Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: no

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Piccolo mondo antico

670846
Fogazzaro, Antonio 18 occorrenze

. Intanto il signor Giacomo, rosso rosso, si affannava a protestare: "Basta, basta, La scusa, son qua, vegno, no La se scalda, no go fato che esprimer un

prosa letteraria

fare era di bere il suo latte e la seconda di andarsene a letto. Ma no, gli venne un altro pensiero. Aperse l'uscio della sala, e, visto tutto buio

prosa letteraria

d'oro! E a casa Rigey c'era andato, don Giuseppe? No, la signora Teresa stava troppo male. Altri panegirici, della signora Teresa e di Luisa. Che rare

prosa letteraria

spiegar quell'allucinazione. Il professore si affrettò a rispondere di no, ma tosto pronunciato il no lo attenuò con parecchi altri no misti a

prosa letteraria

pazze speranze dei liberali. "No, signor Paolo riveritissimo", gli disse l'ometto. "Mi son nato soto San Marco, gran santo; go visto i franzesi, bona

prosa letteraria

signora marchesa". Com'ebbe scritto, tese silenziosamente la lettera al professore. "Oh no!", esclamò il professore dopo aver letto. "Per amor del cielo

prosa letteraria

, spalancando la bocca, indicando col dito la direzione di Oria. Il Paolon le fece segno di no. "Parlen del cagnoeu", diss'egli. La sorda non intese

prosa letteraria

, con manifesto disprezzo di quell'altro naso. "Risotto no", diss'egli. "Come, risotto no?", esclamò il prete, piccato. "Risotto sì. Risotto ai tartufi

prosa letteraria

, scalmanato della Pasotti che le fece segno di tacere e le domandò se avesse visite. Udito che no, la signora Barborin diede due frettolose occhiate in

prosa letteraria

accennò frettolosamente allo zio. "Non crede nella vita futura?", mormorò il professore. "Direi di no", rispose Luisa e subito si sentì nel cuore un

prosa letteraria

." Franco gli rispose che subito non poteva venire e che lo precedessero. Come, non poteva venire? No, non poteva. Fece passare il prefetto in sala, chiamò

prosa letteraria

Polizia. Vide suo marito, trasalì, palpitò, ma si rimise subito. L'aggiunto si avanzò per entrar in camera. "No!", esclamò Franco. "C'è un'ammalata

prosa letteraria

stato di agitazione straordinaria. Era capitato loro qualche cosa di grosso che la Maria avrebbe voluto dire e don Giuseppe no. Cedette il padrone a

prosa letteraria

almeno la nonna avesse scritto allo zio una parola di condoglianza. Il "no" di Franco fu così incerto, quasi tr epidante, che, non subito, ma pochi

prosa letteraria

?". Franco si senti gelare il sangue, ma Dina, quando udì del telegramma, fece un atto di stupore. No no, non sapeva nulla di questo. Era stato

prosa letteraria

." "No", rispose il professore, "veramente no." La marchesa era faceta, qualche volta, alla sua maniera. "Allora", disse, "sarà forse venuto a far

prosa letteraria

veduta mai; ma queste fantasie poetiche a lui non venivano e poi si trattava di un viaggio così breve! No, gli passò invece nella mente l'immagine di Maria

prosa letteraria

non lo sarebbero diventati mai. No, egli non poteva presentarsi a sua moglie col tricorno e con la tonaca del professor G., impugnando una lancia di

prosa letteraria

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682200
Salgari, Emilio 17 occorrenze

o dell'America." "Mentre noi non corriamo alcun pericolo." "Quassù, a 3500 metri d'altezza, no: ma se il nostro aerostato si fosse trovato esausto

prosa letteraria

della zattera." "Di quale zattera intendi parlare?" "Di quella che montava l'equipaggio." "Si è sfasciata?" "No, signore." "Ma perché l'hai abbandonata

prosa letteraria

sostegno. "Tremila metri" disse ad un tratto l'ingegnere. "E scendiamo ancora?" "Sempre." "Che il nostro peso sia soverchio?" "No: è l'idrogeno che si

prosa letteraria

messaggeri, 26 chili." "Tre ancore!" esclamò O'Donnell. "V'ingannate: io non ne vedo che una." "No, amico mio: ne possediamo tre. Quella che vedete lì e che

prosa letteraria

?" "No: quei negri sono sudditi francesi e non ardiranno toccarci." "Hurrah per la Senegambia, dunque!" "Non ci siamo ancora." "Ci giungeremo, Mister

prosa letteraria

all'epoca della scoperta?" "Sì, e non poche, a quanto sembra, ma scomparvero presto. L'ultima fu quella dei Micmac." "Erano proprio dei barbari?" "No

prosa letteraria

O'Donnell. "Ma no" rispose l'ingegnere. "Non vedo alcun albero." "La zattera! "esclamò il mozzo, impallidendo e rabbrividendo. "Odo la voce di Mac-Canthy e di

prosa letteraria

ancore e senza perdere tempo!" disse l'ingegnere. "Precipitiamo?" "No: ci prendono a cannonate" "Ancora?" "Silenzio: afferrate il gherlino che scorre

prosa letteraria

lunga; ma infine, se fosse proprio necessario per la vostra salvezza, disponete pure liberamente della mia pelle." "Scherzate?" "No, parola d'onore

prosa letteraria

guerra?" disse O'Donnell. "No: è un piccolo veliero, un cutter mercantile." Disse l'ingegnere. "Guardate: l'equipaggio vira di bordo e mette la prua

prosa letteraria

navicella un largo dondolìo. "Cadiamo?" chiesero O'Donnell e il mozzo. "No," rispose l'ingegnere; "ma ... " "Cambia la corrente?" L'ingegnere rispose con un

prosa letteraria

Inghilterra." "No, in Spagna", grida un altro. "In Spagna o in Inghilterra, poco importa. Chi ci tiene a duecento sterline?" "Le perderete, il suo

prosa letteraria

terribile impressione gli ha prodotto quel malaugurato cefalopodo!" "E non ritorneranno più neri i suoi capelli?" "No." "E un caso stranissimo." "Ma non

prosa letteraria

?" chiese. "Non ancora, ma volevo chiedervi se avete udito un grido." "No, Mister Kelly: dormivo come un ghiro." "Udite ... " Un grido come una chiamata

prosa letteraria

aveva sentito riacquistato il suo solito buon umore. "L'ancora è libera?" "Sì." "Siete feriti?" "No, ringraziando Iddio; ma quel dannato mostro ci ha

prosa letteraria

l'irlandese, facendo uno sforzo por sollevarsi. "No!" rispose l'ingegnere coi denti stretti. "Siamo immobili." "Non c'è corrente ?" "Nessuna." "Ne

prosa letteraria

un cetaceo che dorme tranquillamente a fior d'acqua, o che è stato ucciso" disse l'ingegnere. "Una balena qui, in questi climi caldi?" "No, O'Donnell

prosa letteraria

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682360
Salgari, Emilio 15 occorrenze

? - Pare di no. - E cosa vieni a fare qui? - A ucciderti. Bhârata, quantunque fosse coraggioso, ebbe paura. - Ah! - esclamò coi denti stretti. - Tu vieni per

prosa letteraria

sparire, non sparire, non lo voglio, no! no! no! L'indiano emise un acutissimo grido e sulla sua faccia si dipinse una viva angoscia. A quel grido, dalla

prosa letteraria

, - rispose Tremal-Naik, ricomponendo gli alterati lineamenti. - Di notte! E solo! - E perché no? - Ma le tigri? - Non mi fanno paura. - Ed i serpenti

prosa letteraria

destra una pistola. - No, padrone, ma il fuoco fu certamente acceso per vedere chi va o viene. Stiamo in guardia; il ramsinga ha segnalato qualche cosa

prosa letteraria

dai numi? - esclamò egli furente - Dovrò io adunque perire ora che stringo fra le mie braccia colei che mi doveva far felice? Ah no! no, Ada, non ti

prosa letteraria

non ero pronto, schiacciava la testa del capitano. - L'aveva atterrato? - Sì. - Brava bestia la tua tigre. - Non dico di no. - Sicché sei ai servigi

prosa letteraria

per quale motivo lo mi trovo qui prigioniero. - Perché ormai sappiamo che tu sei un thug. - Io! ... Un thug! ... - Sì, Saranguy. - Tu menti! ... - No

prosa letteraria

! - Ah' ... Non t'inganni? - chiese il capitano con voce sibilante. - No, non m'inganno: ho le prove. - Narra, Nysa, voglio saper tutto. Quel miserabile la

prosa letteraria

. - Aghur, - disse il maharatto, sgomentato. - Hai udito nulla questa notte? - Assolutamente nulla. - Nemmeno un gemito? - No, perché? - Hanno ucciso

prosa letteraria

sospetto prima? - No, padrone, non me ne accorsi, non dubitai nemmeno. Egli ci ingannava molto bene. Quale scopo poteva avere per assassinarci? - Temo

prosa letteraria

creatura, parla! - urlò Tremal-Naik. - No! ... - esclamò l'indiano con incrollabile fermezza. - Non uscirà una parola dalla mia bocca. - Ma hai un

prosa letteraria

batte come volesse spezzarsi. - È l'emozione, padrone. - Credi tu che noi giungeremo alla pagoda? - E perché no? - Temo di smarrirmi in questi corridoi

prosa letteraria

ingannarsi. - Cosa pensi che sia? - L'ignoro, ma lo sapremo. - Padrone, qui c'è qualche terribile mistero. - Hai paura? - No, sono maharatto. - Allora

prosa letteraria

stagno, ma non presentavano nascondigli di sorta. - E se salissi lassù, - mormorò egli, guardando la sommità della pagoda. - E perché no? ... Un uomo

prosa letteraria

stermineremo tutti, tutti! - Che? ... - esclamò Kammamuri, con ispavento. Noi ritornare in quell'isola? ... Padrone, cosa dici? - Hai paura tu? - No, ma

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca