Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donna Paola

244922
Matilde Serao 8 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dono dei forti. Finchè lui un giorno, in una scena di collera, mi disse: - O domani o mai più. - Mai più - dissi io freddamente. Il domani, nel pieno

Verismo

Pagina 115

accostavo a lui per seguire il fantasma. - Grazie - disse l'uomo trionfante. II fantasma sorrise dolcemente, ed io, che volevo urlare di dolore

Verismo

Pagina 121

l'amore nostro divenne uno spasimo. Dietro il volto di lui, onesto e buono, io vedeva l'ovale sciupato della donna che ghignava; egli diceva un sì franco

Verismo

Pagina 123

occhi di Fulvio, di un tetro azzurro, lampeggiarono di passione. Ella restava innanzi a lui, senza mostrare alcun turbamento, sorridendo ancora, tutta

Verismo

Pagina 15

sul terrazzo si schiusero pianissimamente e un'ombra bianca, lieve lieve, scivolò sino a Fulvio che aspettava da tre ore. - Grazie - disse lui

Verismo

Pagina 36

piangete, Fulvio. - Non piango - disse lui, disperatamente. - Siate forte. - Sono assai forte. - Sentite, sentite quello che vi dice l'amica. Voi

Verismo

Pagina 45

non tremava la sua voce. Uscì, si pose alla testa dei soldati, marziale, bellissimo a cavallo, camminando serenamente alla battaglia; dietro di lui i

Verismo

Pagina 65

sono scappato. - E perchè? - chiese ella a quel colosso. - Perchè avevo paura - disse lui, semplicemente. - Oh! - fece soltanto lei, celandosi il volto

Verismo

Pagina 87

Nel sogno

248208
Matilde Serao 1 occorrenze

asinine, egli resta anche più imbecillito di fronte a Titania la bionda, la esile e lieve regina delle fate, innamorata di lui. La malìa di Oberon agisce e

Verismo

Pagina 21

Una notte d'estate

249562
Anton Giulio Barrili 10 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volta il suo riverito nome, si lasciò accompagnare da lui. Cammin facendo, nel risalire per Canneto il Lungo fino all'archivolto dei Baliani il

Verismo

Pagina 113

! - rispose finalmente il vecchio. - E di che cosa gli avete parlato, per farvi una così buona opinione di lui? - Oh, di tante cose, di tante. Ed anche della

Verismo

Pagina 123

. Come tutto rideva, davanti a lui, in quel punto! E così, involontariamente, come dianzi aveva guardato il ritratto della marchesa Arduina, guardò il

Verismo

Pagina 149

lui alla moda, facendone venire di tutte le varietà, da tutti i giardini d'Italia! A buon conto, sarebbe andato quel giorno medesimo dal cavalier Bucco

Verismo

Pagina 157

dev'essere errore. - Come? - esclamò il servitore, che incominciava anche lui a non internder più niente. - Non si cambia di casa? - Ma che? C'è tempo

Verismo

Pagina 167

, ricominciava per lui la serie degl'impicci colla turba dei manifattori, che Iddio li benedica, e il diavolo se li porti. Ad ogni cambiamento di casa, si

Verismo

Pagina 17

, di lesene e festoncini, di fiori e frutti e canestri di stucco. Tutta roba «stucchevole» diceva Ascanio Denèa. Lui, sicuramente; e non erano ancora

Verismo

Pagina 31

riguardati, li metteva sempre a posto lui, governandoli con cura più che paterna, materna. Che se non gli accadeva sempre di ricordarsi d'uno o d'altro

Verismo

Pagina 49

per lui, vivaddio! Già, le paure non son più paure, e non devono farne alcuna, quando si è veduto in faccia e misurato il pericolo. Un nano, poh! anzi

Verismo

Pagina 63

, che mi aveva lasciato stare in pace cogli Eloim delle sue dodici tribù, non mi avrebbe, quanto a lui, torto un capello, ricordando benissimo di aver

Verismo

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca

Categorie