Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credito

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398273
Sturzo, Luigi 18 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

strozzino che l'ingoia, o non può trarre dal campo i dovuti frutti. È chiaro che per uscire da tale crudo e straziante dilemma, deve avere del credito

Pagina 31

perciò interessa in ispecial modo studiare i bisogni; e anche come quella che è la meno curata dagl'istituti di credito e dalle banche commerciali. Non

Pagina 31

credito personale o reale, da poter avere dei capitali circolanti, secondo i loro bisogni; si stringono insieme, chiamandosi responsabili con tutti i loro

Pagina 32

Cassa non potrà prestare loro il danaro necessario, perché non presenta sufficiente credito reale; o vi sono anche dei forti possessori, e costoro

Pagina 33

società cooperative in nome collettivo, e agli statuti e regolamenti della società, il socio in condizioni normali offre un credito personale, che vale

Pagina 35

stessi beni non si può rispondere delle operazioni di due società di credito della stessa natura (Cod[ice] di Comm[ ercio] art. 112).

Pagina 35

rischiosi, che darebbe la morte ad una istituzione di credito come la nostra. Onde il socio, responsabile delle operazioni della Cassa Rurale e non

Pagina 36

della responsabilità illimitata, mentre per nulla può mettere a repentaglio le nostre sostanze, esso solo forma il credito agrario, ed è la migliore

Pagina 36

quel credito che non aveva e usufruisce del danaro al più mite interesse.

Pagina 38

far del danaro. Ecco un altro bisogno, interessante oltre modo, al quale poco o nulla possono provvedere gli altri istituti di credito. Onde vedete

Pagina 38

infirmare il credito, la presidenza, non rinnovando la cambiale, può richiedere il rimborso. Ciò par duro, ma la salvezza della Cassa esige in caso

Pagina 39

, o meglio, nel formare il credito; il resto viene da sé, come necessaria conseguenza.

Pagina 40

senza lavoro, di capitali senza credito, di beneficenza senza bisogno.

Pagina 40

certo acume e studii ai direttori e agli azionisti della fu Banca Romana; né essa o il Credito Mobiliare o il Banco di S. Spirito o le mille

Pagina 40

credito e le casse dello Stato.

Pagina 41

Ma, si replica; non accettando a soci che solo i cattolici praticanti, fomentate l'ipocrisia e il bigottismo; voi così mutate il credito in opera

Pagina 42

strano che un istituto di credito abbia anch'esso la missione di costringer moralmente al bene? Voi dite che così d'ogni uomo ne facciamo un bigotto

Pagina 43

tutto. Sottratti adunque gli operai e gli agricoltori cattolici con un istituto di credito dalle indecorose pressioni dei faccendieri della politica e dei

Pagina 44

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pratico del credito popolare e rurale e le necessità agrarie dei piccoli proprietari, che meriterebbero di far capo a grandi società, di credito, distinte

Pagina 21

eccezionalmente gravi, come ad esempio lo sviluppo del credito popolare e rurale, l'organizzazione operaia, nella quale, accanto agli intenti politici e in

Pagina 29

L'uomo delinquente

470708
Cesare Lombroso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo le crisi del credito e le conseguenti restrizioni degli affari vengono risentite oltre che dai reati contro il commercio, anche da quelli

Pagina 150

facciano negli anni prosperi. Le crisi commerciali non sono risentite e quelle del credito neppure.

Pagina 150

Calcolando, infatti, in Italia il numero dei libretti in proporzione al numero degli abitanti, il credito totale dei depositanti a risparmio o meglio

Pagina 155

Distribuzione questa di reati solo in parte analoga a quella che offrono: le 20 provincie in cui il credito medio d'ogni libretto è massimo - di L

Pagina 158

Il numero dei libretti (1ª tabellina) risponde meglio alla condizione della ricchezza che non le cifre del credito totale, sia perchè queste come

Pagina 158

servire a lui a realizzare un credito che aveva con un re dell'Asia; nè molte delle guerre più sanguinose ebbero altra causa che l'avidità

Pagina 340

Ed ottimo è il consiglio della commissione di Gothemburg di impedire che i vini e gli alcoolici sieno venduti a credito e di dichiarare non validi i

Pagina 351

Dio e le sterline sono le sue due leve!... È come se Barnardo credesse fermamente di aver credito aperto nella banca dei cieli. E che cosa non può

Pagina 381

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568556
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'interesse dell'Italia, ci siamo detto, di questa Italia che ha bisogno di un periodo di pace per rifare le sue finanze, il suo credito, le sue

Pagina 68

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620202
Chinaglia 4 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

titoli di credito, che ancora posseggono in forte quantità, ma prenderebbero norma dagli atti nostri per aiutarci in quei temporanei espedienti, che

Pagina 3848

momento in cui le nostre finanze non fossero buone, meno alto il nostro credito, ed un'altra nazione firmataria della Convenzione la denunziasse. È

Pagina 3853

mutare in amministratori privati gli impiegati del Banco di Napoli che ora amministrano il patrimonio e le proprietà in espropriazione del Credito

Pagina 3861

De Luca. La mia interpellanza intorno al credito fondiario del Banco di Napoli, in seguito ai provvedimenti che potranno esser

Pagina 3862

Giacomo l'idealista

663170
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

mangialibri. La stima lungamente coltivata aveva fruttato il credito; e il credito aveva disarmata l'avarizia. "Anche i buoni son furbi" - finí col

vecchio credito da un cliente di Merate, si tenne le cento lire per sé, e, vestito coi panni della festa, passò il lunedí sulla soglia della

cogliere, prima di procedere a misure estreme, vien da me, vuol sentire da me quel che intendo di fare, nel riguardo dei creditori. Chi vanta un credito di

o almeno giustificare la sua condotta d'uomo pagato? Dove trovare credito e stima e un denaro meno infame per riscattare sé stesso da questa

L'ANNO 3000

677896
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

perfetti galantuomini; dacchè l'onestà dà credito e il credito procura la ricchezza. È inutile dire che due volte all'anno in ogni città e in ogni provincia