, due delle quali passai coricato e le altre a mettere in ordine i miei strumenti: polso 68, respiro 15, temperatura 36°,9

Pagina 272

Nel dott. Perrod misurai la temperatura della pelle sulle guancie con un termometro speciale fatto per queste misure; alla superficie della pelle era

Pagina 277

Maggio 1896. — Pressione 741. Temperatura ambiente 18°.

Pagina 314

rimangono insieme parecchie ore nel medesimo ambiente alla stessa temperatura. Nell'uscire, toccando la mano a varie persone per salutarle, è facile

Pagina 328

ciascuna. L'aver il suolo tutto coperto di materassi, e la tenda foderata di lana, serviva a tener alta la temperatura. Un mattino ho misurato 14° al

Pagina 332

Temperatura.

Pagina 350

Mancando quasi affatto l'azione moderatrice del vapor acqueo, nell'alta montagna la temperatura ha un andamento diurno che è diverso da quello delle

Pagina 350

Infatti la temperatura media nel periodo considerato fu

Pagina 351

Ora paragonando questa variazione di temperatura fra le due stazioni con la corrispondente variazione di altezza sul livello del mare, si trova che

Pagina 351

La temperatura dell'aria, specialmente in montagna, dipende da un gran numero di circostanze: dalla radiazione solare, dallo stato del cielo

Pagina 351

Anche per la temperatura è utile di confrontare i valori ottenuti al Monte Rosa con quelli di Torino, come è indicato dalla tabella che segue.

Pagina 351

.: figura 63 eliminata] Fig. 63. - Raffronto tra le variazioni della temperatura misurata contemporaneamente a Torino (276 m. e sulla vetta del Monte

Pagina 351

Frequenza del respiro 11 al minuto. Polso 74. Temperatura 37°,1.

Pagina 43

Frequenza del respiro 21 al minuto. Polso 76. Temperatura 36°,9.

Pagina 43

scritta col pneumografo Marey (Capanna Regina Margherita). di Sarteur, benchè sia leggermente inferiore la temperatura del suo corpo. La temperatura della

Pagina 43

Polso 112. Respiro 32. Temperatura rettale 38°.

Pagina 65

Il polso alla radiale era divenuto impercettibile. Dovetti contarlo al collo. Era 108. Respiro 32. Temperatura 37°,7.

Pagina 65

Una delle cause probabili dei mutamenti che succedono in noi, senza che ne conosciamo la ragiono, credo avere trovato studiando la temperatura del

Pagina 93

A. Mosso, La temperatura del cervello. Treves, Milano, 1894.

Pagina 95

L'uomo delinquente

465748
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'influenza della temperatura si mostra spiccata e continua dal 1825 al 1848, ed è spesso anche maggiore di quella esercitata dalla produzione

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca