Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giustizia

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo mondo antico

672838
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

dica!" "Non le sento. Non credere ch'io pensi ai denari. Non pigliamoli i denari, dalli a chi vuoi tu. Io sento le ragioni della giustizia. C'è la

prosa letteraria

fermato lei, la madre, proprio nel momento in cui stava per compiere un atto di giustizia. Stupida lei che aveva prima creduto nella Giustizia Divina! Non

prosa letteraria

aveva pensato che la offesa del dominio straniero non era personale come le offese private e che procedeva dalla violazione d'un principio di giustizia

prosa letteraria

insieme a non guardare a sé, a vivere per gli altri, per il bene terreno degli altri, però secondo un forte e fiero senso di giustizia. Andava in

prosa letteraria

forma propria, aveva bisogno d'imitare. Conviene anche dire, per giustizia, che a quel tempo i giovani possedevano comunemente una cultura classica

prosa letteraria

Giustizia Superiore, me ne trapela però un raggio in Maria; e questo raggio mi fa credere e mi fa sperare nell'Astro. Perché sarebbe orribile che

prosa letteraria

non senza intenzione, come la roba Maironi provenisse da una lite vinta, contro giustizia, all'Ospitale Maggiore di Milano. "Così per me", pensò

prosa letteraria

facciamo sin che siamo vivi la giustizia per noi e per gli altri, senza speranza di premi futuri, solo perché Iddio vuole da noi questo come vuole che

prosa letteraria

Maggiore. Fa giustizia." "No!", rispose Franco. "Chimere! Il fine non giustifica i mezzi. Il vero fine poi, per te, è colpire la nonna. Questa storia

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca