Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giacomo l'idealista

663178
De Marchi, Emilio 11 occorrenze

di mellone, faceva la figura, non d'un legislatore, ma a dir molto d'un fabbriciere, o quasi d'un sollecitatore d'elemosine. Monsignore, per quanto

prosa letteraria

vide la figura di una donna, ritta in piedi, colla mano sul paletto dell'uscio. - Sei tu? o Madonna, aspetta che vengo . Calzò le scarpe, avvolse la

prosa letteraria

una figura di frate Angelico. A proposito di lei, mi fai ricordare che le ho promesso un sonetto per i suoi quindici anni. Tu le vedrai stamattina alla

prosa letteraria

allusione ai miei studi di matematica o se per qualche somiglianza ch'io avessi colla figura d'un trapezio, questo era il nome che mi avevano

prosa letteraria

un giorno come quello, quando ebbero riconosciuto nella signora elegante, che discendeva, la bella figura della loro cognata, mandarono una

prosa letteraria

donna, che sgridava le bestie, inviandole all'inferno. Il catenaccio interno cigolò un pezzo negli anelli, si aprí uno sportello, e comparve la figura

prosa letteraria

dovevano servire al mestiere) quando l'uscio fu spinto bel bello e comparve nella luce della loggetta la figura tozza e strapazzata del Manetta, ch'era

prosa letteraria

, vide al di là dei rami squallidi della glicina la figura vagolante di don Lorenzo, che vestito della sua zimarra rossa, col berrettino d'astracan in

prosa letteraria

di rispetto. La figura torbida di Galiasso, ch'egli s'immaginava con un ceffo di bravaccio, cieco d'un occhio, per tre o quattro giorni entrò a

prosa letteraria

per sessantacinque lire: c'era da far la figura di un signorone. Per men di quaranta lire un suo collega, piú disgraziato di lui, gli aveva offerto

prosa letteraria

e di trepidazione. A Celestina la contessa rappresentava quanto di piú bello, di piú elegante, di piú ideale possa prendere la figura di una donna

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677893
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

senza malattia, e cioè di morte fisiologica: ora invece la morte naturale figura per un trenta per cento in tutte le morti e si spera che un giorno essa

prosa letteraria

Teresa

678528
Neera 5 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fra i denti: - Poverina, proprio questa notte! Il signor Caccia cercò, nella folla, la figura lunga e magra del dottor Tavecchia - e, trovatolo che

prosa letteraria

figura di cotillon. - Una figura di cotillon? - Non capisci? - No. Carlino scosse il capo con aria compassionevole. - Il cotillon è un ballo. Ci si mette

prosa letteraria

Pagina 121

piccolo pensiero. Ella si sapeva illetterata, ignorante d'ogni artifizio di stile, e temeva di fare cattiva figura; si limitava quindi alla coniugazione del

prosa letteraria

Pagina 180

dell'immaginazione, riuscì a crearsi la figura della signora A., e le sembrava di vederla colle sue forme giunoniche appena velate, appoggiata al braccio di Egidio

prosa letteraria

Pagina 269

? - Abbastanza; ma le donne non glie ne lasciano molti -. Abbassò la voce un altro tono. - Vedi quella figura alta, pallida, là in platea? - Con un

prosa letteraria

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca