Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I cattolici e la questione politica in Italia

403135
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pare che in quelle materie noi siam tutti dottori nati, e pure quasi tutti ne sappiamo proprio nulla e il saperne qualche cosa sarebbe pure tanto

Pagina 6

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434339
Angelo Mosso 15 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I ciclisti che corrono faranno diventar proverbiale questo mutamento del carattere. Lo sappiamo dalle invettive e dalle ingiurie che distribuiscono

Pagina 104

Assai più spesso come in questo caso è la paralisi del cuore la quale produce improvvisamente effetti mortali. Tutti sappiamo che il cuore batte più

Pagina 118

Occorrono altre ricerche più diligenti di quanto abbiamo potuto fare nella breve dimora sul Monte Rosa. Sappiamo del resto che anche il cuore si

Pagina 184

alcuni minuti di riposo, il polso saliva da 128 a 136. Su questo punto torneremo in seguito. Sappiamo intanto che cessando l'esercizio dei muscoli, non

Pagina 19

nel centro più importante della vita. Perchè si ripetano a periodi gli accessi di malessere nel riposo completo, non sappiamo. È questo uno dei

Pagina 214

Giacchè sappiamo che le candele fanno meno luce sulle AlpiDavy, Frankland e Tyndall hanno studiato questo argomento; altre citazioni si trovano nella

Pagina 231

metri, non ha giovato molto alla fisiologia del male di montagna, perchè noi sappiamo che al disotto di questo limite molti uomini soffrono in modo

Pagina 237

fumo ci soffochi. Sappiamo che il sangue circola nei polmoni e passando per essi cede all'aria l'acido carbonico e ne prende l'ossigeno. Se i polmoni

Pagina 238

persone non erano del tutto riposate, perchè sappiamo che la fatica di un'ascensione si fa risentire anche nel giorno successivo. Le osservazioni

Pagina 250

più diminuiva l'ossigeno rarefacendosi l'aria. Tutti sappiamo che la lucciola splende a periodi con intermittenze di luce e di tenebre. Appena cominciò

Pagina 264

cervello; secondo me tale idea è contraria a quanto sappiamo fino ad ora intorno alla fisiologia del sonno. Ma non è questo il luogo per aprire una

Pagina 312

tale enorme depressione deve contenere meno acido carbonico, perchè sappiamo che questo gas sta sciolto nel sangue: diminuendo la pressione

Pagina 313

Tutti sappiamo che essendo coricati possiamo far passare senza difficoltà una mano sotto i lombi. Quest'arcata va poco per volta abbassandosi nel

Pagina 41

muscoli lavorano, anche se non sono molti, tutti sappiamo che la circolazione del sangue si modifica profondamente, tanto da produrre la palpitazione del

Pagina 79

distinguere la fatica dalla stanchezza. Che cosa sia la fatica sappiamo. È una sensazione vaga che non possiamo definire e tanto meno graduare colle

Pagina 93

L'uomo delinquente

468673
Cesare Lombroso 12 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla vita, che è pure esso un dato congetturale. Basarsi per la ricchezza sulle tasse, soltanto, pare affatto erroneo, quando sappiamo come gli errori

Pagina 140

ricche come Como (21), Lucca (22), Siena (25), Sondrio (31). Vi è invece una contraddizione che non sappiamo spiegare nel numero maggiore di tali reati a

Pagina 160

Anzi è curioso che nella Russia del Sud dove nascono (certo per effetto del clima caldo che, come sappiamo, fa più incline l'uomo all'omicidio) delle

Pagina 176

Sappiamo già che la media della compartecipazione delle donne ai reati giudicati dalla Corte d'Assise è di 6 ogni 100 uomini.

Pagina 226

Meno incerti sono i documenti che valgono a mostrar l'influenza etnica sui reati nel mondo incivilito. Noi sappiamo che gran parte dei ladri di

Pagina 23

mette a prezzo in ragione dei benefizi che gli si attende. Ma della riuscita dei nostri giovani noi ne sappiamo assai meno. Nessuno si è curato mai di

Pagina 402

parenti alcoolisti - e noi sappiamo quanto funesta sia l'eredità dell'alcoolismo. Ora dei 9000 ragazzi raccolti e mandati al Canadà, di cui si conosce la

Pagina 434

Laschi, Delitto politico e rivoluzione, 1891.. Sappiamo che la pace interna di Roma si dovette per molti secoli all'equilibrio portatovi dall'influenza

Pagina 444

, confessò alle Assise: «Noi tutte queste cose le sappiamo; gl'inservienti vi sono appunto per questo».

Pagina 457

occasioni di ricadere nel delitto furono accuratamente evitate. Ma noi sappiamo che se è possibile l'emendarsi in un nuovo ambiente pei delinquenti

Pagina 471

sappiamo, p. es., che una delle più importanti è quella che i giurati «non comunichino con chicchessia relativamente alle accuse fatte ad un

Pagina 486

milioni d'abitanti sopra 197 milioni (The Indian Empire, Hunter, 1882). Eppure non sappiamo che queste carestie abbiano dato luogo a sollevazioni e

Pagina 96

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568480
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si può dire che si è voluto mandare una forza così imponente per pesare maggiormente sulle risoluzioni dell'Europa; ma, signori, noi sappiamo che

Pagina 65

Giacomo l'idealista

663170
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

vendere e non so come potrò persuadere la contessa . - Lei può molto, ora, lo sappiamo; e sappiamo anche che può chiedere quel che vuole a quei signori

Don Lorenzo si sarebbe lasciato tagliare una gamba piuttosto che introdurre, come sappiamo, in una epigrafe la parola fornaciaio, una parolaccia che

contessa e donna Enrichetta. - Dice a me, conte? - domandò Giacomo, fingendo di non capire. - Noi sappiamo leggere fra le righe, Giovannino! . - Piano

L'ANNO 3000

677895
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

che cosa era la giustizia dieci secoli or sono. Ma non vogliamo essere troppo superbi noi altri uomini del secolo XXXI, perchè anche noi non sappiamo

sappiamo produrre artificialmente dei protoplasmi, che appena preparati si applicano dove manca una porzione di pelle o di muscolo. Si fa in questo modo

Teresa

678558
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sì. - Tuo padre si lagna sempre; dice che non facciamo economia, che quel ragazzo gli costa un occhio, e che, se noi non sappiamo limitarci nelle spese

Pagina 150