Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il romanzo della bambola

222189
Contessa Lara 17 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non c'era folla, perchè non tutti, a questo mondo, hanno quattrini da buttar via in oggetti di lusso. I più popolati erano i magazzini de' venditori di

paraletteratura - romanzi

Pagina 1

trovar quello che questo; sì che fatta esperta dalle sue stesse sofferenze, ringraziò Dio di essere in buone mani. Lucietta, in cui ella riconobbe subito

paraletteratura - romanzi

Pagina 109

mettere nome Giulia alla mia bambola - disse la bambina. - Ti piace, mamma, questo nome? La signora de' Rivani rispose di sì; e la Marietta cominciò

paraletteratura - romanzi

Pagina 11

brillare, come una vanitosella spensierata; e quindi aveva sofferto, e aveva amata Camilla. Ma, certo, (se lo confessava senza che per questo un velo

paraletteratura - romanzi

Pagina 117

era sola a patire del carattere incostante della bambina; questo ella osservava, trovando nel fatto stesso una malinconica consolazione. Perfino Fido

paraletteratura - romanzi

Pagina 21

sentir parlare, come se avesse voluto rispondere, e raspava nervosamente con le zampe sottili, sbruffando. Il giorno che il Moro - era questo il nome del

paraletteratura - romanzi

Pagina 29

che la bimba richiedesse di lei; più ancora dell'averle tolto la luce e l'aria, l'addolorava l'ingratitudine della sua piccola amica. Questo strazio

paraletteratura - romanzi

Pagina 35

- Allora, con questo velluto me ne faccio la guarnizione d'un mantello per me - finì col dire la Cerchi. Quasi di tutto era così: osservava la roba

paraletteratura - romanzi

Pagina 41

merita, mentre si resta muti quando poi viene il momento dell'amor vero! Tutto questo la bambola lo sentiva confusamente, ma soffrendone. Quando il

paraletteratura - romanzi

Pagina 45

testa, alza e abbassa gli occhi; ha i capelli veri, non di seta, sa? Chiama Mamma! tirando questo spago, vede? E dice anche T'amo!, tirando

paraletteratura - romanzi

Pagina 5

Ma, in vece, Camilla, che non era affatto ghiotta, pensò subito di comprare con quel soldo una cosa alla Giulia. Che cosa? Questo era il difficile

paraletteratura - romanzi

Pagina 53

Cerchi, aprendo le braccia. - Dieci lire! Questo si chiama assassinare la gente, si chiama! - Tanto vale, non più - rispose freddamente l'ometto con

paraletteratura - romanzi

Pagina 75

mano mostrò un soldo. - Non ho che questo; lo vuoi? - chiese alla Rachele. La proprietaria della pupattola scrollò la testa arruffata: due soldi

paraletteratura - romanzi

Pagina 81

per quel gran fantoccio così curioso, così spaccone, e che doveva egli pure aver tanto sofferto in questo mondo! - Bei tempi! - riprese l'altro

paraletteratura - romanzi

Pagina 94

almeno questo di buono: che ci fanno amare tutti coloro i quali sono caduti nella nostra stessa miseria. La Giulia, dunque, andava quasi dimenticando

paraletteratura - romanzi

Pagina 95

invidiabile nella vita. Eppure, credi a me, i più felici son sempre quelli che han meno preoccupazioni di questo genere. Guarda i contadini: freschi, sani

paraletteratura - romanzi

Pagina 97

sento che per Angelica avrei fatto non so che cosa! Lei non si meritava nulla, questo è vero, ma in somma... - Era poi bella di molto, codesta Angelica

paraletteratura - romanzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca