Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giacomo l'idealista

663183
De Marchi, Emilio 6 occorrenze

morte, accetto tutti i patti e tutte le catene nella convinzione che l'umiliazione non potrà durar molto, e che io non potrò vederne la fine. Non

prosa letteraria

, che li travolgeva come un grosso fiume, verso una profondità, in cui non senza un'idea di contentezza sentivano che c'era la fine di tutto. - Tu sei

prosa letteraria

di nuovo essa lo pregò di non dare questo dispiacere alla signora. Fu durante il tempo delle corse d'estate, verso la fine d'agosto, che tornato

prosa letteraria

mai fine. La ragazza la faceva passare tutta, filo per filo, dalla punta delle scarpe alla punta dei capelli, e dopo averla aggiustata, ritoccata

prosa letteraria

elezioni amministrative vorrebbe dire in questi momenti la fine dei partito moderato nella nostra provincia. Tu non capisci che la tua politica

prosa letteraria

senza fine al piede dei monti oscuri; e quando, fissando questi monti avvolti nelle nuvole, li vide lontani lontani, rimpiccioliti, sprofondati nella

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677895
Mantegazza, Paolo 8 occorrenze

volta fu un cittadino di Firenze, che visse verso la fine del secolo XIX; che fu deputato, sindaco della sua città ed anche ministro. Si chiamava

prosa letteraria

dalla terra il nervosismo, la nevrastenia e tutti i malanni fisici, che avevano tanto tormentato uomini e donne dalla fine del secolo XIX fino al secolo

prosa letteraria

non conoscevano metalli e si vestivano colle pelli delle fiere. Sulla fine del secolo XIX un antropologo di Parma, certo Regalia, illustrò questa

prosa letteraria

telegrafi, i telefoni, i fonografi e tutti gli ingegnosi apparecchi, che aprirono orizzonti nuovi all'umana famiglia sulla fine del secolo XIX e in

prosa letteraria

certo Turati, che visse in Italia verso la fine del secolo XIX e che fu uno dei più onesti e ragionevoli socialisti di quel tempo e che colla penna e

prosa letteraria

che fortunatamente durò pochissimo. Sulla fine del secolo XIX vi fu un periodo di grande decadenza, specialmente nell'architettura e nella pittura. E

prosa letteraria

del loro continente; ma alla fine trionfarono coloro, che volevano Andropoli ai piedi dell'Imalaia. Quando Paolo e Maria vi andarono, quella città

prosa letteraria

concorrenza professionale fra gli uomini e le donne, fonte di discordie domestiche e di litigi senza fine; ma quel che è peggio, le nostre compagne

prosa letteraria

Teresa

678495
Neera 7 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla fine acconsentì. Un passo incerto e zoppicante risuonò nel vuoto della via, verso la piazza. - Per l'amor del cielo! Teresina, spaurita, fece atto

prosa letteraria

Pagina 165

riuscirebbe mai a nulla di buono. Carlino difese l'amico. Assicurò sopra tutto che Orlandi metteva giudizio, e che alla fine dell'anno si sarebbe laureato

prosa letteraria

Pagina 180

. Alla fine, facendo uno sforzo sopra se stesso, con piglio nobile e calmo: - Mia figlia ... Monsignore lo interruppe subito, fermandogli la mano che si

prosa letteraria

Pagina 240

. Alla fine di settembre, Ida si contorse un piede e per una settimana non poté uscire. Teresina, alla quale il dottore aveva prescritta rigorosamente

prosa letteraria

Pagina 284

che mai. Il signor Caccia avvertì che bisognava economizzare la legna, se si voleva giungere alla fine dell'inverno. In casa Portalupi c'era un

prosa letteraria

Pagina 46

, rossa in viso come una brace. La seconda, la terza volta che ballò con Cecchino, non aveva piú tanta suggezione; ma il turbamento cresceva. In fine della

prosa letteraria

Pagina 74

guanti freschi e con un fiore, può andare dappertutto. Finché la questione pendeva, Teresina stava come sulle spine; ma quando alla fine ogni intoppo fu

prosa letteraria

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca