Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattolici

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398269
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Agli uni e agli altri apportatori di pace, se la vogliono; contro le teorie degli uni, uniamo i cattolici intimiditi in franche associazioni; contro le

Politica

Pagina 30

Ecco adunque, o Signori, presentarvi stasera la Cassa Rurale di prestiti S. Giacomo, come un piccolo, ma forte sasso dell'edificio che i cattolici

Politica

Pagina 31

di ricchezza mobile; aiutate dai migliori cattolici, vengono amministrate gratuitamente; per questo è che i saggi d'interesse dei prestiti attivi non

Politica

Pagina 38

Ma, si replica; non accettando a soci che solo i cattolici praticanti, fomentate l'ipocrisia e il bigottismo; voi così mutate il credito in opera

Politica

Pagina 42

base la così detta costrizione morale.Via adunque le lustre di argomenti falsi, coi quali si vorrebbe tirar noi cattolici dalla parte viziata, e

Politica

Pagina 43

tutto. Sottratti adunque gli operai e gli agricoltori cattolici con un istituto di credito dalle indecorose pressioni dei faccendieri della politica e dei

Politica

Pagina 44

I cattolici e la questione politica in Italia

403166
Averri, Paolo 17 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quest'ultimo è il caso per noi cattolici italiani: per noi da più di un secolo tanto variamente offesi e perseguitati per passioni e con intenti

Politica

Pagina 11

E noi cattolici di Italia siamo quindi, per intima necessità umana, agitati e spinti all'azione dal problema politico; il quale ci affatica e ci

Politica

Pagina 12

E mano mano che il pensiero, già quasi isolato e retroattivo de' cattolici, si va purificando e rinnovando, e si ricombina così al pensiero intimo e

Politica

Pagina 13

, dall'immortalità nella vita pubblica e da, una forte corrente di idealismo nella vita intellettuale, si va delineando pei cattolici un compito nuovo e

Politica

Pagina 16

coscienza di questo compito nelle menti de' cattolici pone per essi la questione politica.

Politica

Pagina 17

dei cattolici di fronte al potere costituito, non si propaga come forse potrebbe.

Politica

Pagina 19

Quindi è che la necessaria unione di pensiero e di indirizzo in tutti i cattolici militanti s'è dovuto cercarla sinora, nell'affrontare direttamente

Politica

Pagina 19

Si vuole l'unità "A ragione il. Prof. Toniolo (Riv. Internaz. agosto 1896, pagina 575); parlando dell'ordinamento dei cattolici in Italia che fa capo

Politica

Pagina 20

dell'indirizzo che deve avere ed imprimere al nucleo di cattolici di azione del quale dovrebbe essere la parola d'ordine, si ché ella, che pure fa del gran

Politica

Pagina 24

E questa è, secondo noi, la più viva ed urgente delle necessità, in quanto la stampa nuova deve potentemente influire a rialzar presso i cattolici

Politica

Pagina 25

esso è, nel cuore specialmente de' giovani cattolici italiani (e ciò non per timore del fisco, al quale, quando non possiamo parlare, gittiamo in faccia

Politica

Pagina 25

pensiero religioso e politico de' cattolici, delle associazioni ricche, stabili, e prosperose, infine, manca quello stato di cose che designa un partito

Politica

Pagina 26

il lavoro de' cattolici nelle nazioni latine e che è anche oggi il più grave ostacolo ai nostri liberi movimenti nel campo politico: moltiplichiamo i

Politica

Pagina 28

, il problema politico, e richiamare l'attenzione de' cattolici sull'esame e lo studio di tutte le questioni diplomatiche, costituzionali, coloniali

Politica

Pagina 30

Noi cattolici, generalmente, si fa un gran vocio sulle cose degli avversarii (e non c'è da negare che la materia così larga non tenti), ed anche

Politica

Pagina 6

) nazionale de' cattolici d'Italia, donde veniamo e dove andiamo; a studiare e discutere sulla tattica e sulle opportunità di propaganda e su tante

Politica

Pagina 6

Quanto al programma politico che mi piace si sa bene quel che i clericali, vale a dire i cattolici militanti, domandino, ed io con essi, innanzi

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca