Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il romanzo della bambola

222190
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difendere il re, la bandiera e la patria, anche a costo del loro sangue; proteggono i deboli contro gli oppressi e non si lasciano soverchiare da certi

Pagina 97

Il romanzo della bambola

245671
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difendere il re, la bandiera e la patria, anche a costo del loro sangue; proteggono i deboli contro gli oppressi e non si lasciano soverchiare da certi

Pagina 97

Andrea Chénier

337098
Illica, Luigi 4 occorrenze

pubbliche offerte. Dietro la tavola un gran drappo tricolore steso su due picche portante scritto: «Cittadini! la patria è in pericolo!» La patria

patria, appena all’aperto si trasforma energicamente.

, due occhi bianchi, senza sguardo, poi, lentamente, appoggiata alle spalle del fanciullo, si avvicina alla tavola mutata in altare della patria.)

! – Gérard le ha sentite – egli – gigante – con un gesto accenna d’onde avvicinandosi viene la vera voce della patria e grida – tutta la sua anima nella

Il Corriere della Sera

380810
AA. VV. 1 occorrenze

Malissimo opera chi ogni giorno grida al disonore e alla vergogna della Patria; ma non sarebbero più avveduti coloro, i quali mostrassero di

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398238
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

plauso e questa festa non sia per voi che sprone a meglio istruirvi e disciplinarvi alle lotte che si dovranno sostenere per la religione e per la patria.

Pagina 18

: disconobbe la religione che perseguitò; chiamò patria il proprio egoismo; ora sta per cadere sotto i colpi del popolo rivendicatore. La via è preparata

Pagina 20

abusano per pervertire il popolo, per soggiogarlo ai loro voleri, per farne forte strumento delle passioni politiche a danno della Chiesa e della Patria

Pagina 24

, a cui sta a cuore l'avvenire della nostra patria, domando: che sarà della terra nostra quando cessati di vivere coloro che, già avanzati in età, soli

Pagina 26

Il Papa ha parlato, e per lui Dio; conosciamo la volontà del Signore; coraggiosi per la religione e per la patria impugniamo la Croce al grido: Dio

Pagina 29

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567369
Chinaglia; Villa 18 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ritornare all'unica sua missione di difendere i confini della patria.

Pagina 3456

nell'opera riparatrice; per tutti deve sorridere il santo pensiero di una patria che ci raccoglie in un comune affetto e in una comune speranza.

Pagina 3464

saluto alla patria; tutti hanno fatto il loro dovere nella più sublime delle sue manifestazioni, col sacrificio cioè della vita in nome della patria e

Pagina 3464

Vittorio Dabormida, figlio di quel generale che fu già altre volte ministro, nel tempo in cui si preparavano i forti destini della patria, ereditò

Pagina 3465

, non potè offrire alla patria tutto il frutto della sua esperienza e del suo cuore.

Pagina 3465

l'augurio che le generazioni novelle imparino da lui e dagli altri valorosi che con lui morirono come si debba sentire l'amore della patria!

Pagina 3466

con intelligenza, con amore, e con calma, ma non ispezzerete l'arma, che è la maggior guarentigia della patria indipendenza se venisse dimostrato che

Pagina 3466

, fecero sulla lontana terra rivivere quei sacri ideali i quali ci hanno data una patria, e che ci consentono oggi di esser qui riuniti.

Pagina 3466

, compreso quel prode che spirò abbracciando il cannone suo e mandando un ultimo saluto alla Patria.

Pagina 3467

eco in tutte le famiglie dei nostri prodi soldati caduti in Africa difendendo la bandiera della Patria.

Pagina 3467

noi eventualmente saremo invitati a prendere, ha sui destini futuri della patria nostra una importanza che sta sopra a qualunque considerazione di

Pagina 3471

soprattutto non è venuto meno il valore dei soldati che a migliaia hanno pagato col loro sangue la devozione alla Patria,

Pagina 3473

guerre nelle quali l'unica ragion d'essere, ripeto, e l'unico obiettivo non sono che il tornaconto e nessun alto sentimento di patria e di nazionalità è

Pagina 3473

la così detta civiltà vostra in un paese che difende la patria sua, mentre sapete, che non solo in Italia, ma dovunque la storia delle colonie ha

Pagina 3480

di fronte ai danni della patria!

Pagina 3483

eroi caduti nel pensiero e nel santo nome della madre patria.

Pagina 3485

amicizia e di simpatia per la nostra Patria.

Pagina 3490

speranze per l'onore della nostra bandiera, per la grandezza della patria nostra.

Pagina 3491

I PIRATI DELLA MALESIA

682421
Salgari, Emilio 2 occorrenze

traditori. L'indiano trasalì, poi, alzando gli occhi velati di lacrime, disse con voce triste: - No, non ho dimenticato la mia patria, non ho dimenticato

che avevo, delle umiliazioni inflittemi e del male che avete fatto alla mia patria. Rispondetemi ora: dov'è mia nipote? È vero ch'ella è morta