Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signor

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giacomo l'idealista

663170
De Marchi, Emilio 17 occorrenze

di batterla senza discussioni. La necessità ha questo di buono, che non lascia tempo alle esitanze: o correre o cadere. Questo signor Mangano della

prosa letteraria

cui vien chiedendo una non misera somma a mo' di minaccia o di ricatto. Comeché io possa ." - Signor conte - disse Fabrizio entrando col suo passo

prosa letteraria

brodo si spaventò nel vedere il volto del padrone piú smorto della carta. - Che cosa è accaduto, signor conte? si sente male? - gli domandò

prosa letteraria

sotto i loro ginocchi. - Ringrazio il signor conte di questa bella visita, - disse il vescovo, che, sorridendo in tutte le pieghe della sua faccia morbida

prosa letteraria

fatto chiamare, caro Giacomo. Sapete quanta stima abbiam sempre avuta per voi. - La sua famiglia, signor conte, fu sempre troppo buona verso di me

prosa letteraria

miss Haynes, che, dopo essere stata maestra alla madre, cominciava a invecchiare nelle consuetudini, queste idee del signor Lanzavecchia eran

prosa letteraria

La cena era stata preparata all'aperto sotto un pergolato della vignetta, dal quale pendeva una lucerna a petrolio. Fu il signor Mauro che mi venne

prosa letteraria

da una vecchietta della cascina Colombera, che il signor Giacomo era stato trovato come morto in un luogo detto la Cava presso il fiume, e,portato a

prosa letteraria

lampada, che ardeva davanti, diceva che la vecchia fede non era sbiadita nella casa del signor Mauro Lanzavecchia. - O pà, siete qui? - chiamò

prosa letteraria

canonico Ostinelli, da una parte, e col signor Lanzavecchia, dall'altra, e che consultava perfin dei libri inglesi, via, il risultato non poteva essere piú

prosa letteraria

strada di Sabbione il signor Ignazio della Rivalta, che, venendogli incontro tutto cerimonioso, gli disse: - Ho parlato col ragioniere Riboni, e forse

prosa letteraria

- In quanto a questo, signor Giacomo, c'intenderemo con comodo. Norma non aspettava che una parola. Dillo tu se non è vero. - Il signore della

prosa letteraria

col ruvido palmo della mano. Una volta fece una rapida comparsa tra il chiaro e il fosco il signor della Rivalta; domandò qualche notizia e scomparve

prosa letteraria

la storia dei tradimenti di cui fu vittima tuo padre. Il signor curato, che conosceva da trent'anni la coscienza del galantuomo, somministrò gli

prosa letteraria

umile e strisciante, gli fe' un cenno colla mano, lo tirò in disparte: - La signora contessa - disse sottovoce - prega il signor Giacomo di andare di

prosa letteraria

d'un fiato: "Le restituisco, signor avvocato, una lettera che Le appartiene, e colgo l'occasione per dirle che i Lanzavecchia non hanno denari, né per

prosa letteraria

intenzione di fermarmi alle Fornaci alcuni giorni, durante i quali avrei potuto farmi una idea piú esatta delle condizioni in cui si dibatteva il signor

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677901
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

facilmente i pensieri dell'uomo, verso cui si dirige. Prego il signor Paolo Fortunati, di Roma, a voler venire al banco della presidenza per dimostrare

prosa letteraria

Teresa

678622
Neera 19 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- Coraggio, figliuoli, coraggio. - Ne abbiamo, signor sindaco, ma la faccenda è brutta assai; temo l'abbia da andar male per tutti. Chi rispondeva

prosa letteraria

strada. Dieci mesi erano bastati a trasformarlo, troppo, forse, perché il signor Caccia vedendolo non aveva mancato di aggrottare le sopracciglia; e

prosa letteraria

Pagina 121

L'abitazione dell'esattore era posta a mezzo della via di san Francesco, la così detta via dei signori; non che il signor Caccia fosse un signore, ma

prosa letteraria

Pagina 13

poi il signor Caccia tuonava contro il lusso delle donne, predicando ad esse la modestia, l'umiltà, l'attività silenziosa nelle pareti domestiche

prosa letteraria

Pagina 136

portico, Orlandi, il signor Caccia e la signora Soave scambiavano dei complimenti; poi Orlandi se ne andò. Teresina col viso contro i vetri lo vide

prosa letteraria

Pagina 150

attaccata a quell'orologio. - Il brodo non ha nessun sapore - disse il signor Caccia. La signora Soave sospirò, costernata. - Vi ho detto tante volte di

prosa letteraria

Pagina 165

a casa; ma salita di nuovo nella sua camera spalancò i vetri, cedendo a un bisogno d'aria, di luce, di moto. A tavola si parlò di Orlandi. Il signor

prosa letteraria

Pagina 180

Il signor Caccia era nel suo studiolo, duro e impettito, quantunque fosse solo, per la grande abitudine che aveva di posare. Seduto sulla sua

prosa letteraria

Pagina 212

libertà, né annoiarsi soverchiamente. Nelle liete prospettive dell'avvenire, non mancava la sorpresa che avrebbe manifestato il signor Caccia, quando

prosa letteraria

Pagina 224

Il signor Caccia, dopo aver veduto il funerale in lontananza, se ne tornava a casa rasentando i muri per evitare la neve. Allo svolto di un canto si

prosa letteraria

Pagina 240

La tristezza di Teresina continuava così muta ma profonda, che negli ultimi giorni di carnevale il signor Caccia, rompendola colle abitudini austere

prosa letteraria

Pagina 254

, la piú sicura, quella che gli avrebbe permesso di aiutare subito la famiglia. Il signor Caccia si appoggiava molto sul figlio, per il quale egli e

prosa letteraria

Pagina 269

delle gemelle, alle risate argentine delle Ridolfi, successe un silenzio che pareva di tomba. Il signor Caccia meditava, nel suo studiolo, sulle spese

prosa letteraria

Pagina 284

grande dei conforti, l'affetto il piú illimitato; sola forse, della famiglia, sentì il vuoto lasciato da quella morte. Per il signor Caccia fu un

prosa letteraria

Pagina 299

, nell'umido e buio gineceo, il signor Caccia terminava i suoi giorni, confinato sul divanuccio dove la signora Soave aveva trascorsa tanta parte della vita

prosa letteraria

Pagina 313

sedie coperte di pelle scura completavano il mobiglio, oltre il seggiolone vecchio in forma di biga romana, dove il signor Caccia troneggiava, spesso

prosa letteraria

Pagina 46

signor Caccia aveva detto di no, crollando il capo, inarcando le sopracciglia, così che Teresina, sbigottita, non ardiva nemmeno fiatare. Ed era stata la

prosa letteraria

Pagina 60

grosso confetto. - Non balla? A poco a poco Teresina rinveniva dal suo stupore, e gli occhi riprendevano a veder chiaro. Il signor Cecchino aveva un modo

prosa letteraria

Pagina 74

Il signor Caccia venne di punto in bianco a prendere sua figlia, la quale non tentò nemmeno di reagire, ma si trovò così mesta per questa decisione

prosa letteraria

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca