Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mira

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398272
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mira i bisogni del precipuo e più trascurato fonte di ricchezze. Onde ben comprenderà ognuno che se io ragiono di agricoltura, non per ciò le altre

Pagina 31

L'uomo delinquente

469028
Cesare Lombroso 13 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elementare, che non si possa accompagnare con una educazione speciale, la quale prenda di mira le passioni e gli istinti piuttosto che l'intelligenza, è

Pagina 133

«Ogni progresso nell'istruzione, nella educazione, nelle leggi, nelle misure igieniche, mira a guidare l'uomo in questa direzione.

Pagina 252

all'esagerata mitezza riesce la mira di alcuni che delinquono per ottenerla.

Pagina 254

(bleu) artificiati con tinture, alcool e droghe, vanno contati come pessimi liquori, e devono essere, più ancora di questi, presi di mira, dal

Pagina 354

È soprattutto per difenderci dai rivoluzionari d'occasione, che, per essere spostati e mattoidi, come vedemmo, hanno in mira sempre le riforme

Pagina 446

subito di mira dalla rapacità e vendetta dei tristi protetti.

Pagina 464

mira dall'aggravamento della pena; viceversa, colui che a poca distanza di tempo commette diverse forme di reato, indica avere una maggior intelligenza

Pagina 496

danneggiatore, si comprende che essa deve cambiare di indole completamente: e prima che ad ogni altra cosa deve avere in mira non tanto il dolore del reo

Pagina 528

metodi ai carcerari, specie per le pene brevi e colla mira costante dell'indennizzo.

Pagina 529

-giuridica». Serie 2ª, vol. III). Torino, Bocca, 1888. colla sua incriminazione non può avere di mira la tutela dell'ordine delle famiglie, essendo i più

Pagina 559

giovano i manicomî criminali a raggiungere quello che più si ha in mira, la sicurezza sociale. Ricordiamo che un delitto senza causa è già per sè un

Pagina 580

follia e la ragione, fra cui i più frequenti sono i delitti senta causa, che giovano i manicomî criminali a raggiungere quello che più si ha in mira, la

Pagina 580

benchè il lavoro compìto in 30 anni avesse sempre avuto di mira questo scopo supremo, attingendo anzi alle stesse forme fatali del delitto i mezzi per

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca