Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitali

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398307
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

personale o reale, onde ottenga il danaro che gli manca. Il credito, cioè quella facoltà di disporre di capitali ricevuti da altri sotto l'obbligo

Pagina 31

credito personale o reale, da poter avere dei capitali circolanti, secondo i loro bisogni; si stringono insieme, chiamandosi responsabili con tutti i loro

Pagina 32

termine imposto dalle leggi o dai capitali versati; ma può dai soci essere ristretta a poche centinaia di lire o estesa a più milioni, secondo il loro

Pagina 35

bisogno dei capitali al più mite interesse. Questa è cosa o Signori, quanto interessante, altrettanto barbaramente trascurata. L'usura, parola che

Pagina 37

V. Ancora un altro vantaggio: l'agricoltura non è come l'industria e il commercio; essa ha bisogno di capitali a tempi determinati, e a lunghe

Pagina 38

Al risparmio si aggiunge il lavoro che, ove i capitali abbondano, anch'esso si moltiplica, togliendo dalla miseria molte migliaia di braccianti

Pagina 40

colle piccole proprietà, i modesti capitali coll'assiduo lavoro, i giusti risparmi colla generosa beneficenza; proprio quando i doppi nemici che ci tocca

Pagina 40

L'uomo delinquente

466810
Cesare Lombroso 23 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, essendo qui concentrati dei capitali che appartengono ad altre regioni. Inoltre a Roma, per le condizioni speciali della proprietà rurale e del sistema

Pagina 146

e sempre sovrabbonda il cerimoniale; su 73 norme capitali delle regole di S. Benedetto, 9 sole appartengono alla morale; nelle regole di S. Colombano

Pagina 179

condanne capitali. I condannati si dividono in 1570 uomini e 205 donne. - Per riguardo all'età: 107 dai sedici ai ventun anni; 582 dai ventuno ai

Pagina 236

pronunciarono 1775 condanne capitali. I condannati si dividono in 1570 uomini e 205 donne. - Per riguardo all'età: 107 dai sedici ai ventun anni; 582

Pagina 236

La mancanza di circolazione dei capitali, e l'avarizia, spingevano i ricchi dell'Italia meridionale ad usure e malversazioni contro i poveri di

Pagina 269

ricchi non mettono in circolazione i loro capitali; il popolo non trova da impiegarsi, e quando è arrivato a prendere un piccolo posto, ne è geloso

Pagina 271

Ed ecco una delle ragioni perchè nelle capitali tutte, e più in quelle dei paesi meridionali, vediamo più frequenti le associazioni malvagie, senza

Pagina 272

agglomerarsi nelle capitali.

Pagina 320

ricreatori, intorno a cui si potrebbero raggruppare molte industrie, commerci, ecc., che impedirebbero alle capitali di ipertrofizzarsi come fanno adesso

Pagina 320

corromperne centinaia; e vi possono di molto le agglomerazioni delle grandi capitali in piccoli spazi, gli opifici, specie ove siano numerosi gli

Pagina 334

si è veramente organizzato nelle capitali, specie per i reati contro gli impuberi. Casper già racconta di donne che giunsero a infettare, a bella

Pagina 335

Invero se passiamo dalle vallate remote alle città e dalle città piccole alle capitali, vediamo, dal più piccolo al più grande, farsi sempre più

Pagina 339

numerose, così attive e dispongono di così formidabili capitali da riescire una vera potenza; esse, in Inghilterra, nel 1867 salivano già a 3 milioni di

Pagina 345

che rivolgiamo l'emigrazione nei terreni nostri rendendoli più fruttiferi colla coltura intensiva e anticipando perciò ai meno abbienti i capitali pei

Pagina 362

Oggidì, lo sviluppo delle grandi industrie e la concorrenza eccessiva, rendendo meno fruttuoso l'impiego dei capitali, spingono il capitalista a

Pagina 447

D'altronde in molti casi capitali, ribellioni, o specialissimi come nelle bancherotte, li sono ammessi i giurati speciali. Ed in Inghilterra l'habeas

Pagina 488

Su 189 condanne capitali in Prussia, solo 6 furono eseguite. Non diventa in tal modo la grazia piuttosto la regola che l'eccezione? Non era meglio

Pagina 493

«È il caso dei burocratici nelle grandi amministrazioni dello Stato e dei Comuni. È noto come uno dei vizi capitali di questa peste delle società

Pagina 499

storia di famiglia. La mancanza di circolazione dei capitali, e l'avarizia, spingevano i ricchi dell'Italia meridionale ad usure e malversazioni contro i

Pagina 50

Si vede quindi diminuire l'omicidio, specie nelle capitali, col crescere della densità, sicché Milano, Napoli, Livorno, Genova, con razze (Greci

Pagina 69

«Le grandi capitali sono pericolose alla calma politica; esse producono l'effetto d'una pompa aspirante: attirano e trattengono. La Francia ha la

Pagina 71

Così in Italia per reati contro la fede pubblica (v. s.), le capitali Torino, Venezia, Bologna, Roma emergono sulle provincie vicine; e così pure nei

Pagina 81

urbana e la campagnuola, giganteggia quando si studia il delitto nelle capitali, propriamente dette.

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca