Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401301
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

prescrizioni che i nostri Pastori e il Papa ci danno, cioè l'astensione dalle urne politiche, il propugnare le opere cattoliche, il non consentire alle

Politica

Pagina 15

II. a) Tralascio la questione sotto il lato storico, perché vi è molto da disputare, solo è d'uopo che conveniate meco: 1° che da Costantino, cioè da

Politica

Pagina 6

idea che corre, cioè che noi vi abbiam chiamato a queste riunioni per convincervi che il nostro re debba essere il Papa. L'azione dei cattolici invece

Politica

Pagina 6

che il popolo può chiamare al governo un altro re, cioè se è per diritto di natura la sovranità del popolo, non può esser diritto di natura che il re

Politica

Pagina 7

α) il Pontefice d'una Religione Cattolica, cioè universale, deve avere relazione con tutti gli stati sia coi sudditi, sia coi sovrani. In ciò deve

Politica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca

Categorie