Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appartengono

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro proprietà più delle cose che a loro appartengono; quindi non toccano mai ciò che sta esposto nelle vetrine, nè sul banco del negozio ove fossero

Pagina 38

L'uomo delinquente

466370
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, essendo qui concentrati dei capitali che appartengono ad altre regioni. Inoltre a Roma, per le condizioni speciali della proprietà rurale e del sistema

Pagina 146

e sempre sovrabbonda il cerimoniale; su 73 norme capitali delle regole di S. Benedetto, 9 sole appartengono alla morale; nelle regole di S. Colombano

Pagina 179

agenti devoti, ma reclutati nella sfera sociale alla quale appartengono i detenuti, talvolta degli spostati senza impiego, che in cambio di un salario

Pagina 459

Alla civiltà del primo tipo appartengono od appartennero la Corsica, in parte la Sardegna, il Montenegro, le città italiane del Medio-Evo, e in

Pagina 48

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568558
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

politica in Oriente, contemperato con quello della pace, contemperato con quello dell'equilibrio europeo, può preparare quelle soluzioni che appartengono

Pagina 68

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cose che appartengono alla Chiesa, la Chiesa in molte di quelle cose che appartengono allo Stato. Questo fonda sulla supposizione che ci sieno delle

L'ANNO 3000

677894
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

alle donne tutti i maestri appartengono al bel sesso. Il Direttore generale del Ginnasio però è un uomo. Tanto in una sezione come nell'altra i genitori

diletto della fantasia e del cuore. Sono quasi tutti proprietà di speculatori o di società industriali e ve n'ha anche di privati, che appartengono a