Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432781
Angelo Mosso 36 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'automatismo è una funzione assai più vasta nella nostra fabbrica di quanto non si creda. Occorre che sia depressa la funzione del cervello perchè

Pagina 106

L'alpinista non dimentichi mai che può diventare un automa, per effetto della fatica, quando non è più il cervello che gli dà l'impulso a camminare

Pagina 106

era stato grande lo strapazzo del cervello, altrettanto era minore la sensibilità della pelle.

Pagina 107

del cervello e del midollo sono paralizzate le funzioni dei centri che regolano la temperatura del corpo e la tonicità dei vasi sanguigni.

Pagina 119

La fatica delle gambe è pur essa un fenomeno nervoso e ho già mostrato il nesso intimo che passa fra il lavoro del cervello e quello delle ascensioni.

Pagina 127

ne trae Capanna Regina Margherita sulla punta Gnifetti (altitudine 4560 m.). la materia per il cervello, i muscoli e la sterminata varietà degli

Pagina 141

Vi è dunque un intimo legame fra il cervello, la respirazione ed il cuore; legame che tutti conoscono per mezzo delle emozioni.

Pagina 15

A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell'uomo. R. Accademia dei Lincei, 1879.

Pagina 183

apparecchio che non sto qui a descrivere) essere prodotta da un accumularsi di sangue nei polmoni A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello

Pagina 183

Nei dieci giorni che mi fermai sul Monte Rosa, a 4560 metri, non mi sono accorto che vi fosse una differenza nella attività del cervello. Con mio

Pagina 271

Paolo Güssfeldt nel suo libro sul Monte Bianco disse: " Certo il cervello nei luoghi bassi è capace di una produzione migliore che non a grandi

Pagina 271

cervello.

Pagina 272

Parecchi scrittori attribuirono il male di montagna a un disturbo della circolazione sanguigna nel cervello. Gli uni, come Tschudi, dissero che la

Pagina 279

fisiologo avrà tale fortuna, per ora dobbiamo contentarci delle osservazioni che feci nella camera pneumatica, su due persone che avevano il cervello

Pagina 279

, basta avvertire che tanto l'anemia, quanto la congestione del cervello, vennero considerate come causa del sonno e degli altri disturbi nervosi, che

Pagina 280

cervello si trasmette ad una leva, la quale scrive il tracciato della circolazione sanguigna. Vediamo intanto come era fatta la camera pneumatica e come

Pagina 280

I moti del cervello si trasmettevano al timpano registratore messo nella campana di vetro per mezzo di un altro tubo di gomma che attraversava a

Pagina 287

cervello presenta tre punte, come ho dimostrato nel mio primo scritto sulla circolazione del sangue nel cervello. Nella linea di mezzo, scritta durante

Pagina 288

Se non vi fu un forte aumento del cervello per azione dell'aria rarefatta, questo dipende dall'indebolimento del cuore. Non saprei in altro modo

Pagina 289

Fino a 5111 metri nel giovane Lasagno la circolazione sanguigna del cervello si modificò in modo poco sensibile. Non volli produrre una rarefazione

Pagina 289

del cervello ad un timpano registratore. Vedendo che ottenevansi dei tracciati molto belli della circolazione sanguigna nel cervello, pensai di

Pagina 292

La linea superiore della fig. 59 è il polso normale del cervello scritto con un timpano. Favre respirava 12 volte al minuto; gli avevamo detto che

Pagina 294

che in basso; qui vediamo ripetersi lo stesso fenomeno per i vasi sanguigni del cervello. Il cuore si è fatto più debole, e le pulsazioni del

Pagina 295

respirazione è divenuta profonda, e nei 12 movimenti inspiratorii che fece durante la prima linea si vede che il volume del cervello diminuisce ad ogni

Pagina 296

si stabilisce in qualunque parte del corpo venga fatta una lesione. Un fenomeno simile l'osserviamo qui nel cervello per rimediare alla fame di

Pagina 297

L'altezza maggiore delle pulsazioni cerebrali, quale si vede in quest'ultima linea, dimostra che vi fu un disturbo della nutrizione nel cervello

Pagina 297

circolazione del cervello, oserebbe affermare che i mutamenti osservati nel polso cerebrale, possano essere la causa del malessere prodottosi. La conclusione

Pagina 297

Perchè l'uomo e le scimmie dormano più facilmente quando diminuisce la pressione barometrica non saprei dire. Forse l'attività del cervello e

Pagina 303

bruscamente il cervello. Se poi si effettua il ritorno alla temperatura normale, gradatamente, lentamente, coll'impiego di 5 ad 8 ore, l'animale non

Pagina 329

col cervello e coi muscoli. L'alveo, nel quale circola il sangue, divenendo più stretto, cresce la velocità della corrente sanguigna negli organi che

Pagina 85

cervello nell'uomo. Una fanciulla per nome Delfina Parodi, aveva una ferita alla tempia, nel lato sinistro della fronte, la quale penetrava nel cranio

Pagina 93

La stanchezza ci assale qualche volta anche senza che vi sia stato un lavoro del cervello, o dei muscoli, e ciò succede specialmente negli isterici e

Pagina 93

A. Mosso, La temperatura del cervello. Treves, Milano, 1894.

Pagina 95

Ho potuto misurare col termometro l'intensità del consumo di energia, che succede nel cervello senza trasformarsi in una sensazione od in un pensiero

Pagina 95

fatica del cervello causata dai sogni.

Pagina 95

sempre da una stanchezza centrale: e che nel cervello per questa contrazione dei muscoli vi fu un consumo di forza e che per ripristinare lo stato suo, e

Pagina 96

L'uomo delinquente

473891
Cesare Lombroso 14 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

5. Azione. - E ciò è naturale, perchè tutte le sostanze che hanno virtù d'irritarci in modo anomalo il cervello, ci spingono più facilmente al

Pagina 105

cervello e procede con mezzi d'astuzia, quali la appropriazione indebita, il falso, la frode: la seconda è in gran parte di muscoli e procede con mezzi

Pagina 49

II. CERVELLO.

Pagina 634

3. Cervello di Colli, brigante biellese Carrara e Roncoroni, Cervello di Colli, brigante biellese («Arch. di Psichiatria», 1896, vol. XVII, fasc. IV

Pagina 635

Carrara e Roncoroni, Cervello di Colli, brigante biellese («Arch. di Psichiatria», 1896, vol. XVII, fasc. IV).

Pagina 635

È notevole che la prostituta il cui cervello presentava quest'anomalia aveva an aspetto mascolino e non fu mai mestruata, nè ebbe figli: aveva i

Pagina 636

cervello almeno per 6 centimetri: però in vicinanza di quello esso si rende superficialissimo per l'inframmettersi di un ponte.

Pagina 636

dell'Accademia Medico-Chirurgica di Perugia» vol. VIII, fasc. l°-2° e 3°, 1896). nel cervello di una prostituta (V. fig. 6), costituita dalla riunione

Pagina 636

Roncoroni, La fine morfologia del cervello degli epilettici e dei delinquenti («Arch. di Psich., Scienze penali e Antr. crim.», vol. XVII, 1896, fasc

Pagina 638

questo cervello.

Pagina 638

5. Anomalie istologiche del cervello dei criminali. - Il Roncoroni, servendosi del metodo di Nissl da lui modificato Roncoroni, La fine morfologia

Pagina 638

Nel cervello oltre all'andamento anomalo di alcune circonvoluzioni e scissure dei lobi frontale e parietale, la scissura prerolandica comunicava

Pagina 646

Nel cervello, v'era di notevole che nell'emisfero sinistro la scissura interparietale comunicava colla scissura postrolandica e confluiva quasi colla

Pagina 655

All'autopsia Hoffmann trovò nella pia meninge alla regione parietale, piccole chiazze lenticolari, leggermente opache. Peso del cervello totale gr

Pagina 655

Cerca

Modifica ricerca