Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 1141 in 23 pagine

  • Pagina 1 di 23

L'uomo delinquente

468236
Cesare Lombroso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rispetto all'influenza del vino sulla criminalità in Italia possiamo trarre dall'opera del Fornasari questi dati riflettenti i più importanti reati

scienze

Pagina 109

generale l'influenza delle variazioni che si verificano nel prezzo di esso; particolarmente variano inversamente al variar del costo del vino le ferite

scienze

Pagina 112

4° I crimini di falso e contro la circolazione monetaria scemano anch'essi collo scemare del prezzo del vino fino al 1884, ma poi rimontano

scienze

Pagina 113

Costruendo, coi lavori del Cardon, del Torre, del Bargoni, una tabella comparativa degli analfabeti soldati e delinquenti, troviamo:

scienze

Pagina 125

In complesso la criminalità aumentò del 133%; ma scemava quella di sangue ed aumentò quella contro i costumi, specie contro i fanciulli, che da 83

scienze

Pagina 132

In Francia, Guerry dimostrò che i reati contro le persone sono al sud più numerosi del doppio, 4,9, che non al centro ed al nord, 2,7; 2,8. Viceversa

scienze

Pagina 14

Esercitarono invece una certa influenza sulle truffe che aumentarono da 39,61 a 40,19 durante la crisi del 1885; e da 40,56 a 42,31 e 45,37 nelle

scienze

Pagina 150

Quanto all'influenza delle crisi sulla criminalità del Regno Unito della Gran Bretagna e Irlanda dalle ricerche del Fornasari Anni di crisi, 1839

scienze

Pagina 151

3° Gli omicidi aumentano e diminuiscono affatto indipendentemente dalle crisi, diminuendo da 2249 a 2023 durante la crisi del 1847; e aumentando da

scienze

Pagina 151

Nei nostri tempi, a Palermo - e propriamente fino all'anno 1868 - vigeva pubblicamente una bolla di composizione, annullata con decreto del Proc. del

scienze

Pagina 174

Riprodotta integralmente nella 2ª edizione del mio Incremento del delitto in Italia, 1879, Torino, Bocca.

scienze

Pagina 175

Saggio di ricerche sulla natura morbosa del delitto, del dott. G. Virgilio, Roma, 1875.

scienze

Pagina 186

Il Virgilio, che si trovava in condizioni ben più favorevoli, trovò il crimine nei parenti nei rapporto del 26,80%, quasi sempre, come l'alcoolismo

scienze

Pagina 186

Tenendo conto del solo alcoolismo, pazzia, epilessia e suicidio negli ascendenti diretti, l'eredità morbosa gli risultava del 71% negli incendiarii

scienze

Pagina 188

La cifra del pauperismo ci mostra il legame del delitto e della prostituzione colle malattie del sistema nervoso e colle mostruosità; essa ci viene

scienze

Pagina 202

Tale precocità del delitto, maggiore senza alcun dubbio di quella dell'alienazione, è un'altra prova che esso, ben più di questa, procede da cause

scienze

Pagina 217

Anche il brigantaggio, che pure persiste tanto nelle provincie del sud, ha una probabile causa nella tradizione storica, essendosi esso radicato fino

scienze

Pagina 262

Miseria. - Si è parlato molto dell'influenza della miseria. Le dipinture, che ci ha dato il Villari sulle miserie del nostro popolo del sud, sono

scienze

Pagina 275

In Inghilterra, nella regione montuosa del paese di Galles, fu difficile stabilire la dominazione d'un solo capo e più ancora il far riconoscere

scienze

Pagina 288

Così la preponderanza del clero in Spagna, in Iscozia, da noi nello Stato Pontificio e nel Napoletano, ritardò lungamente quei paesi sulla via del

scienze

Pagina 293

quanto maggiore è la diversità tra la forma del Governo abbattuto e quella del nuovo, più instabile è l'adesione del popolo.

scienze

Pagina 297

L'egregio promotore del nuovo Codice italiano Zanardelli, Progetto del Nuovo Codice Penale. Roma, 1888. lamentava come inconveniente grandissimo la

scienze

Pagina 314

Nella quota di tasse di consumoVedi le bellissime tavole dell'Annuario del Ministero delle Finanze, 1887. , le quote minime sono pagate dall'Italia

scienze

Pagina 315

Legge del Mayne:

scienze

Pagina 346

Dal 1805 al 1841 la popolazione accrebbesi del 49%, i crimini sei volte più che non la popolazione. In alcune contee, p. es. Montonoutshire, la

scienze

Pagina 46

Alla civiltà del primo tipo appartengono od appartennero la Corsica, in parte la Sardegna, il Montenegro, le città italiane del Medio-Evo, e in

scienze

Pagina 48

Lasciare all'istinto popolare, al sentimento predominante del momento il decidere di un fatto in cui anzi tutto occorre spogliarsi del sentimento

scienze

Pagina 485

sulla quasi irresistibilità degli atti del reo-nato il pericolo del rinnovarsi del reato è diminuito?

scienze

Pagina 495

Il Garofalo ha mirabilmente riassunto i caratteri psichici del delinquente-nato, nell'assenza del senso di pudore - del senso di probità - del senso

scienze

Pagina 505

E l'indole epilettica, mentre fissa il carattere clinico ed anatomico del pazzo morale e del delinquente nato, che vagavano nel limbo delle ipotesi

scienze

Pagina 514

E se la scarsezza di alimenti è diretta favoritrice del furto boschivo, del falso, della bancarotta (III, p. 84), ribellione, incendio, il buon

scienze

Pagina 518

Il Bonneville de Marsangy propone di accordare perciò all'offeso un privilegio speciale sui beni del condannato. - L'indennità, scrive, deve esigersi

scienze

Pagina 533

L'esperienza è stata così feconda che una legge del 1880 ne ha esteso l'applicazione allo Stato del Massachussets tutt'intero.

scienze

Pagina 536

Nella Nuova Zelanda e Australia, nel primo periodo di due anni (1886-1888), per quanto risulta da una relazione del ministro della giustizia, i

scienze

Pagina 538

Questo consiglio direttivo del riformatorio si compose del sopraintendente generale e di altri cinque membri scelti dal Governatore e dal Senato.

scienze

Pagina 538

del tipo criminale è emersa del 0,57%, cioè molto meno che non fra i normali, dove essa è del 2% (Vedi Vol. I).

scienze

Pagina 600

L'utilizzazione del delitto. - Simbiosi.

scienze

Pagina 611

Essi, poi, per l'antipatia del normale, del vecchio, del costituito, sono un baluardo potente contro i partiti retrogradi, clericali, ecc.

scienze

Pagina 618

Ma è a proposito del delitto per passione, e del delitto politico che la idea della simbiosi deve trionfare nelle proporzioni più grandi; sfogare in

scienze

Pagina 625

Dr Carlo Ascoli, Sullo sviluppo del dente del giudizio nei criminali («Archivio di Psichiatria», 1896, vol. XVII, p. 205).

scienze

Pagina 631

Dr Del Vecchio, Un'anomalia del condilo occipitale in grassatore omicida («Atti dell'XI Congresso Medico Internaz.», 1895, vol. V, p. 74). - Obici e

scienze

Pagina 632

La direzione del solco di Rolando era (sempre?) perpendicolare al margine libero del mantello, e la media degli indici frontorolandici superiore e

scienze

Pagina 635

2. Anomalie degli organi interni dei degenerati. - Secondo ricerche del dott. Motti Motti, Anomalie degli organi interni dei degenerati («Atti

scienze

Pagina 646

esagerazione del carattere abituale del delinquente nato.

scienze

Pagina 663

Terapia del delitto.

scienze

Pagina 664

In complesso non mostravano gran numero di caratteri degenerativi: confermando così la scarsezza del tipo criminale nei selvaggi, il che

scienze

Pagina 667

Del resto il forte delle nascite nell'Italia meridionale, come ben mi faceva notare il Del Vecchio, è paralizzato dalla massima mortalità e

scienze

Pagina 78

Il caro del 1847 fece crescere del 24% la media dei delitti contro le persone (Wappoeus, Allg. Bewölk., anno 1861).

scienze

Pagina 84

Il numero dei reati contro la proprietà (esclusi i furti qualificati e le grassazioni), subisce l'azione simultanea della temperatura invernale e del

scienze

Pagina 86

A Strasburgo dalle annate 1451-500 a 1601-1625 crebbe il prezzo del bue di 134% e del porco del 92%, e per molti decenni decrebbero i salari degli

scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca